“Fisica e laboratorio”, programma svolto 1  tec, a.s. 2018-19.

Legenda: M1= modulo 1; U1= unità 1; L= lezione; P= Pagrafo; Pag= pagina. Libro: “Fisica L e problemi” 3a ed.

M1. Osservare, misurare, rappresentare le oscillazioni del pendolo. Cinematica. Forze allineate.

U8L5 Il moto oscillatorio. U6 Il moto rettilineo. L1. L2P1. L3P1e2. L4P1e2.

U7L1 Moto circolare P1e3; L3P1e3.

U4L1 Equilibrio dei corpi solidi.

U3. Le grandezze vettoriali. Forze e spostamenti. L1. L2P1,2,4. L3. L4 Forze.

L5P1e3 composizione spostamenti e velocità.

Lab
  1. Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo L=1m, A=(1/10)L.
  2. Disegnare la scala di lettura del cilindro graduato, per abituarsi a leggerla.
  3. Lo stesso corpo liquido in cilindri ≠. Misurare il volume dei liquidi col contenitore graduato.

M2. Misurare e rappresentare le grandezze fisiche. Densita' di massa di un materiale.

U1 La misura delle grandezze fisiche. Lda1a6 compresa.

U2 La rappresentazione di dati e fenomeni. Lda1a3 compresa.

U2L4 correlazione lineare.

Lab
  1. Ms volume biglie di vetro col metodo di immersione.
  2. Ms peso singole biglie, e popolazione progressiva.
  3. Ms densita' liquidi redisposti in bottigliette uguali riempite uguali.
  4. Cubo fatto di cubetti: 10x10x10

M3. Forze allineate. Forza elastica. Forza di Archimede.

L5 Allungamenti elastici. L6 Operazioni sulle forze P1,3,4. L7 Forza attrito.

U4. L’equilibrio dei corpi solidi. L1.

U5. L’equilibrio dei fluidi. L1. L2P1,3. L3P1,2. L4 Vasi comunicanti P1,2.

L5P2,3. L6 Forza di Archimede.

Lab
  1. Allungamento molla in funzione forza, registrato con le tracce. 
  2. Peso appeso al dinamometro ed appoggiato sulla bilancia.

M4. Principi della meccanica di Newton. Forza di attrito

U8. I principi della dinamica. L1. L2P1. L3P1,2,3

Lab
  1. Avviare un corpo fermo con un dinamometro. F di attrito STATICO in funzione F premente.
  2.  Trascinare un corpo con un dinamometro. F attrito DINAMICO in funzione F premente.

M5. Statica rotatoria.

U4. L’equilibrio dei corpi solidi. L3. L4. L6P1,2,3

U2L4 proporzionalità inversa.

Lab
  1. Leva libera; soggetta a 2 pesi; Leva appesa nel baricentro, soggetta a 3 pesi.
  2. Braccio efficace di un torcente.
  3. Leva baricentrata soggetta a 2 pesi: 1 fisso, 1 variabile.

M6. Cinematica. Equilibrio dei fluidi.

U6 L1 LO studio del moto. L2 La velocita', il grafico spazio-tempo. L3 il moto uniforme.

U7L5 La composizione dei moti. U5. L’equilibrio dei fluidi. L1 L2 L3 L4

Lab
  1. Sfera rotola lungo un canale, oscillando.
  2. Moto pendolo, trasportato lateralmente alle osci, con MRU.
  3. Forza di Archimede su un corpo che galleggia; legame col volume immerso.
  4. Din sostiene pesetti in aria, e in acqua in un cil grad.

Gli insegnanti Gli allievi