^^Caduta verticale di un grave.
½t¼s 2t4s.
Disegno.

- I 10 cm del riferimento dell'asta sono disegnati in scala 1:20, quindi
1quadretto da ½cm.
- Stessa scala per i dati sotto riportati: 40 50 160 200 cm.
- La sfera e altre parti non sono in scala per chiarezza.
- Si vuole mostrare esattamente la posizione della sfera alla partenza,
rispetto alla fotocellula di start.
Dati delle cadute, le cui lunghezze sono usate nel disegno
|
|
s [cm] |
t [cs] |
t1/t2 |
t1/t2 |
D% |
|
|
|
|
|
ideale |
|
A1 |
|
50 |
31,0 |
0,48 |
0,5 |
-4 |
A2 |
|
200 |
64,3 |
|
|
|
B1 |
|
40 |
28,3 |
0,5 |
0,5 |
0 |
B2 |
|
160 |
56,7 |
|
|
|
start→A1 e start→A2=4*A1 e' la 1ª coppia di
cadute-discese
start→B1 e start→B2=4*B1 e' la 2ª coppia di
cadute-discese