| 
      1A
     | 
    
     | 
    
      1B
     | 
    
     | 
    
    Poi
     | 
    
    Up
     | 
    
    CP
     | 
    
     | 
    
    Compiti a casa e *in classe. Procedimento.
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
      La cosa piu' importante.
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
      Cosa e' la fisica
     | 
  
  
    | 
    1810
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    L
     | 
    
      1.2.2 Scienz-a/e natur  1.2.3 Cosa e' fis? 1.5.2 Def operativa gr fis
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    ^^
     | 
    
     | 
    
     | 
    
      Rimbalzi, sganciare da posizione fissa. Statistica; posizione nel
      piano cartesiano; spostamenti.
     | 
  
  
    | 
    2109
     | 
    
     | 
    
    2009
     | 
    
     | 
    
      >>
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
       Esp: 30
      rimbalzi. 
     | 
  
  
    | 
    2409
     | 
    
     | 
    
    2809
     | 
    
    *
     | 
    
     | 
    
    ^^
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Segnare il campo di variabilita' e le mediane.
     | 
  
  
    | 
    2909
     | 
    
     | 
    
    2809
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    ^^
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Sottopopolazione dei pari e dei dispari, da confrontare con la popolazione madre-totale.
     | 
  
  
    | 
    2709
     | 
    
    *
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    ^^
     | 
    
     | 
    
     | 
    
 Contare la popolazione dei quadranti. 
     | 
  
  
    | 
    0110
     | 
    
     | 
    
    3009
     | 
    
     | 
    
    >>
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Misurare gli spostamenti
    dei punti dagli assi, e tabellarli, cioe':  
 dato un punto, determinare le
    coordinate cartesiane.
     | 
  
  
    
    0510 
    0710
     | 
    
     | 
    
    1110
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    ^^
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Viceversa: Date
    le coordinate cartesiane, determinare il punto.
    (Dati: Caivano)
     | 
  
  
    | 
    1110
     | 
    
     | 
    
    1310
     | 
    
    *
     | 
    
     | 
    
    ^^
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Disegnare lo spostamento x, da un asse verticale assegnato, a un punto, per ogni punto della
    popolazione.
     | 
  
  
    | 
    1110
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    + misurarlo e
    tabellare.
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Misurare gli spostamenti dal punto medio ai punti. 
        Fare la somma degli spostamenti.
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    ^^
     | 
    
     | 
    
     | 
    
      Rimbalzi, sganciare da posizione di altezza variabile.
     | 
  
  
    | 
    2309
     | 
    
     | 
    
    2209
     | 
    
     | 
    >>
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    Esp: variare l'altezza
      di sgancio.
     | 
  
  
    | 2709 | 
     | 
    2709 | 
     | 
    >> | 
    
     | 
     | 
     | 
    Disegnare in scala 1:10 i livelli dei rimbalzi sganciati da varie altezze. | 
  
  
    | 
    0710
     | 
    
    *
     | 
    
    0610
     | 
    
    *
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    *
     | 
    
     | 
    
    Rappresentare ognuno dei
    "rimbalzi da varie altezze" con un
    segmento.
     | 
  
  
     | 
     | 
    0610 | 
     | 
     | 
    
     | 
     | 
     | 
    Rifare, usando il
        valore medio dei 3 rimbalzi, invece del valore massimo. | 
  
  
    | 1810 | 
     | 
    1810 | 
     | 
     | 
    
    ^^
     | 
     | 
    T | 
    Tipi
      di visualizzazione dei grafici cartesiani di una corrispondenza. | 
  
  
     | 
     | 
     | 
     | 
     | 
    
    ^^
     | 
     | 
     | 
    Grafico cartesiano della corrispondenza
      hr=f(hs). | 
  
  
    | 
    1210
     | 
    
     | 
    
    1310
     | 
    
     | 
    
    <>
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Calcolare il fattore di aggiustamento per ogni caso, e provare che fa il dovuto.
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
    1510
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Calcolare in modo approssimato l'altezza dei rimbalzi, usando il fattore di aggiustamento minimo e massimo.
     | 
  
  
    | 
    1310
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Disegnare su un asse cartesiano i fattori di aggiustamento di 2 corrispondenze, allo scopo di confrontarli piu' facilmente.
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
    1810
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     Scegliere un fattore di aggiustamento costante, con cui calcolare in modo approssimato l'altezza dei rimbalzi.
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Grafico cartesiano della corrispondenza calcolata hr=f(hs).
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    ^^
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Rimbalzi, successione.
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     Disegnare e
      Calcolare la successione dei rimbalzi con k=0,5
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Calc somma spostamenti verticali di discesa e salita.
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    ^^
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    c: fotografare indicatore livello serbatoio, visto dal posto guidatore e
      dal posto passeggero.
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
    1401
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Sorpasso di peso.xls
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Densita' di massa di solidi, liquidi, gas; tabella dati.xls
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    ix Excel; iniziare.
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Ricopiare un dato fisso trascinando col puntatore "croce
    nera".xls
     Inserire una serie numerica senza formule trascinando con croce nera.xls
     Serie costante calcolata con formule, indirizzo relativo e assoluto.xls
      | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Serie uniforme calcolata con formule, indirizzo relativo e assoluto.xls
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
    aprile
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    ^^
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Triangolo; mediane, misura.xls
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Triangolo; mediane.xls
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
    mag 
    gio
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    ^^
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Misurare una forza applicata, dato il suo disegno.xls
     Come raffigurare una forza applicata in Excel.xls 
    Forza applicata, rappresentazione manuale.xls 
    
    Rappresentazione cartesiana di una forza applicata.xls
     
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
    1705
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Forze applicate; casi interessanti.xls
     | 
  
  
    | 
    2505
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Spostamenti vettoriali uguali.xls
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     
     | 
  
  
    | 
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    ^^
     | 
    
     | 
    
     | 
    
    Consumi gas luce.xls
     | 
  
dida: prima la media di 3 e poi la media di 30.
Misura con il calibro.
Misura con il micrometro.
Bilancia a bracci uguali.