Disegn. | Tb incrementi .odg|pdf
Crescente ≠ direttamente proporzionale
/ uniforme / pendenza costante - direttamente proporzionale crescente - pendenza crescente ≠ \ pendenza decrescente ≠
![]() |
![]() |
![]() |
Aumentare con 3 tratti a pendenza costante. .odg|pdf | ||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Aumentare con 2 tratti a pendenza costante |
capisce meglio, ti piace di piu' "Pendenza" o "inclinazione" ? | |
Guatieri | inclinazione |
Ho scritto inizialmente la pagina usando "pendenza", e oggi ho la tentazione di mutarlo in "inclinazione".
Penso che a me viene spontaneo usare "aumentare", poiche' sono abituato all'uso dei diagrammi cartesiani delle variabili, e quindi parlo del disegno in senso metaforico. Se devo parlare strettamente di cio' che vedo, forse e' meglio "salire", anche perche' la parola "pendenza" nel linguaggio comune si sposa di piu' con "salita": "la pendenza della salita".
Ho scritto inizialmente la pagina usando "aumentare", e poi l'ho cambiato in "salire".
e' il titolo di:
Crescente ≠ direttamente proporzionale
/ uniforme / pendenza costante - direttamente proporzionale crescente - pendenza crescente ≠ \ pendenza decrescente ≠
esof: Inclinazione, pendenza, direzione, parallelismo.
Parlare dell'aumento separatamente dalla diminuzione, in prima battuta.
Cmq sempre legato al caso specifico. Il caso specifico puo' essere qualsiasi ricerca di dipendenza.
Essendo un argomento di linguaggio astratto, si puo' arrivare qui da qualsiasi argomento, ma c'e' qualche argomento in cui puo' risultare inizialmente piu' significativo ?
Rappresentare la forza di trascinamento in funzione della forza premente, poiche' entrambe se fatte dallo sperimentatore sono percepibili dalla propriocezione
Questo invece e' piu' adatto ai visivi.
Aumento con pendenza costante | crescente | decrescente.
Aumentare con pendenza costante | crescente | decrescente.