| Uno sta pedalando in bici | |
| pedalare in bicicletta |
questa frase, rispetto alle forze, e' generica poiche' puo' riferisi a piu' casi, in cui la struttura del sistema di forze e' diversa. Per es:
Dalla risposta mi immagino
Precisiamo, per restringere la variabilita' delle risposte: "in pianura a ritmo costante".
D: Che forza muscolare fa ? (↑↓=)
R: Per andare a velocita' costante deve fare una forza costante.
| NDoci | la forza sono le gambe con cui devi trovare il ritmo |
|---|---|
| le forze sono tante, questa e' una, e bisogna passare dalla sua descrizione alla sua definizione quantitativa. | |
| DeLuca | la velocita' |
| la velocita' non e' una forza. velocita' ≠ forza. La velocita'
e' legata alla forza. Forza e' la causa, effetto la velocita', nel caso "pedalare in bicicletta". |
per semplicita' pensiamo a 2 forze risultanti
Forza motrice, forza resistente, forza risultante.
Dalla risposta mi immagino una persona che pedala in pianura facendo una forza muscolare costante; di conseguenza e' in una fase stazionaria (un film che si ripete identico), si muove a velocita' costante.
Proseguimento di: MFK punto situazione.