Questo non e' un compito sperimentale, non ci sono esperimenti da fare,
bensi' e' una elaborazione teorica di un esperimento gia' fatto.
La tabella delle misure dei rimbalzi sganciati da diverse altezze. (Vedi es)
Disegnare solo il rimbalzo piu' alto. 2° esercizio: disegnare la media dei rimbalzi.
Per dividere per 10: spostare la virgola del numero decimale di un posto verso sinistra.
Se i quadretti sono i quadretti piccoli da 4 mm, allora 1 cm e' fatto da 2 quadretti e mezzo: 1cm=2,5q, infatti 1q+1q+q/2 = 4mm+4mm+2mm = 10mm = 1cm. Questa valutazione aiuta a tracciare la scala piu' velocemente e precisamente.
Approssimare arrotondando. Se non si ha ancora imparato, usare il buon senso.
Per chi ama gli ampi spazi: 1 facciata per le tabelle e: 1 facciata per il disegno;
con le tabelle che occupano: quella coi dati
da elaborare la mezza pagina superiore e l'altra coi dati elaborati la mezza
pagina inferiore.
Per chi sta piu' raccolto: tutto in 1 facciata. Mezza pagina superiore (un po' di meno): le 2 tb. Quella coi dati da elaborare
nella meta' sinistra, l'altra coi dati elaborati nella meta' destra. Mezza pagina inferiore (un po' di piu' per poterci stare bene): il disegno.
Per il calcolo del massimo: dati personali.
Calcolo media: dati comuni, per potersi confrontare, dopo aver calcolato in
proprio. E' vero che in questo modo si possono semplicemente copiare, ma cosi'
facendo si perde l'occasione di imparare; in piu' l'insegnante per verificare
puo' domandare il procedimento, o assegnare lo stesso compito coi dati
personali.
|
Tabella di elaborazione.
|
Tabella di elaborazione.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||