| Verbale e nominale | : 2 modi di dire-pensare. |
| Singolare e plurale | : 2 modi di dire-pensare. |
| Positivo e negativo | : 2 modi di dire-pensare. |
| Attivo, passivo, interattivo | : 2 modi di dire-pensare. |
| Personale e impersonale | : 2 modi di dire-pensare. |
| Aggettivo e nome astratto | : 2 modi di dire-pensare. |
esOf: Collegamenti lingua italiana. Collega di italiano.
leggerne almeno quel che basta per capire
| Nominale | Verbale | |
|---|---|---|
Versione totalmente nominalePer la comprensione di cosa sia un tipo di moto, e' conveniente la considerazione di altri tipi, poiche' il confronto aiuta la comprensione.
|
Versione totalmente verbalePer capire cosa sia un tipo di moto, conviene considerare altri tipi, poiche' confrontare aiuta a capire. |
|
Versione mista (piu' nominale):Per capire cosa sia un tipo di moto, e' conveniente considerare altri tipi, poiche' il confronto aiuta a capire.
|
Versione mista (piu' verbale):Per capire cosa sia un tipo di moto, conviene considerare altri tipi, poiche' il confronto aiuta a capire. |
|
| realizzazione di un moto traslatorio come composizione di 2 moti rotatori. | realizzare un moto traslatorio componendo 2 moti rotatori. | |
| e' possibile non e' possibile |
si puo' non si puo' |
|
| Determinazione del moto di un punto materiale, secondo la teoria della meccanica di Newton | Come determinare il moto di un punto materiale, secondo la teoria della meccanica di Newton | |
| >> | Posizione del sistema di riferimento cartesiano | Posizionare il sistema di riferimento cartesiano |
| >> | Tracce del moto | Tracciare il moto. |
| >> | L'inizio del moto e' con la velocita' orizzontale. | Il moto inizia con velocita' orizzontale. |
| moto percezione/ragione | percepire il moto e ragionare sul moto | |
| stasi /- moto | stare /- muoversi | |
| La forza viscosa e' la forza che nasce quando un corpo si muove in un fluido, e' opposta al moto. | La forza viscosa e' la forza che nasce quando un corpo si muove in un fluido, si oppone al moto. | |
| >> | Confrontare i dinamometri contrapponendoli. | |
| insegnamento - apprendimento | insegnare - apprendere | |
| >> | Modelli-teorie dell'apprendimento-insegnamento. | Modelli-teorie per apprendere-insegnare. |
| metodo di studio | studiare con metodo | |
| per procedere nello studio dobbiamo essere piu' precisi | per procedere nello studio dobbiamo precisare | |
| conoscere la distinzione | saper distinguere | |
| >> | separazione della dipendenza da piu' variabili, in piu' dipendenze da 1 sola
variabile.
scomposizione |
separare la dipendenza da piu' variabili, in piu' dipendenze da 1 sola
variabile.
scomporre |
| >> | Variazione delle variabili. | Variare le variabili. |
| >> | sono concordi | Sono variabili concordi | variano in modo concorde |
| >> | Aumento con pendenza costante | crescente | decrescente. | Aumentare con pendenza costante | crescente | decrescente. |
| >> |
ampiezza e altezza del pendolo sono variabili concordi, ma non proporzionali. |
ampiezza e altezza del pendolo variano concordi, ma non proporzionali. c: espressione verbale |
| Il discorso generale sull'animazione delle variabili: ... | Il discorso generale sull'animare le variabili: | |
| Nella percezione, il movimento e' un'unita', e' la ragione che lo disintreccia in tempo e spazio. | Percependo, il movimento e' un'unita', ragionando lo si disintreccia in tempo e spazio. | |
| >> | galleggiamento / affondamento. Vengono uniti 2 corpi; di diversa sostanza S1 e S2, solida; il galleggiamento / affondamento e' nella sostanza liquida S3. |
galleggiare / affondare Vengono uniti 2 corpi; di diversa sostanza S1 e S2, solida; il galleggiare / affondare e' nella sostanza liquida S3. |
| rimbalzo | rimbalzare | |
| scivolamento | scivolare | |
| strisciamento, striscio | strisciare | |
| Esperimento: rotazione di un corpo attaccato all'elastico | Esperimento: far ruotare un corpo attaccato all'elastico | |
| >> | Fila di molle appesa | Appendere molla a molla |
| accelerazione | accelerare | |
| Precisazione del sistema sotto osservazione. | Precisare il sistema sotto osservazione. | |
| determinazione di ... Determinazione dei comportamenti di un sistema. |
determinare ... Determinare i comportamenti di un sistema. |
|
| >> | Procedimento di costruzione | Procedimento per costruire |
