^^cc Elettrostatica 2016-17-18.
Leggere le istruzioni qui di seguito. Usare solo il modello del cc (compito in classe), puo' non essere 
sufficiente per svolgere correttamente il cc.
Esercizi OBBLIGATORI per prepararsi:
	- Ecz1 Legge di Coulomb, 
	in termini di proporzionalita'.
 
	- Ecz2 Legge di Coulomb. Calc.
	Proprieta' delle potenze. 
	| Sostituire le lettere coi 
	valori.
Le spiegazioni dei passaggi matematici devono essere sulla stessa riga dei 
passaggi, per indicare a quale passaggio si riferiscono.
	 
	- 
		Ecz3 
 
		Lo studio su “attrazione tramite induzione” 
	- Ecz4 R → mR ⇒ F → 
	(1/m˛)F
 
	- ecz5 Electrostatic force. 
	Esercizi.
 
	- ecz6 Usare teorema Pitagora, non semplice somma numerica.
 
Animation PHET colorado education.
	- coulombs-law
 
	- charges-and-fields
 
	- balloons-and-static-electricity
 
 
Tb orientativa per aiutare la valutazione 2017-18
Voto base, a cui si sommano i punti guadagnati rispondendo.
Tempo previsto: 20 minuti, prolungato: 30. Bounus per chi consegna 1° +0,3, 
2° +0,2  3° +0,1 se il compito e' consegnato entro il tempo previsto ed ha al piu' 1 imperfezione.
	
		| N | 
		Punt | 
		Descrizione | 
	
	
		| 1 | 
		2,5 | 
		voto base  | 
	
	
		| 2 | 
		1 | 
		ecz1  0,5 + 0,5 | 
	
	
		| 3 | 
		1 | 
		ecz2 0,2+0,4+0,4 | 
	
	
		| 4 | 
		1 | 
		ecz3  0,4 conclu: |FV|>|FL| poiche' |QV|=|QL| 
		e DV<DL | 
	
	
		| 5 | 
		0,5 | 
		
		ecz4 | 
	
	
		| 6 | 
		1 | 
		
		ecz5 | 
	
	
		| 7 | 
		1 | 
		ecz6 | 
	
	
		| 8 | 
		0,3 | 
		
		extra | 
	
	
		| 9 | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 10 | 
		  | 
		
		  | 
	
	
 
Approfond
 
 
Domande di correzione
ecz6 Teorema di Pitagora
sotto radice c'e' la somma, non la moltiplicazione.
 
Perche' scrivo
R: la formula completa, da cui questa deriva, e' la legge di Coulomb
      
e a denominatore c'e' R˛ non Q˛ !
Attrazione tramite induzione
	- forze allineate
 
	- rispettare principio di azione e reazione
 
	- tutti gli elementi grafici hanno un nome
 
 
 
 
 
Guida ins
calc .ods
Anni precedenti
studio elst_cc.odg
cc Elettrostatica. 
2011-12-13
cc Elettrostatica 2015-16.
		2016 Modello originale cc
.odg|pdf,  
		usabile se uno lo preferisce.
		2016 Modello semplificato per il 
recupero, cc .odg|pdf
 
2016-17 e' qualche anno che cerco di far fare la sequenza di calcolo della 
formula della legge di Coulomb.
Operazioni e commento in parallelo.
Conclusione: 
	- chi crede di saper svolgere l'espressione, 
	
		- la vuole fare a suo modo
 
		- non gli interessa il commento
 
	
	 
se ottiene il risultato esatto, come giustificargli che non vale il voto 
pieno ?
 
Il mio scopo era: 
	- seguire una procedura
 
	- esplicitarla
 
 
in pratica risulta un compito eccessivo (statisticamente).
Come modificare ?
Penso che la cosa piu' importante per questo tipo di allievi sia:
quindi gliela propongo, non devono contemporaneamente impararla, ma solo 
eseguirla.
	- riconoscere l'espressione:
		- prodotto algebrico, espressione razionale fratta, monomio
		(devo decidere un nome condiviso con ins matematica) 
		- prodotto algebrico di nr in notazione scientifica
 
	
	 
	- ordine di svolgimento:
		- sostituire i numeri alle lettere
		sostituire alle lettere i nr 
		- sviluppare le potenze
 
		- separare i coefficienti dalle potenze
 
	
	 
 
Devo decidere un procedimento condiviso con ins matematica. Non so neanche se 
richiede il rispetto di un procedimento.
 
 
 
 
			- Espressione algebrica, e legge di corrispondenza 
	di una funzione.
 
			- Frazione di frazioni.
 
			- Sostituire le lettere 
			coi numeri.
 
			- 
Funzione omogenea.
			Le 
			funzioni potenza sono le funzioni omogenee.
			 
			
			- Cariche di segno uguale si respingono, cariche di segno opposto si 
			attraggono.
 
			- Legge di 
			Coulomb. Legge della forza elettrostatica.
 
			- Principio di sovrapposizione della forza 
	elettrostatica.