^^Periodo osci pendolo 1m. Distribuzione misure.
Per confrontarci, per semplicita', di tutte le misure fatte, consideriamo solo la media T10
.
Un insieme di misure ripetute della stessa grandezza, nel gergo della statistica,
e' detto popolazione
di valori.
Procedimento veloce per raccogliere ed elaborare i dati
L'idea e':
- dividere la variabilita' dei possibili valori, in intervalli consecutivi
- contare quanti valori in ogni intervallo.
Raccogliere i dati per alzata di braccio: alzare il braccio se il proprio
valore e'
nell'intervallo richiesto.
es: Divisione della variabilita' in intervalli, in forma tb
| Da |
A |
C |
N |
| min |
1,8 |
|
1 |
| 1,8 |
1,88 |
1,84 |
5 |
| 1,88 |
1,96 |
1,92 |
6 |
| 1,96 |
2,04 |
2 |
8 |
| 2,04 |
2,12 |
2,08 |
5 |
| 2,12 |
2,2 |
2,16 |
3 |
| 2,2 |
max |
|
0 |
|
|
Legenda
| Da |
|
inizio intervallo |
| A |
|
fine intervallo |
| C |
|
centro intervallo |
| N |
|
nr di valori nell'intervallo |
numerosita' popolazione 28 |
Come scegliere in anticipo gli intervalli ?
Gli intervalli sono scelti in base ad una misura ben fatta, sfruttando la
conoscenza dei nostri predecessori (sempre da ringraziare), per evitare di
deragliare e fare la fatica di ritrovare la strada; impareremo anche questo, ma
piu' avanti nello studio, quando "ci saremo fatti le ossa".
es: Divisione della variabilita' in intervalli, in forma grafica (dettaglio)
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
min |
1,8 |
1,88 |
1,96 |
2,04 |
2,12 |
2,2 |
max |
|
| |
|
|
|
|
1,84 |
1,92 |
2 |
2,08 |
2,16 |
|
|
|
|
Gli intervalli estremi sono indicati come
- [min;1,8] tutti i valori dal minimo a 1,8;
equi: tutti i valori minori o uguali di 1,8
- [2,2;max] tutti i valori da 2,2 al massimo;
equi: tutti i valori maggiori o uguali di 2,2
es: Distribuzione dei tempi di 28 persone, espressa nella forma di grafico a barre
intervalli uguali lunghi 0,08s
| 9 |
|
|
|
|
|
|
|
| 8 |
|
|
|
|
|
|
|
| 7 |
|
|
|
|
|
|
|
| 6 |
|
|
|
|
|
|
|
| 5 |
|
|
|
|
|
|
|
| 4 |
|
|
|
|
|
|
|
| 3 |
|
|
|
|
|
|
|
| 2 |
|
|
|
|
|
|
|
| 1 |
|
|
|
|
|
|
|
| |
1 |
5 |
6 |
8 |
5 |
3 |
0 |
| da |
-∞ |
1,8 |
1,88 |
1,96 |
2,04 |
2,12 |
2,2 |
| a |
1,8 |
1,88 |
1,96 |
2,04 |
2,12 |
2,2 |
+∞ |
cen
tro |
|
1,84 |
1,92 |
2,00 |
2,08 |
2,16 |
|
Commentiamo i risultati
il grafico della distribuzione ci aiuta.
- perche' si ottengono risultati diversi ?
- Come mai le ripetizioni non forniscono lo stesso risultato ?
Il periodo non dipende dalla massa
- Pendolo; T=f(P) periodo inFUNZIONEdi
peso.
- Confrontare il periodo di 2
bottiglie da 0,5 litri, una piena d'acqua e l'altra di sabbia.
- Il periodo del pendolo dipende da
..., non dipende da ...
pendoli ≠ ↔ periodo ≠
pendoli semplici di ugual lunghezza e ampiezza hanno un periodo che varia per
meno di 1cs (centesimo di secondo = 0,01s)
es: una sfera di diametro = (1/5)L (equi: Raggio= (1/10)L) ) ha un periodo
maggiore del pendolo ideale di uguale lunghezza, ma differisce meno dello 0,2%
dall'ideale. Nel caso del pendolo lungo 1m, con T=2s, la differenza e' 0,2%*2s =
0,004s.
Conclu
e' imprecisa la misura del periodo.