| >> | Predisposizione voltmetro 20 V=. | Predisporre voltmetro 20 V=. |
| >> | Il corpo composto C = A⊕B | Comporre i corpi: C = A⊕B |
| >> | Calcolo del campo visivo e del campo illuminato in diverse situazioni. | Calcolare il campo visivo e il campo illuminato in diverse situazioni. |
| Paragone tra i 2 fenomeni, basato sulla lettura del fenomeno in base a forza resistente e motrice. | Paragonare i 2 fenomeni, leggendo il fenomeno in base a forza resistente e motrice. | |
| >> | progressione del fenomeno | progredire del fenomeno |
| Classificazione e ordinamento di movimenti e interazioni e loro correlazione. | Classificare e ordinare i movimenti e le interazioni e correlarli. | |
| >> | la rappresentazione della luce tramite raggi. | rappresentare la luce tramite raggi. |
| Ci sono diversi tipi di aumento e diminuzione. | Ci sono diversi modi di aumentare e diminuire. | |
| Misura delle coordinate cartesiane. | Misurare le coordinate cartesiane | |
| >> | Contenitore graduato per la misura del volume occupato dal suo contenuto | Contenitore graduato per misurare il volume occupato dal suo contenuto. |
|
Misura delle forze. Misura della forza. Sistemi di misura delle forze. |
Come misurare le forze. Misurare la forza. Sistemi per misurare le forze. |
|
| Misura percettiva | Misurare percependo | |
| La scrittura della moltiplicazione nel linguaggio letterale. | Come scrivere la moltiplicazione nel linguaggio letterale. | |
| Scelta di una denominazione. | Come denominare. | |
| Lo spostamento rigido nel piano e' equivalente a una rotazione. | Lo spostamento rigido nel piano equivale a una rotazione. | |
| Rotazione di un oggetto tramite ... | Ruotare un oggetto tramite ... | |
| I riferimenti nella descrizione di un sispera spaziale-materiale. | I riferimenti per descrivere un sistema spaziale-materiale. | |
| Le dipendenze espresse con le 4 operazioni dell'aritmetica. | Esprimere le dipendenze con le 4 operazioni dell'aritmetica. | |
| Esperienze per la distinzione massa/peso/volume | Esperienze per distinguere massa/peso/volume | |
| Accensione 1 lampadina con 1 pila. | Accendere 1 lampadina con 1 pila | |
| Accendere 1 lampadina; prosecuzioni. | Accendere 1 lampadina; proseguire | |
|
Travaso = svuotamento + riempimento. Trasferimento = vendita + compera Attraversamento= uscita + entrata Cambiamento = fine + inizio |
Travasare = svuotare + riempire. Trasferire = vendere + comperare Attraversare = uscire +entrare Cambiare = finire + iniziare |
|
| Ri-conoscimento dei bipoli | Ri-conoscere i bipoli | |
| Definizione del segno degli spostamenti | Per definire il segno degli spostamenti. | |
| Ci sono 3 tipi di approssimazione. | Ci sono 3 modi di approssimare. | |
| Arrotondare e' un tipo di approssimazione. | Arrotondare e' un modo di approssimare. | |
| La prima cosa che ho pensato | Il primo pensiero | |
| Un concetto chiave e' "finestra di selezione" |
Un'azione chiave e' "fare una finestra di selezione". Commento: meriterebbe il neologismo "finestrare" |
|
| composizione di sistemi di forze = applicazione contemporanea dei sistemi. |
come si compongono i sistemi di forze = si applicano in contemporanea i sistemi. |
|
| >> | Composizione di 2 sistemi di forze =def= applicazione contemporanea | Comporre 2 sistemi di forze =def= applicarli contemporaneamente |
| >> | descrivono i passaggi tra sistemi di equivalenti | descrivono come passare da un sistema di forze ad uno equivalente |
| >> | Produ-zione/assorb-imento della luce | Pro-durre / assorb-ire luce. |
| >> | Tecniche di riduzione dell'attrito | Tecniche per ridurre l'attrito |
| >> | Da dove iniziare lo studio della meccanica? | Da dove iniziare a studiare meccanica? |
| >> | Inizio insegnamento-apprendimento | Inizio insegnare-apprendere |
| >> | Oscillazioni della catena. Tipi. | Catena oscilla. Modi. |
| forza di espansione | forza per espandersi | |
| >> |
Il punto di partenza dei ragionamenti e' l'energia cinetica della rototraslazione. |
Punto di partenza per ragionare e' l'energia cinetica della rototraslazione. |
| >> | Lettura precisa del cilindro graduato | Leggere con precisione il cilindro graduato |
| >> | Immersione di un corpo appeso a un dinamometro. | Immergere un corpo appeso a un dinamometro. |
| >> | Approssimazione dell'ultima cifra | Approssimare l'ultima cifra. |
