^^Cariche di segno uguale
si respingono, cariche di segno opposto si attraggono.
Legge dei segni per la carica elettrica
esistono 2 tipi di carica elettrica: positiva e negativa
 |
|
cariche di segno uguale
cariche di segno opposto
|
E' il modello per interpretare l'attrarre e respingere tra corpi.
Approfondimento
-
- Perche' denominare "positiva" e "negativa la
carica elettrica?
- Carica elettrica netta.
Come si deduce l'esistenza di solo 2 tipi di carica elettrica dalle sole
attrazioni e repulsioni?
Da un punto di vista logico i tipi di carica potrebbero essere 3 o piu', e
potrebbero respingersi, attirarsi o non interagire.
Interrogativi
- le particelle cariche sono tutte cariche di carica dello stesso segno; come
mai non si disfano?
- I protoni dei nuclei sono cariche dello stesso segno, quindi si
respingono; come mai il nucleo non si disfa?
- Cosa tiene insieme, come mai non si disfano: i nuclei, le particelle elementari
Carica positiva e negativa = vetrosa e resinosa
e' stata una denominazione iniziale, legata alla carica per attrito: il vetro
strofinato si carica +, e la bachelite -.
Le parole per dirlo. Versioni.
- ∃ 2 tipi di carica elettrica, detta positiva e negativa.
Cariche dello stesso tipo si respingono, e di tipo diverso si attraggono.
- ∃ 2 tipi di cariche elettriche: le cariche elettriche positive e
negative.
...
- Polarita' dello stesso segno si respingono, di segno diverso si
attraggono.
- Una carica attira le cariche di segno opposte, e respinge le cariche di segno uguale
lg: SEGNO. "Diverso" vs "opposto". "Stesso" vs "uguale"
Penso che sia equivalente.
- Cariche dello stesso segno si respingono, di segno diverso si attraggono.
- Cariche di segno uguale si respingono, cariche di segno diverso si
attraggono.
- Cariche di segno uguale si respingono, cariche di segno opposto si
attraggono.
Se pero' si usa la forma abbreviata
- Cariche uguali si respingono, cariche
diverse si attraggono.
- Cariche uguali si respingono, cariche
opposte si attraggono.
in questo caso trovo-sento-ritengo-odo "opposte" troppo specifico: il
linguaggio comune usa la coppia uguale/diverso.
lg: "di segno uguale" vs "uguali"
- Cariche uguali si respingono, cariche diverse si attraggono.
c: breve, ma incompleta, presuppone che si stia parlando del segno. Cioe'
"uguali" qui significa "uguali per il segno". Ho cercato finora 22feb2013 di
dire e richiedere "segno uguale", pero' forse si puo' accettare anche "uguali".
- Cariche di segno uguale si respingono, cariche di segno opposto si
attraggono.
c: ritornando con "occhio fresco" dopo 2 mesi, ritengo che per il titolo sia
la forma migliore, in quanto precisa e sintetica. La forma precedente e'
accettabile, come ritorno da parte degli studenti, ma non deve essere di
riferimento.
"Tipo" vs "segno". Cariche di "diverso TIPO", o "diverso
SEGNO" ?
Nella fase di indagine-scoperta, e' "diverso tipo", per concludersi col
modello "diverso segno". Il
Principio della forma
finale suggerisce per la memorizzazione di registrare in forma finale.
- ∃ 2 tipi di carica elettrica: positiva e negativa.
- Cariche dello stesso tipo si respingono, di tipo diverso si attraggono.
|
|
 |
|
Links
- Paragone magnetico. Attrazione e repulsione
magnetica.
Polo Nord e polo Sud.
- Legge di Coulomb.
- Attrazione per induzione.
L'attrazione tra corpi e' un fenomeno piu' complesso della semplice
attrazione tra cariche.
- Interpretazione atomica
dell'elettrizzazione e elettricitą dei materiali.
Talk
Titolo
- Attrazione e repulsione elettrica. Carica elettrica, positiva, negativa, netta. Legge dei segni per la carica elettrica.
c: Fino 22feb2013. Sperimentale, teorico, ma lungo. Forse meglio la legge
nella forma piu' breve.
- Legge dei segni per la carica elettrica.
Alter espo
Schema per interpretare l'attrarre e respingere.
- ∃ 2 tipi di carica elettrica: positiva e negativa.
Legge dei segni per la carica elettrica
Cariche di ugual segno si respingono, cariche di segno opposto si attraggono.
|
|
 |
|
Legge dei segni per la carica elettrica
Premessa:
∃ 2 tipi di carica elettrica: positiva e negativa. |
|
Cariche di segno uguale si respingono,
cariche di segno opposto si attraggono. |
|
 |
|
E' il modello per interpretare l'attrarre e respingere.