^^Solido, liquido, gas, e loro trasformazione. Interpretazione atomica.
Le forze intermolecolari
	- nello stato solido sono piu' complesse che allo stato liquido: sono an-isotrope, cioe' dipendono dalla direzione.
 
	- nello stato liquido e gassoso sono isotrope, cioe' uguali in tutte le
direzioni
 
	- nello stato gassoso sono trascurabili => la materia gassosa e' la piu'
semplice.
 
dim: le proprieta' della materia allo stato liquido sono determinate dalle forze
interatomiche e dal moto delle molecole; allo stato gassoso le proprieta' della
materia sono determinate in modo nettamente preponderante dal moto degli atomi
poiche' le forze intermolecolari sono trascurabili.
SLG Modelli atomici
	- Modello di un solido a sfere rigide e molle.
 
	- Modello del gas 
	di particelle.
 
	- Il volume del gas di 
	particelle e' fatto dalla distanza tra le particelle.
 
Links
	- esof: Termologia; visione 
	microscopica.
 
	- Arrivi
		- Elettrizzazione per strofinio. 
Dato che vale per tutti i tipi di materiale, si richiama come siano a scala 
atomica, dato che si e' introdotta la concezione atomica per spiegare 
l'elettri-cità/zzazione.
 
	
	 
 
 
Guida ins
Titolo
	- Solido, liquido, gas. Interpretazione atomica.
 
	- Solido, liquido, gas. Stati di aggregazione della materia e loro 
	trasformazione. Interpretazione atomica.
 
	- Solido, liquido, gas, e loro trasformazione. Interpretazione atomica.