^^Ecz

 

Sono solo 3 ore per classe, non piu' 4. !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 

  1. Compiti ogni lezione !!!
  2. aiuto: Devo mettere la data.
  3. Ogni scheda deve avere 2 frasi, non solo disegno. Anche per documentare chi scrive: no copie di favore.
  4. 1 solo argomento ogni lezione, anche se c'e' la correzione del precedente.
  5. Pillole (vedi paragrafo separato)
  6. Occorre dire qualcosa sulla visione e propagazione rettilinea della luce.
    1. 1 ostacolo, 2 ostacoli; fenditura-apertura = 2 ostacoli
    2. paragone visione-illuminazione
  7. La parola TermineTecnico "funzione, funzione matematica" deve essere spiegata. Funzione; vocabolario.
  8. Misurare area, volume, angolo tramite le lunghezze
  9. cc crz. Il compito in classe viene poi corretto.
  10. xRy come indicare la corrispondenza di 2 variabili in modo simbolico.
    1. i 2 rapporti
  11. fare a casa quello che si fa in classe. Non si riesce a fare in parallelo osci pendolo a casa e allungamento a scuola.
  12. grafico d'es k= 1 1/2  1/3 2 3  range 12 ug
  13. Formule funzione proporzionale, credo che occorra fare una scheda e riferirsi ad essa. Grafico rettilineo, passante per l'origine.
  14. L'allungamento in funzione della forza ha piu' aspetti
    1. studiare la dipendenza di 2 grandezze variabili
    2. la legge dell'allungamento
    3. equilibrio di forze allineate

    Notare subito che il peso e' uguale alla forza fatta se si e' in stasi. Questo e' immediato e ricco notando le oscillazioni.

  15. Rappresentare i nr con una lunghezza proporzionale

    (Rappresentare i nr con segmenti di lunghezza proporzionale. dida: per la prima presentazione questa frase mi sembra piu' concreta)
    Rappresentare le grandezze con una scala, con un indicatore a lancetta o a cursore, non digitale, come quello della velocita' sulla moto, o del termometro a dilatazione.
    Credo che nel piano cartesiano convenga pensare: segmento_x  -> segmento_y, invece che la corrispondenza punto -> punto, che e' quella presentata dai matematici.
    Questo credo sia opportuno averlo anche come esempio base per la proporzionalita'

    1. rappresentazione N -> L, e i 2 rapporti N/L e L/N. Quando c'e' da costruire una scala, fare sempre i 2 rapporti Es: 350g/12cm  12cm/350g
    2. NprpL  cioe' introdurre un simbolo specifico per la proporzionalita' 
      NxL  ⋈  ⋉.  Forse conviene scrivere la formula e stop.
      y=kx  x=hy  hk=1  y=x/h  x=y/k
    3. Rapporto reciproco. Grandezze reciproche. Esempi.
      Costante di proporzionalita' e costante inversa.
  16. I prerequisiti. Dovrei sapere quali sono i requisiti presupposti. Dovrei conoscerli "dal di dentro", cioe' saperli insegnare, non basta solo saperli "dall'esterno".
    1. I Numeri decimali.
  17. Misurare il volume di 1 goccia.
  18. Rappresentazione delle frazioni nel piano cartesiano.

