Dobbiamo rifarci alle varie Forze dell'aria.
| fase 1 | fase 2 | fase 3 | fase 4 | fase 5 | |
|---|---|---|---|---|---|
| v | v=0 | v2 | v3 | v4 | v5 |
| F | Fa=0 | Fa2 | Fa3 | Fa4 | Fa5 |
| Fa2<Fa3 | v4=v5 |
Fp forza peso
Fa forza aria
La forza peso ... rimane costante durante la caduta.
| fase0 | partenza da fermo, v=0, non partenza lanciata Fa=0 |
|---|---|
| fase4e5 | persistenza della velocita' limite |
velocita' limite e forza di resistenza dell'aria non sono trattate dal libro "Elementi di fisica" di Brandolin.
Vedi anche: 6) e 7) doc: ref: c2cg981 doc: ref: c2bg981
| Mazzei | la Fp (forza peso) accelera il moto, la Fra forza di resistenza dell'aria frena il moto. |
|---|---|
| Raffaelli | il moto di un corpo durante lasua caduta puo' essere influenzato da diversi fattori. Fra, dal suo peso (Fp), dalla forma dell'oggetto e anche dal fatto che l'oggetto venga lasciato cadere o lanciato. |
| 900 | Caduta dei corpi in aria, a partire da fermo. E' usuale distinguere 3 fasi: | 15 | |
| 1 fase iniziale: - moto: acceleraz cost a=g=9,81 m/s2 | 3 | ||
| - forza: la forza peso, che e' costante, | 2 | ||
| e' l'unica forza apprezzabile | 1 | ||
| - e la forza dell'aria, che invece aumenta con la velocita', | 3 | ||
| e' trascurabile | 1 | ||
| 2 fase centrale: - moto: accelerazione diminuisce di intensita' | 1 | ||
| tendendo a zero | 1 | ||
| - forza: la forza dell'aria sta aumentando e | 1 | ||
| non e' piu' trascurabile | 1 | ||
| 3 finale: - moto: uniforme, velocita' limite | 2 | ||
| - forze: la forza dell'aria e' opposta alla forza peso. | 2 |
| 900 | Nella caduta dei corpi in aria, c'e' una fase ad accelerazione costante, quando: | 7 | |
| - la forza peso, che e' costante, | 2 | ||
| e' l'unica forza apprezzabile | 1 | ||
| - e la forza dell'aria, che invece varia-aumenta con la velocita', | 3 | ||
| e' trascurabile | 1 |