| >> | Per accendere la lamp: 1 polo della lamp a contatto con 1 polo della pila, e l'altro polo con l'altro polo. | Per accendere la lamp: far toccare 1 polo della lamp con 1 polo della pila, e l'altro polo d L con l'altro polo d P. |
| >> |
Travaso = svuotamento + riempimento. Trasferimento = vendita + compera Attraversamento= uscita + entrata Cambiamento = fine + inizio |
Travasare = svuotare + riempire. Trasferire = vendere + comperare Attraversare = uscire +entrare Cambiare = finire + iniziare |
| >> | La scelta degli argomenti iniziali. | Scegliere gli argomenti iniziali. |
| >> | Fai il confronto | Confronta |
| >> | A vista e' piu' difficile, meglio a udito. | Vedere e' piu' difficile, meglio udire. |
| >> | Idea invenzione densimetro. | Idea per inventare densimetro. |
| >> |
Tabella per la presa dei dati Tb per la elaborazione dei dati |
Tabella per prendere i dati Tb per elaborare dei dati |
| >> | Intuitivo / Razionale, intuizione-ragione. | Intuire-ragionare. |
| >> | ix Disegni in scala. | ix Disegnare in scala. |
| >> | Ingrandimento di 1 cm di 10 volte, e dei suoi mm. | Ingrandire 10 volte 1cm, ed i suoi mm |
| >> | E' dalla considerazione di piu' casi particolari che si puo' COSTRUIRE L'IDEA DI CASO GENERALE | E' considerando piu' casi particolari che si puo' COSTRUIRE L'IDEA DI CASO GENERALE |
| >> | Confronti per il disintreccio di: Direzione, verso, retta, retta orientata. | Direzione, verso, retta, retta orientata. Confrontare per disintrecciare. |
| >> | La misura dell'energia tramite l'azione unita'. | Misurare l'energia tramite un'azione unita'. |
| >> | Per operare il disintreccio. | Per disintrecciare. |
| >> | Sincronizzazione delle misure, per misurare la corrispondenza | Sincronizzare le misure, per misurare la corrispondenza |
| >> | efficacia (def) il raggiungimento dello scopo | efficacia (def) raggiunge lo scopo |
| >> | Studio di una corrispondenza. | Studiare una corrispondenza. |
|
|
Organizzazione degli elaborati durante la consegna.
|
Organizzare gli elaborati durante la consegna. Organizzare gli elaborati mentre si consegnano. |
| >> | La scelta che ho fatto per la scrittura delle frazioni |
La scelta che ho fatto per scrivere le frazioni. Il mpdo che ho scelto per scrivere le frazioni. Come scrivere le frazioni. |
| >> | Chissa' se il non avere parti e' sufficiente per la caratterizzazione del punto. | Chissa' se il non avere parti e' sufficiente per caratterizzare il punto. |
| >> | Lettura della scrittura matematica. | Leggere la scrittura matematica. |
| >> | Riformulazioni per una migliore comprensione degli allievi | Riformulare per comprendere meglio |
| >> | Riespressioni con diverse preposizioni. | Riesprimere con diverse preposizioni. |
| >> | facilitare la comprensione | far comprendere piu' facilmente |
| >> | Misura del parallelismo. | Misurare il parallelismo. |
| >> |
Per avere una valutazione di quanto sappiamo rifare la misura. |
Per valutare quanto sappiamo rifare la misura. |
| >> | Il suo nome e' la sua definizione | Il suo nome lo definisce |
| >> |
Avvio allo studio della fisica. Iniziare lo studio della fisica. |
Iniziare a studiare fisica. |
| >> | Verifica della taratura | Verificare la taratura |
| >> | Elettrizzazione | elettrizzare |
| >> | interpretazione moto rettilineo alternato, alzando ed abbassando il braccio. | interpretare moto rettilineo alternato: alzare ed abbassare il braccio. |
| >> | con la consapevolezza che | consapevoli che |
| >> | Divisione in parti intere di 360 | Dividere in parti intere 360 |
| >> | rappresentazione grafica | rappresentare graficamente |
| >> | uso del termometro | usare il termometro |
Non so come giudicare queste 2 frasi di ugual significato:
Non so dire perche', ma il mio istinto mi suggerisce che in un qualche modo la 1 e' piu' nominale e la 2 e' piu' verbale, ma non so dire perche'.
Poi alla fine ho scritto:
Detto in modo conversativo: studiare rimbalzi e scivolate con uno schema che si ripete. Paragone tra gli studi, aspetti dello studio.
diario: aprile1998 prima scrivevo solitamente "misura" o
"misurazione", ora mi sembra che il verbo sia piu' diretto ed
indirizzi al fare. doc: Elenco esperienze di laboratorio 1 itis 1997.
Es: nei titoli,
Misura o Misurare?
) Misura del volume di un liquido.
o Misurare il volume di un liquido.
) Misure con il calibro
o Misurare con il calibro
esof: Collegamenti lingua italiana. Collega di italiano.