|
Intensita'
Direzioneretta congiungente le 2 cariche Verso: Legge dei segniicariche di segno uguale: si respingono cariche di segno opposto: si attrggono. |
F e' la forza subita da ognuna delle 2 cariche interagenti.
L'uguaglianza delle 2 forze e' interpretabile:
F=k QAQB direttamente proporzionale al prodotto delle cariche.
| 1 | ||
| F = k* |
|
inversamente proporzionale al quadrato della distanza |
| R2 |
= forza elettrostatica tra 2 cariche elettriche
= legge della forza tra 2 cariche elettriche ferme
Cariche puntiformi.
Rispettando strettamente il titolo, questo paragrafo non dovrebbe essere qui, invece c'e' per rimarcare che lo stesso fenomeno puo' essere descritto in termini di forze e in termini di energia.
Energia elettrostatica di un sistema di 2 cariche elettriche.
La presentazione della legge della forza elettrostatica non si puo' ritenere completa senza citare il Principio di sovrapposizione della forza elettrostatica.
| 769 |
(6p)
(2p) F12=F21 |
Legge della forza elettrostatica tra cariche elettriche (Coulomb) | 21 | |||||||
| - tra 2 cariche puntiformi | 2 | |||||||||
| - D distanza tra le cariche | 1 | |||||||||
| - direzione: retta congiungente le cariche | 3 | |||||||||
| - verso: segno delle cariche | 2 | |||||||||
| - segno uguale: coppia di forze repulsive | 3 | |||||||||
| - segno opposto: coppia di forze attrattive | 2 |
| 769 |
(6p)
(2p) FAB= - FBA |
Legge della forza elettrostatica tra cariche elettriche (Coulomb) | 21 | |||||||
| - tra 2 cariche puntiformi | 2 | |||||||||
| - d distanza tra le cariche | 1 | |||||||||
| - direzione: retta congiungente le cariche | 3 | |||||||||
| - verso: dato dal segno delle cariche | 2 | |||||||||
| - segno uguale: coppia di forze repulsive | 3 | |||||||||
| - segno opposto: coppia di forze attrattive | 2 |
| qA*qB | |
| F = k* |
|
| r2 |