Legenda: M1= modulo 1; U1= unità 1; L= lezione; P= Pagrafo; Pag= pagina. Libro: “Fisica L e problemi” 3a ed.
U8L5 Il moto oscillatorio. U6 Il moto rettilineo. L1. L2P1. L3P1e2. L4P1e2.
U7L1 Moto circolare P1e3; L3P1e3.
U4L1 Equilibrio dei corpi solidi.
U3. Le grandezze vettoriali. Forze e spostamenti. L1. L2P1,2,4. L3. L4 Forze.
L5P1e3 composizione spostamenti e velocità.
Lab |
|
U1 La misura delle grandezze fisiche. Lda1a6 compresa.
U2 La rappresentazione di dati e fenomeni. Lda1a3 compresa.
U2L4 correlazione lineare.
Lab |
L5 Allungamenti elastici. L6 Operazioni sulle forze P1,3,4. L7 Forza attrito.
U4. L’equilibrio dei corpi solidi. L1.
U5. L’equilibrio dei fluidi. L1. L2P1,3. L3P1,2. L4 Vasi comunicanti P1,2.
L5P2,3. L6 Forza di Archimede.
Lab |
U8. I principi della dinamica. L1. L2P1. L3P1,2,3
Lab |
|
U4. L’equilibrio dei corpi solidi. L3. L4. L6P1,2,3
U2L4 proporzionalità inversa.
Lab |
|
U6 L1 LO studio del moto. L2 La velocita', il grafico spazio-tempo. L3 il moto uniforme.
U7L5 La composizione dei moti. U5. L’equilibrio dei fluidi. L1 L2 L3 L4
Lab |
Gli insegnanti | Gli allievi |