| Arata | ½ t ¼ s |
|---|---|
| buono, ma e' meglio precisarlo, poiche' non e' sempre cosi' ... le condizioni iniziali | |
| Barberi | se v0 = 0 |
| bene, ora aggiungiamo qualche parola, perche' questa regola non vale in ogni condizione di corpi e ambiente |
2C 29-9-2012
| Tante misure della caduta di un grave | |
| che misure ? misure fatte da quali misure ? misure per ... | |
| Misurazione della gravita' | |
| per misurarla dobbiamo sapere cos'e', cioe' sapere qual e' la sua
definizione. Citando la grandezza del caso: per misurare la gravita' dobbiamo sapere cos'e' la gravita', cioe' sapere qual e' la definizione di "gravitą". "Gravitą = ?" |
|
| Caduta verticale di una pallina d'acciaio attraverso 2 fotocellule | |
| Questa non e' la risposta a "gravitą = ?", ma e' un titolo, abbastanza buono, forse buono, operativo. Si puo' considerare anche concorrente al misurare la gravita'. |
| Barberi | convalidare la legge detta nel titolo. |
|---|---|
| Ok. Si puo' dire anche: validare, verificare. |
| Ferrari | Caduta libera di un corpo, in uno spazio cronometrato. |
|---|---|
| Bianchini | Tempo e spazio di caduta pallina, verticale. |
| Ricici | Corpi in caduta libera, e legge (1/2)t (1/4)s |
| Mosti Giovinazzo Andruscenko |
Corpi in caduta libera |
| Triolo | Corpi in caduta libera, e verif. ½ t ¼ s |
| Nicoli | Del moto di una sfera di acciaio sganciata (v0=0) misuro: tempo trascorso e spazio percorso tramite tratto cronometrato. |
| Valori | Tempi di caduta verticali |
| Giovinazzo | Scatola di atterraggio. |
|---|---|
| Andruscenko | Sistema di dissipazione |