D: Qual e' la causa della misura imprecisa col cronometro ?
R: il cronometro e chi lo aziona.
Il cronometro al centesimo sbaglia al massimo di 1 centesimo, il resto ce lo
mette l'operatore.
- Uno scopo della fisica e' fare le migliori misure; come migliorare ?
- Facendo piu' ripetizioni miglioriamo la misura ?
- Indicatori sintetici delle ripetizioni.
Strumenti di misura (portati dall'ins)
- Bilancia monopiatto ad 1g per pesare i corpi.
- Calibro per misurare lunghezza corpo pendolare.
- Asta 1m per misurare raggio pendolo. Meglio asta che metro poiche'
meglio visibile.
Un allievo rifa' l'esp (come richiesto dal compito).
Chi scegliere ? Direi uno dei valori estremi, per scoprire le cause.
Approfond
lg:
Nella riga superiore sono scritti gli estremi degli intervalli;
nella riga inferiore sono scritti i centri degli intervalli.
Procedimento di costruzione per la
distribuzione delle misure. In pratica:
Nel caso in esame, per semplicita', gli intervalli sono assegnati dall'ins, in seguito si capira' come fare.
- Graficamente ogni intervallo e' lungo 2q(uadretti)
- Disegno l'estremo sinistro del 1° intervallo;
sotto, scrivo il suo nome:
"min" (minimo).
Lo posiziono a 4 cm dal bordo sinistro del foglio.
- Mi sposto 2q dx e
traccio un punto facendo un trattino verticale;
sotto, scrivo il suo nome:
1,8.
- Ripeto l'operazione precedente, cambiando il nome sommando 0,8. Tutti
gli intervalli non estremi (=centrali) hanno "lunghezza numerica" di 0,8.
Ripeto fino ad arrivare a 2,2 (= 5 volte). E' finita la zona centrale.
- Disegno l'ultimo punto (mi sposto 2q dx);
sotto, scrivo il suo nome: "max" (massimo).
- Traccio una riga dal 1° all'u°
punto.
oss:
- il 1° intervallo e' tutti i valori minori di un fissato valore. Coda di
sinistra.
- l'ultimo intervallo e': tutti i valori maggiori di un fissato valore.
Coda di destra.
- Rimane una zona centrale, che di solito si suddivide in 5 parti uguali,
ma in generale in modo adatto al caso.
Approfond
Links
Periodo nel caso: sfera appesa ad un filo ininfluente.
Guida ins
teoria: Periodo pendolo lungo 1 metro, calcolo
teorico.
cfr teoria VS esp
Links
Suddividere tramite delimitatori.
Versioni
A causa delle tante misure, ognuno ne considera 1 sola, la piu'
rappresentativa:
la media T10 .
sono tb formattate con css nei tag, invece le tb in questa pagina sono coi
css in head.
Scegliere la piu' leggibile
| 9 |
|
|
|
|
|
|
|
| 8 |
|
|
|
|
|
|
|
| 7 |
|
|
|
|
|
|
|
| 6 |
|
|
|
|
|
|
|
| 5 |
|
|
|
|
|
|
|
| 4 |
|
|
|
|
|
|
|
| 3 |
|
|
|
|
|
|
|
| 2 |
|
|
|
|
|
|
|
| 1 |
|
|
|
|
|
|
|
| |
1 |
5 |
6 |
8 |
5 |
3 |
0 |
| da |
-∞ |
1,8 |
1,88 |
1,96 |
2,04 |
2,12 |
2,2 |
| a |
1,8 |
1,88 |
1,96 |
2,04 |
2,12 |
2,2 |
+∞ |
cen
tro |
|
1,84 |
1,92 |
2,00 |
2,08 |
2,16 |
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
1 |
5 |
6 |
8 |
5 |
3 |
0 |
|
|
| |
9 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
8 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
7 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
6 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
5 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
4 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
min |
1,8 |
1,88 |
1,96 |
2,04 |
2,12 |
2,2 |
max |
|
| |
|
|
|
|
1,84 |
1,92 |
2 |
2,08 |
2,16 |
|
|
|
|
purtroppo la lettura di queste 2 righe mi sembra difficoltosa.
Inizialmente ho preferito questa, ma ritornando dopo qualche mese mi e'
risultata piu' leggibile l'altra.