  19. Camera oscura.
  20. Alcune esperimenti conviene farli in classe
    Es: misura densita' liquidi
  21. Velocita' limite nella caduta. deve essere l'esempio standard di "sistema di forze equilibrato"
  22. Presentare subito i vasi comunicanti, per introdurre come esercizio:
    Calcolare l'altezza di equilibrio di colonne comunicanti, inizialmente di altezza diversa.
  23. Riconoscere un'asta soggetta a 3 forze
    Es: la scopa
    Se e' ferma, posso pensare che uno dei punti di applicazione sia il fulcro, o anche un punto qualsiasi.
    Immaginiamo il corpo esteso rigido a tutto lo spazio, per semplicita' 2D; Es: la matita che si trascina il foglio-piano_cartesiano.
  24. fare subito il grafico dell'oscillazione s = f(t)
    1. schematizzato come Moto rettilineo alternato.| a velocita' costante.
    2. onda sinusoidale, quando scoperto moto armonico = proiezione moto circolare uniforme.
  25. Cinematismi, tanto per godere.
    1. Croce di Malta, o croce di Ginevra.
  26. La molla elemento di sistemi elastici piu' complessi. Le molle si possono combinare ! Gli elastici comporre ! dida: mostrare i sovrasistemi, oltre che i sottosistemi, e i co-sistemi. Mostrare-creare il programma di ricerca-studio sui sistemi elastici.
  27. Fare subito la frequenza assieme al periodo. N t  N/t  t/N.  Preparare un scheda sui 2 rapporti.
  28. Quanto sono uguali i periodi delle piccole oscillazioni? dida: da qui la necessita' di misure il piu' precise possibili. Necessita' di prendere atto che i tempi di reazione producono errori nella misura, e che quindi e' necessario misurarli. Esp: misurare il tempo di caduta dal tavolo, che serve anche all'esp Gittata in funzione della velocità di decollo, in un lancio orizzontale, misurata tramite coppia di fotocellule.
  29. Riconoscere in generale il corpo soggetto a 3 forze.
  30. Per lo studio della statica e' sufficiente 1° e 3° principio della meccanica di Newton.
  31. Misura; come riportare una misura. Come scrivere le misure nel linguaggio letterale.
  32. e: Misurare forza attrito siringhe. Misurare diametro direttamente, e indirettamente tramite A=V/H.

  33. Misurare il volume dei tubi con 2 metodi: riempimento, geometrico V=AbH.

     

 

 

222222222222222222222222222222222aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

  1. Questo fare quando si parla 3 principi
    Sollevare o abbassare un corpo appendendolo a un dinamometro, per misurare la forza per farlo.
  2. Macchine semplici, elenco: fare piu' forza di quanta ci si mette
  3. Quanta energia serve per spostare un gruppo di banchi?
    Quanta energia serve per sollevare un certo numero di sacchi?
    Dipende dal contenporaneo , sequenziale ?

 

[email protected]  prof

334 9098697  Lorenzi 2D_2012 luce

338 9852162  Basteri 2D_2012 lux  0585 485776

 

 

Degas 2 tipi di sedere: mela e pera, ma a me piace tutta la frutta.

 

Impilare

Quanta energia serve per impilare?

Allungamento

Nel laboratorio di fisica a una forza di 3 N corrisponde un allungamento di 6 cm, così come dal fruttivendolo a un costo di 3 euro corrisponde una massa di 6 kg

  1. A una forza di 3 N corrisponde un allungamento di 6 cm, così come un costo di 3 euro corrisponde una massa di 6 kg.
    Nel rapporto quantita'-costo, non ci vedo causa-effetto.
    Pero' forse meglio:
    a una massa di 3 kg corrisponde un costo di 6 euro.
  2. Pero' forse meglio vedere, al fine della formula F = ka, l'allungamento come causa della forza di richiamo

a un allungamento di 3 cm corrisponde una forza (di richiamo) di 6 N

a una a una massa di 3 kg corrisponde un costo di 6 .

Pillola - nozione secca

Accanto al fiume principale che deve essere tenuto nel suo alveo, ci possono essere delle diramazioni, che pero' devono essere tenute sotto controllo

Es: gli vedere un oggetto alto la meta' poiche' viene inclinato

Associato a le rette visive che colpiscono un oggetto, che "diventano parallele" = "tendono alle parallele" quando:

  1. il punto di vista si allontana
  2. l'oggetto si allontana
  3. la distanza occhio-oggetto aumenta

 

La correzione si distingue in: tentativo e consolidato

Tentativo: e' il compito che non e' detto che si riesca a fare.

