^^cc MFK "Moto causato da una forza costante". vft

cc

Modello .odg|pdf Argomento nel Librosito: vft

il centro del cc e' il grafico vft, che deve essere fatto accettabile.

Studio obbligatorio

D: Come graficare la velocita' media ?

  1. D: a quale istante assegnare il valore della velocita' media dell'intervallo ?

    R: all'stante centrale dell'intervallo.

  2. D: come calcolare la coordinata del punto centrale di un intervallo (numerico sulla retta?)  >>>

Links

Pre: xva_f_t grafici di posizione velocita' e acceleraz in funzione del tempo.

Richieste

Come scrivere le formule

e' richiesto di scrivere le formule con rispetto della quadrettatura, come indicato.

Grafici precisi al mm

Numero di cifre dei nr

poiche' tutti i numeri sono calcolati a partire dai s e t, che hanno 3 cifre, cosi' i nr derivati

Es: 2,93   1 cifra prima della virgola, e 2 dopo

Es: 29,3   2 cifre prima della virgola, e 1 dopo

Arrotondare, non troncare

es: 24,39 = 24,4 non 24,3

 

Consigli pre cc

y1≠y1  y2≠y2    y2 - y1  ≠  y2 - y1  

s2 - s1  ≠  s2 - s1  

t2 - t1  ≠  t2 - t1  

t≠T  !   t tempo, T temperatura.  minuscolo e MAIUSCOLO, in fisica hanno significato ≠

t≠+ !   non e' accettabile fare "t minuscole" che si confondono col "segno +" ! 

Imparare a scrivere la "t minuscola" ben distinta dal "+".

    implicazione  ,  corrispondenza

Non sbagliare a preparare la scala del grafico

Le coordinate di tempo della velocita'

sono i TEMPI DI MEZZO degli intervalli in cui viene calcolata la velocita'.

Non sono i tempi totali progressivi, come nel 1°cc.

Ripassare come Posizionare i nr sulla scala precisi al mm.

Posizionare un numero sulla scala 1cm:0,5.

Suggerimenti generici

  1. fare bene il necessario, non male tutto.
  2. segnare quanto vale 1/2 cm, e 1 mm, disegnando un tratto grafico.
  3. nel formulario: modello di come deve essere fatto un grafico: doppio zero all'origine; numeri delle coordinate.
  4. PM per indicare PuntoMedio nel grafico.
  5. grafici in cm, non in q4 ad occhio. Si puo' usare q4, ma il grafico deve essere in cm,mm.

Confusione tra i dati

Anche colorare per distinguere.

Tb orientativa per aiutare la valutazione

1  

parte da 1 + 7,4 = 8,4

2    
3 1 frml  0,5+0,5
4 2 calc tb  Δs Δt  v  tmez    0,5 + 0,5 + 0,5 + 0,5
5 1,5 mem  0,5+0,5+0,5
6 1,5 grf vft solo punti
7 1 interpolazione rettilinea

- 0,5 calcolo punto medio, anche solo 1 delle 2 coord

- 0,1 k=y/x unico err

- 0,5 + suo grafico + nome + retta = 0,2+0,1+0,2

8 0,4 mem conclu
9    
10    
11 -0,1 no data, o errori di intestazione.
12 -0,1 3 cifre per nr, non 4 non 2. -0,1 solo 1 volta, anche se errore ripetuto.
13 -0,1 arrotondare, non troncare. -0,1 solo 1 volta, anche se errore ripetuto.
14 -0,1 t≠T   t tempo, T temperatura
15 -0,1     implicazione  ,  corrispondenza
16 -0,1 y1≠y1  y2≠y2 
17 -0,1 solo 1 zero nell'origine invece che 1 per ogni scala
18    
19  

Grafico in generale.

20 -0,1 1 imprecisione di 1 mm.  -0,3 se errore ripetuto.
21 -0,3 se ripetuto
22 -0,3 1 errore grosso di posizione punto nel grf
23 -1 piu' errori
24 -0,3 no coord punti nel grf
25    
26  

Grafico qui in particolare vft.

27 -1,5 non usati i tempi di mezzo, ma i progressivi
28 -2,5 non usati i tempi di mezzo, ma i progressivi

e errati i calcoli PM, e non disegnato PM.

Equi, il totale se tutto il resto fatto e' 5,9

29    
30    
31    
     

 

Crz

Conclu: il grafico mostra che

 

Links

Caduta in aria, partenza da fermo. | Dirlo

 

 

Guida ins  (non e' per gli studenti, se non per curiosita')

cc passati 2016.htm|odg|pdf    |   ods|pdf

Per studiare, capire

sft grafico cartesiano.

Per tracciare grafici sensati e semplici, specialmente per i DSA.

 

Valutazione 2017

Chi sbaglia tutto grafico deve essere insufficiente ?

Per l'anno prossimo voglio abbassare da 0,5 a 0,2 la frase "in questo caso k...", per cui se c'e' anche un altro errorino, non si arriva piu' al 5,6.

Occorre abbassare il punteggio delle frasi mem da 0,5 a 0,3 per cui anche se si risponde correttamente a tutte le frasi mem, non si arriva alla suff, poiche' il centro del cc e' il grafico vft

Tb orientativa per aiutare la valutazione 2017

1  

parte da 1 + 7,3 = 8,3

2  

es suff: frml + calc tb + grf (solo punti) + 1mem

= 1+2,5+1+0,5 = 5     1+5=6

3 1 frml  0,5+0,5
4 2,5 calc tb  Δs Δt  v  tmez    0,8 + 0,7 + 0,5 + 0,5
5 1,5 mem  0,5+0,5+0,5
6 1 grf vft solo punti
7 1 calcolo punto medio + suo grafico + nome + retta
8 0,3 mem
9    
10    
11 -0,1 no data, o errori di intestazione.
12 -0,1 3 cifre per nr, non 4 non 2. -0,1 solo 1 volta, anche se errore ripetuto.
13 -0,1 arrotondare, non troncare. -0,1 solo 1 volta, anche se errore ripetuto.
14 -0,1 t≠T   t tempo, T temperatura
15 -0,1     implicazione  ,  corrispondenza
16 -0,1 y1≠y1  y2≠y2 
17 -0,1 solo 1 zero nell'origine invece che 1 per ogni scala
18  

Grafico vft.

19 -0,1 1 imprecisione di 1 mm.  -0,3 se errore ripetuto.
20 -0,3 se ripetuto
21 -0,3 1 errore grosso di posizione punto nel grf
22 -1 piu' errori
23 -0,3 no coord punti nel grf, ogni grf
24 -2 grafico non fatto; o solo con parte dei punti o delle coordinate; o non usati i tempi di mezzo, ma i progressivi