1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
![]() |
Grafico
vm = f(t) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
Dilat e o Condu |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
1 |
![]() |
Caduta verticale di un grave | 2 | Grafico vm = f(t) nel MAK V0=0. I dati sono nei fogli di calcolo >>> | |
3 |
![]() |
F=Ma. Slitta tirata da un peso in caduta. | 4 |
![]() |
Sollevare o abbassare un corpo, con velocita' iniziale e finale = 0. |
5 |
![]() |
Sollevare un corpo con l'ansa mobile di una fune con 1 capo fisso e 1 mobile. | 6 |
![]() |
Sollevare corpo con un piano inclinato, con forza tangente al piano, a velocita' k. |
7 |
![]() |
Sollev corpo con la puleggia piccola di una "puleggia doppia", tirando fune della grande. | 8 |
![]() |
Velocita' di discesa in funzione del dislivello. |
9 |
![]() |
e
o
![]() |
10 |
![]() |
Ferro caldo in acqua fredda per vedere la temperatura che fa. extra: Termoergometro. |
11 |
![]() |
Elettrizzare tramite strofinio, induzione, conduzione. Elettroscopio a foglie. | Attrazione tramite induzione. | 12 |
![]() |
Accendere la lampadina, realizzando un circuito elettrico. Portalampada. |
13 |
![]() |
Misurare la ddp col voltmetro | 14 |
![]() |
Misurare la corrente elettrica coll'amperometro |
15 |
![]() ![]() |
Magnetismo delle calamite. Elettromagnete. |
16 |
Relazioni consegnate:
Compito | Recupero | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Titolo | Fatto | Previsto | Previsto | ||||||||
2B | 2C | 2D | 2B | 2C | 2D | 2B | 2C | 2D | |||
1Q | 1 | MFK MAK htm|.odg|pdf | 11gen | 17dic | 11gen | ||||||
2 | Trasform Energia htm|.odg|pdf | 17gen | 17gen | 18gen | |||||||
2Q | 3 | termologia htm|.odg|pdf | 27feb | 25feb | 19feb | ||||||
4 | elst htm|.odg|pdf | 22mar | 11mar | 28mar | |||||||
5 | el cor circu htm|.odg|pdf | 12apr | 15apr | 5apr | |||||||
6 | magn htm|odg|pdf | 7mag | 10mag | 7mag | |||||||
Recupero maggio-giugno | magiu | magiu | magiu |
Maggio approfondimento |
||
![]() |
Relazione scolastica di un esperimento; schemi.
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
![]() |
Grafico
vm = f(t) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
Dilat e o Condu |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |