Riempire per circa 1/5 una bottiglia, di sale grosso, poi riempire il restante di acqua, fino all'orlo. Agitare e osservare. In particolare il livello che indica il volume.
Suggerimenti: bottiglia con tappo a vite, di modo che non ci siano rischi di perdite. Se fatto con bottiglia di plastica, assicurarsi prima che non sia deformata da rientranze, che ritornando alla forma originale provocherebbero un'apparente diminuzione di volume del liquido (dovuto invece ad un reale aumento del volume del contenitore). Comoda la bottiglia da 0,5 dm3.
d: Volumi maggiori sono vantaggiosi o svantaggiosi?
Acqua e sale, volume del composto.
c: questo titolo, piuttosto che "soluzione", adotta la parola generale "composto", e quindi ne indica la posizione en-ciclo-pedica come arrivo di una ricerca delle grandezze del sistema composto.
Economia-efficienza.
Come prodotti collaterali della misura principale, e' possibile ottenere anche
altre misure: volume proprio e densita' del sale. Se credo gia' alla
conservazione della massa, la massa di sale e' calcolabile come differenza tra
la massa della soluzione e quella dell'acqua.
La quantita' d'acqua e' stata decisa da un esperimentino prima, che ha misurato il volume interstiziale del granulato di sale: circa il 50% del totale. Quindi immerso in acqua, 100 cm3 di sale aggiunge circa 50 cm3 al misto solido-liquido. Per sicurezza faccio 190 invece di 200. Non 150 perche' voglio sciogliere il maggior sale possibile, e quindi mi serve la maggior acqua possibile. Volendo si potrebbe pesare e mettere giusto la quantita' per una soluzione satura senza sedimento. Ma mi piace di piu' cosi' a occhio, ci puo' essere qualche sorpresa che fa imparare qualcosa.
VSoluz | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
VAcqua | Vsale | inizio | fine | Vsale2 | Vproprio | ∆V |
190 | 100 | 242 | 233 | 34 | 242-190=52 | -9 |
Si e' sciolto velocemente circa la meta' del sale. Devo precisare che la misura del sale era fatta col volume d'ingombro, che durante lo scioglimento non e' un indice proporzionale alla massa, poiche' la forma dei grani di sale cambia, e quindi l'impacchettamento, che mi sembra, a occhio, aumenti.
La temperatura della soluzione e' variata, in qualche minuto, di circa -1,2 °C, dalla temperatura ambiente di 20 °C cui si trovava il materiale. Poi la velocita' di scioglimento e' cosi' diminuita da sembrare ferma. Al che ho considerato l'esperimento in una seconda fase in cui le variazioni erano cosi' lente da non essere percepite come trasformazione continua, e cosi' ho lasciato al mescolamento casuale nella mattinata, e la conclusione al giorno dopo. Questo perche' penso che la velocita' della reazione diminuisca esponenzialmente, ma lo studiero' non ora, ora non serve. La temperatura dopo il picco negativo, ha cominciato a salire, a causa della temperatura ambiente e delle mani calorose.
Purtroppo mi e' capitato.
L'agitazione verticale sembra meno efficiente del mulinello per omogeneizzare l'acqua.
Il sale produce un po' di torbidita'.
Misurare il volume della soluzione satura, per vedere quanto e' cresciuta rispetto all'acqua dolce.
Nella soluzione acqua e sale: la massa si conserva, il volume no, diminuisce.
Grandezza conservativa (=def) la grandezza del composto e' uguale alla somma della grandezza dei componenti.
In matematica si dice: operazione subadditiva se il risultato e' minore della somma.
cmt: il vero problema non e' eseguire il calcolo, ma fare una riflessione su quale sia il volume da usare per ottenere un valore significativo.
Peso, volume, densita' dell'acqua.
Riempire per circa 1/5 una bottiglia, di sale grosso, poi riempire il restante di acqua, fino a dove la bottiglia si restringe al massimo. Agitare e osservare. In particolare il livello che indica il volume.
Tovani_Matteo 19_2_2004 |
Il volume non cambia, pero' il livello di sale cambia, infatti si abbassa. |
---|---|
Sei stato volonteroso a farlo, rispetto agli altri, ma non hai osservato abbastanza |
Forse non ha riempito abbastanza la bottiglia fino al collo, dove e' abbastanza stretta per poter notare la differenza di livello.