|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]()
la differenza tra i 2 segmenti si puo' interpretare come intervallo |
pensiamo i segmenti siano panini di diversa lunghezza, che si vogliono compensare ad uguale lunghezza:
1. |
|
|
||||||||||||||||
2. | li allineo, e spezzo a meta' l'allineamento. |
|
||||||||||||||||
3. | spezzo a meta' ogni panino, e unisco le meta' diverse |
|
Come aiuto per il ragionamento, facciamo un disegno di segmenti, che si puo' intendere:
m-a = b-m vuole interpretare: media equidistante
da a b
m+m = a+b media come valore uguale che
sommato da' il totale
Cio' che viene in mente:
massimo | maggiore | grande | lungo |
minimo | minore | piccolo | corto |
Molte parole iniziano con "m"; si puo':
- usare il minuscolo/maiuscolo per distinguere es: M=maggiore m=minore
- usare sigle pluricarattere es: max min med
Scelgo le parole "piccolo" e "grande" poiche' e'
significativo sia per i numeri che per i segmenti.
In occasione di una riscrittura (dic 2015) ho preferito [a,b] speso usati come estremi di intervallo. Possiamo ritenere l'ordine alfabetico a<b.
Ho fatto tutto questo disegno approfondito per studiare con tutti i rivolti possibili la media di 2, ma forse conviene fare subito un disegno per la media di N, mantenendo cio' che vale nel caso generale.
paragone aritmetica - geometria.
Dato che coi nr si rappresentano tante cose, e' possibile usare questo legame nell'altro verso: i nr sono rappresentati dalle tante cose.
p piccolo
g grande
m media
p +-------------+ g +---------------------+ g+p +---------------------+--------------+ p+g +-------------+----------------------+ dgp +-------+ differenza(g,p) dmp +---+ differenza(m,p) dgm +---+ differenza(g,m) m +-----------------+ p/2 +------/------+ g/2 +----------/----------+
+-------------+---+---+--------------+
Teo: calcolo d media aritmetica m= p+(g-p)/2 g-(g-p)/2 (g+p)/2 g/2+p/2
a+b | |
= | |
2 |
b-a | |
=a+ | |
22 |
b-a | |
=b- | |
2 |
a | b | ||
= | + | ||
2 | 2 |