grafico vmd in funzione di t, completo di retta interpolatrice calcolata col punto medio.
poiche' tutti i numeri sono calcolati a partire dai s e t, che hanno 3 cifre, cosi' i nr derivati
Es: 2,93 1 cifra prima della virgola, e 2 dopo
Es: 29,3 2 cifre prima della virgola, e 1 dopo
es: 24,39 = 24,4 non 24,3
C'e' chi ha sbagliato a leggere tb, mettendo punti del grf vmg nel vmd.
C'e' chi che per aiutarsi a non sbagliare ha scritto in matita sotto le colonne della tb: 1° graf, 2° graf (Santucci). Buona idea. Anche colorare per distinguere.
Avevo detto che si poteva anche spezzare (scomporre) la tb in piu' tb, se questo facilitava; ho fatto tale versione per il recupero.
err: Santucci
la velocita' istantanea e' il doppio di quella media.
err Salvatori ha diviso per 2 il tempo globale, ha fatto il tempo di mezzo del tempo globale, non il tempo di mezzo dell'intervallo Δt
Tejada -0,5 perche' essendo alla fine ha sbagliato solo le ultime 3 tacche su 13.
| 1 |
1,7 + 4,8 = 6,5 minimum |
|
| 2 | 1 | frml 0,2+0,2+0,2+0,2+0,2 |
| 3 | 1 | mem 0,5+0,5 |
| 4 | 1,5 | sft + calc Δs Δt 1 + 0,2 +0,3 |
| 5 | 1,3 | vmg_f_t + calc 1 + 0,3 |
| 6 |
6,5 + 1 = 7,5 medium |
|
| 7 | 1 | vmd_f_t + calc vmd tmez 0,8 + 0,1+0,1 |
| 8 | ||
| 9 | -0,1 | no data, o errori di intestazione. Prossima volta anche chi e' senza graffetta. |
| 10 | -0,1 | 3 cifre per nr, non 4 non 2. -0,1 solo 1 volta, anche se errore ripetuto. |
| 11 | -0,1 | arrotondare, non troncare. -0,1 solo 1 volta, anche se errore ripetuto. |
| 12 | -0,1 | t tempo, T temperatura |
| 13 | -0,1 | solo 1 zero nell'origine invece che 1 per ogni scala |
| 14 | -0,1 | |
| 15 | -0,2 | no coord punti nel grf, ogni grf |
| 16 | -0,2 | sft no frecce ampiezza intervalli |
| 17 | -0,2 | Δt = t2 - t1 non viceversa |
| 18 | -0,2 | Δs = s2 - s1 non viceversa |
| 19 |
Calcoli |
|
| 20 | -0,3 | 1 errore grosso nei calcoli. Grosso e' > 5% |
| 21 | -1 | piu' errori grossi nei calcoli |
| 22 |
Punto medio |
|
| 23 | -0,1 | PM calcolato contando anche lo 0 |
| 24 | -0,1 | PM senza nome "PM" |
| 25 | -0,1 | calcolare i dati PM, metterli nel grf, ma non in tb |
| 26 | -0,1 | traccia PM, ma non la retta interpolatrice |
| 27 | -0,1 | la retta deve essere tracciata per tutto il rettangolo grafico, non solo dall'origine al PM |
| 28 | -0,5 | no PM punto medio, ne' calc ne' graf |
| 29 |
Punti grafico. Per ogni grf. |
|
| 30 | -0,1 | 1 imprecisione di 1 mm. -0,1 solo 1 volta, anche se errore ripetuto. |
| 31 | -0,3 | 1 errore grosso di posizione punto nel grf |
| 32 | -1 | piu' errori |
| 0 | 0,5 | 1 | 1,5 | 2 | 2,5 | ecc... | ||||||
| 0,25 | 0,75 | 1,25 | 1,75 | 2,25 | ecc... |
Meglio posizionare i nr della scala vicino all'asse. Evita anche che i nr delle coordinate siano scritti sopra, vicini all'asse.