esof: Interpretazione atomica.
Qui si vuol ricercare un buon modo di dire per il concetto
| atomica | microscopica | |
|---|---|---|
| visione | ||
| interpretazione |
| 900 | Interpretazione-visione atomica dei fenomeni termici. | 16 | |
| Idea di base: il MOTO TERMICO: | 2 | ||
| - gli atomi non sono fermi, bensi' in incessante movimento; | 2 | ||
| - gli urti tra atomi e con le pareti, sono elastici, senza perdita di energia, | 3 | ||
| a differenza degli urti tra corpi macroscopici | 2 | ||
| - e' un moto random, che non vuol dire senza regole, ad es: | 2 | ||
| - e' un moto isotropo es: il numero di molecole che si muovono in un verso | 2 | ||
| e' uguale a quello che si muove in un qualsiasi altro, | 2 | ||
| in particolare in verso opposto | 1 |
| 901 | Equilibrio termico di particelle diverse: non e' dato dall'uguaglianza delle velocita', | 2 | 16 |
| bensi' dall'uguaglianza dell'en cinetica media. | 2 | ||
| Temperatura: - qualitativo: aumenta all'aumentare della velocita' delle particelle | 2 | ||
| - quantitativo: la temperatura assoluta e' proporzionale all'energia cinetica media | 3 | ||
| delle molecole | |||
| - formula: Ecm=(3/2)*k*T k costante di Boltzmann, T temperatura assoluta | 5 | ||
| Dare calore al corpo: dare en cinetica alle particelle del corpo | 2 |
| 902 | Conduzione: le molecole dei 2 corpi si urtano, trasferendo cosi' en cinetica | 3 | 14 |
| Evaporazione: - si allontanano le molecole con en cinetica maggiore del lavoro | 2 | ||
| fattibile dalla forza attrattiva di quelle che restano | 2 | ||
| - restano le molecole con en cinetica minore, diminuendo cosi' la temperatura | 2 | ||
| Dilatazione: variano le distanze interatomiche, non sono gli atomi che si dilatano. | 3 | ||
| Pressione: effetto degli urti delle particelle contro le pareti | 2 |