Dal punto di vista temporale, possiamo adottare la prospettiva del pensiero-linguaggio dei tempi dei verbi: presente, ed espandendosi dal presente, un tempo prossimo nel passato e nel futuro, ed un tempo piu' lontano; denominati: passato prossimo, futuro prossimo, passato remoto, futuro remoto.
Il nostro futuro remoto e' ormai vicino, il punto di arrivo e':
cc2 MFK "Moto causato da una forza costante". vft 2Agio29-11 2Cmar27-11 lz14
Passato remoto |
||
1 |
![]() |
ma lo vuoi fare questo esp, o no ? sft_isk spazio percorso in funzione del tempo trascorso, misurato ad intervalli di spazio costanti |
2 lab |
![]() |
apparato sperimentale per rendere trascurabile l'attrito subito dal mobile |
3 cc1 |
MFK sft |
primo obiettivo: descrivere la legge oraria del MFK |
Passato prossimo |
||
4 lab |
![]() |
a=kF parte della legge piu' importante di tutta la fisica a=F/M F=Ma |
5 cc2 |
MFK vft |
dichiarare (dir chiaro) l'obiettivo finale |
6 |
xva_f_t
|
Dis xva_f_t = xft vft aft grafici cartesiani di posizione velocita' e acceleraz in funzione del tempo. Da copiare e' la sinossi. |
scala°≠ | ma vuoi imparare a leggere-dire gli andamenti di una linea-grafico, o no? | |
Passato-prossimo - Presente |
||
![]() |
sft_itk e' l'esp di GalileoGalilei, che ha inventato-scoperto la
legge del MAK s=t² t=0 1 2 3 ... ∆s=2t+1 (successione nr dispari) |
|
![]() |
dato per scontato che e' un MAK, ms a col metodo a=2s/t² realizzando un MAKv0=0 |
|
7 lab |
![]() |
dato per scontato che e' un MAK, ms a=g col metodo a=2s/t² realizzando un MAKv0=0 |
Futuro |
||
8 |
![]() |
descrizione di GalileoGalilei |
![]() |
MAK2D | |
Conclu |
DFSam | diagrammi |
---|---|
NDoci | grafici |
no, questo e' il linguaggio della scienza, e' sempre presente, altrimenti non potremmo parlare di scienza, ma in questo momento non e' l'argomento principale di studio. Nel nostro libro "Il linguaggio della scienza" e' trattato come argomento principale nel capitolo 2: "Rappresentazione di dati e fenomeni" | |
c: rileggere libro capitolo 2 "La rappresentazione di dati e fenomeni". | |
DFLeo | le grandezze |
no, le grandezze sono la possibilita' di descrivere il mondo con
i numeri, le loro relazioni in linguaggio matematico. Le grandezze sono sempre presenti, altrimenti non potremmo fare scienza, ma in questo momento non e' l'argomento principale di studio. Nel nostro libro "Le grandezze" e' trattato come argomento principale nel capitolo 1: "La misura delle grandezze fisiche" |
|
c: rileggere libro capitolo 1 "La misura delle grandezze fisiche". | |
Andreazzoli | Moto causato da una forza costante |
esatto, cerchiamo di capirne il significato. |
Sono i personaggi di base con cui si racconta ll mondo dal punto di vista scientifico.
Tra le grandezze si stabiliscono relazioni, e sono contemporaneamente definite da tali relazioni.
MFK "Moto causato da una forza costante". Argomento iniziale.