Consolidato: dopo aver corretto, e richiesto che sia fatto. L'estremo modo e' copiare il modello, cioe' l'esercizio risolto.

1° giorno

  1. Forse conviene far preparare prima la tb Come e' fatta una tabella odg|pdf.
    Presentarla il 1° giorno.

 

  1. 2012 esp separati per misura osci quasi-lineare (= piccolo arco), ellittiche, grande arco.
    1. Penso invece conveniente fare assieme, sfruttando lo stesso fissaggio.
    2. d: se parto contando 1 e finisco contando 10, quante osci ho contato ?
      r: inizio con 0 o via.
    3. Rpr osci zig-zag
  2. Molle appese all'attaccapanni

 

 

Sentire i colleghi di scienze, per vedere con quali argomenti iniziare.

Se l'argomento iniziale e' Orbite

Orbite

  1. Orbita del pendolo, ma anche orbita della pallina nella tazzina, del bilione nella sfera del lampione.
  2. Orbita centrale a triangoli equiarea. Il problema e':
    * costruire una poligonale chiusa per cui tutti i triangoli che si formano congiungendo i vertici ad un opportuno punto-fuoco, abbiano area uguale.
    * equivalentemente forse: costruire un triangolo "attaccato" (opportunamente) ad un altro in modo che abbia la stessa area.
  1. Lunghezza, area, volume, angolo

  2. Confrontare il diametro di 2 monete usando il metodo dei multipli.
  3. Costruire un CLINometro. Col goniometro e pendolo. Inclinazione del terreno.
  4. Controllare l'inclinazione tramite la quadrettatura.
  5. Disegnare reticolo, sulla quadrettatura a partire da un triangolo scaleno, vertici sui nodi, tracciando le parallele ai lati, passanti per il vertice opposto a lato. Controllare le inclinazioni tramite la quadrettattura.
  6. Disegnare parallelogrammi, dati i lati.
  7. Tetraedro. Costruire.
  8. c: costruire una punta a facce piane. Es: un esagono tolto un triangolo. CH4 Metano.
  9. Parallelogramma snodabile. Trilato e quadrilato coi vertici snodabili.
  10. Portare un recipiente graduato di uso comune.
  11. Volume liquidi: Travasi comunicanti. Successione stati.
  12. Filo pitagorico di 12 tratti nodi (12+1 nodi, ma sono scomodi da fare)
  13. Piano cartesiano. Stati, trasformazioni; grafici di funzione; inclinazioni.

  14. Trasferire una figura disegnata a mano, nel foglio di calcolo.|.xls
    Analogo: Traiettoria che disegna una figura.|Dalla tabella al grafico cartesiano fatto col foglio di calcolo.
  15. Disegnare inclinazioni date. sp/ang/ang_2d_ms/incl_30_aprs_1a2_3a5_4a7.pdf
  16. Riempire la pagina di vettori, e loro formula cartesiana.
  17. Dati 4 punti, nella tb di combinazione, scrivere tutti gli spostamenti, da un punto all'altro.

Problemi

Dilatazione termica lineare; legge; casi particolari. Compiti, problemi.

Riscaldamento; legge Q=C∆T, C=cm, Q=c*m*∆T. Problemi.

Velocita' termica.

 

 

  Misurare la durata di 1, 5, 10 oscillazioni. Siccome la durata dipende dalla lunghezza del pendolo, per rendere ripetibile in classe l'esp fatto a casa, misurarne la lunghezza. Portarlo a scuola.
  Triangolo dei punti medi.

Disegnare il triangolo dei punti medi, e ripetere sul triangolo ottenuto.

Imparare a memoria la definizione.

dida: In relazione alla misura dell'area, e alla sua dipendenza dalle misure di lunghezza.

 

c: Costruire un filo pitagorico

 

 

  Disegna 3 rettangoli coi vertici sulla quadrettatura con inclinazioni diverse.