vedi anche itk
![]() |
Ms e grf sft a iskmisure e grafico, di spazio in funzione del tempo, ad intervalli di spazio costanti |
| Disegno (vedere, cammello) | Significato (pensare, umano) | |
|---|---|---|
| la linea del grafico e' s-composta in 4 segmenti consecutivi | quindi | il moto e' s-composto in 4 fasi consecutive |
| i segmenti hanno altezze uguali | quindi | le fasi hanno spazi uguali (scomposizione isk) |
| i segmenti hanno basi che diminuiscono | quindi | le fasi hanno durate che diminuiscono |
| l'inclinazione del segmenti aumenta | quindi | la velocita' aumenta |
| Significato | Disegno | |
| il moto e' s-composto in 4 fasi consecutive | poiche' | la linea del grafico e' s-composta in 4 segmenti consecutivi |
| le fasi hanno spazi uguali (scomposizione isk) | poiche' | i segmenti hanno altezze uguali |
| le fasi hanno durate che diminuiscono | poiche' | i segmenti hanno basi che diminuiscono |
| la velocita' aumenta | poiche' | l'inclinazione del segmenti aumenta |
il moto e' scomposto in 4 fasi consecutive poiche' la linea del grafico e' scomposta in 4 segmenti consecutivi
penso che il caso e' cosiì importante che conviene introdurre un'abbreviazione speciale.
Anche perche' cosi' si sposa con la sorella itk
![]() |
Ms e grf sft a ∆s k(misure e grafico, di spazio in funzione del tempo, ad intervalli di spazio costanti)
Nello stesso intervallo di spazio ∆s vengono impiegati intervalli di tempo ∆t sempre minori del precedente. |
nel disegno che ho fatto o calcolato mak sft_isk a partire da sft_itk.
Si puo' fare anche a partire dalla formula s=t².