^^Volume, spazio3D. Didattica.
"Volume" qui sta sia per lo spazio3D che per la sua estensione.
Occorre distinguere tra figura e misura
(spazio e estensione)
- uso della parola "volume"
- unita' di misura cubici cm3 dm3
Scopo: Formarsi un'idea di volume.
- Disintrecciare le estensioni
spaziali.
- In pratica: quali attivita' ?
- Trasformazioni equivolume. esof: Spazio trasformazioni; esempi.
Volume = area x lunghezza
Non conviene studiare il volume separatamente dalle altre estensioni spaziali
lineari, cioe' area e lunghezza.
Volume, area e lunghezza trattate contemporaneamente come estensioni
spaziali.
Estensioni 123D, legami tra.
Misurare il volume. Collegamenti argomenti.
Mappa dell'argomento.
- fratello di: misurare lunghezza, area.
- cugino di : misurare angolo2D, angolo3D
- caso di: misurare con una unita' di misura (che viene composta per
misurare il misurando)
- caso di: misurare
Quindi quando si inizia a parlare di volume, esistono tutti questi
collegamenti, che vanno tenuti di conto per sviluppare il percorso migliore.
Per formarsi un'idea corretta di "volume"
Occorre Distinguere tra peso, volume,
massa, quantita' di materia.
Esempi, esp per suggerire la concezione di volume agli allievi.
-
- Superficie di un cubo polverizzato in cubetti.
- In generale, la' dove una quantita'-estensione rimane costante, e invece
le altre variano.
- Studiare la relazione tra base e altezza nei cilindroidi, a parita' di
volume.
- Famiglie di figure equi-volume. <
Figure equi-estese 123D.
DownLinks didattica
Contenitore graduato.
Volume; equivalenze di volume.
UpLinks didattica
Misurare lo spazio. Estensioni
spaziali. < Spazio, didattica.
Links
