| QA*QB | |
| F = k* |
|
| R2 |
nm: dirProp ≡ direttamente proporzionale
inversProp ≡ inversamente proporzionale
QA variabile, QB R costanti; oppure QB variabile, QA R costanti |
||||||||
| F = kQA
F = kQB |
F dirProp alla carica QA (costanti QB e R)
F dirProp alla carica QB (costanti QA e R) F dirProp ad ognuna delle cariche (costanti l'altra cariaca ed R) |
|||||||
QAQB variabile, R costante |
||||||||
| F = kQAQB | F dirProp al prodotto delle cariche QA*QB (costante R) | |||||||
|
R variabile, QAQB costanteF inversProp al quadrato della distanza (costante QA*QB ) >>> |
Legge di Coulomb, in termini di funzione proporzionalita' diretta e inversa.
| costanti | variabili | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| R | QAQB | F = kQAQB | F direttamente proporzionale al prodotto delle cariche (a parita' di R) | |||||||
| QAQB | R |
|
F inversamente proporzionale al quadrato della distanza (a parita' di QA*QB ) >>> |
| QAQB
R |
variabile costante |
F = kQAQB | F direttamente proporzionale al prodotto delle cariche (a parita' di R) | |||||||||
| R QAQB |
variabile costante
|
|
F inversamente proporzionale al quadrato della distanza (a parita' di QA*QB ) >>> |
QAQB variabile, R costante |
||||||||
| F = kQAQB | F direttamente proporzionale al prodotto delle cariche (a parita' di R) | |||||||
R variabile, QAQB costante |
||||||||
|
F inversamente proporzionale al quadrato della distanza (a parita' di QA*QB ) >>> | |||||||
QAQB variabile, R costante |
||||||||
| F = kQAQB | F direttamente proporzionale al prodotto delle cariche (a parita' di R) | |||||||
|
R variabile, QAQB costanteF inversamente proporzionale al quadrato della distanza (a parita' di QA*QB ) >>> |