^^Caduta verticale di un grave. (1/2)t (1/4)s. Dialogo.

 stt | a | 2t4s | v0=0? | dlg | dat | rel | dis | relDlg | Crz

 

Quali misure fare ?

Il fare va commisurato con lo scopo. Qual e' lo scopo?

 

Questa dmd e' valida per qualsiasi esp, ce la siamo fatta piu' in particolare per la famiglia di esp che stiamo facendo per indagare MFK≠0v0=0.

 

2017 Cosa fare, misurare ?

2Aele 5-11-2017

Florczak il tempo che il dado impiega per arrivare a terra
Buratti misurare tempo e velocita' che il dado impiega a cadere a terra
Mosti si vuole misurare quanto impiega un dado di acciaio a percorrere una distanza.
  Anche se e' una sensata curiosita', si puo' misurare proprio fino a terra ?

Con gli strumenti di misura presenti, possiamo misurare la veloita' ? io vedo solo un cronometro e il metro.

Misurare un tempo di percorrenza per farne cosa ?

 

  1.  Non si puo' misurare fino a terra, poiche' la linea di luce della fotocellula e' almeno 1cm all'interno del lato che puo' essere poggiato a terra.
  2. Dobbiamo distinuguere tra le misure fondamentali del S.I. e le misure derivate, che si calcolano con una formula.
    La velocita' ...
  3. E' sensato generalizzare, ma occorre fare di piu': proporre almeno 1 uso della generalizzazione.

2Ainf 5-11-2017

NDoci propongo di lavorare facendo questo esp
  qusto e' un apparato sperimentale, con cui si possono fare molti esperimenti, precisati da:
  • le misure che si fanno (pratica)
  • con che scopo (teoria).

Es:

Esp1: fisso una lunghezza a piacere e misuro il tempo di transito.

Esp2: ripeto la misura piu' volte, per determinare la ripetibilita'.

 

 

Lo scopo e' di prendere dati per verificare  ½ t ¼ s. Quindi: ... (ditemi voi)

classe ???
vediamo una caduta a caso, magari capiamo di piu'.
  sT = 178,3 cm   tT = 60 cs
D'Anna devo misurare la lunghezza fatta dopo 30 cs
  Dato che hai avuto l'idea, hai l'onore di provare. E' gia' tutto pronto vai
D'Anna Non posso, e' troppo veloce.
  E' il problema che ha avuto Galileo, che ha aggirato studiando il MAK sul piano inclinato.

Come fare allora?

x Mettiamo la fotocellula a 1/4 dello spazio, e vediamo il tempo che fa
x2 lo sapevo anch'io
  Questo procedere e' tipico della ricerca scientifica: quando i tempi sono maturi piu' persone arrivano contemporaneamente, indipendentemente, alla invenzione-scoperta.

La misura fatta, per verificare  ½ t ¼ s

Es:

cm 160 ↔ 40 {160/4 = 40}, 200↔50 {200/4 = 50}.

Come li ho inventati? Per avere i numeri interi, l'operazione che ho fatto per prima:

Quindi in effetti il primo calcolo e' stato: 40*4 = 160, che rende inutile quello scritto all'inizio, che pero' e' corretto dal punto di vista della linea logica della decisione dei dati da prefissare per l'esperimento.

cm 40 → 160 {160=4*40}, 50→200{200=4*50}

cm 40 ↔ 160 {160=4*40, 40=160/4}, 50↔200{200=4*50, 50=200/4}

Cosa misuriamo (direttamente con gli strumenti)?

  la velocita'
Intendevo dire: "cosa misuriamo DIRETTAMENTE CON GLI STRUMENTI", invece l'ho sottinteso.

Poi si possono fare le MISURE DERIVATE da quelle strumentali.

Es la velocita' di un'auto si puo' misurare direttamente con un tachimetro, oppure derivandola da ...

Anche l'accelerazione si puo' misurare direttamente trasducendola con un accelerometro.

Per non banalizzare, la distinzione strumentale/derivata va fatta sul principio della misura, poiche' se in mezzo ci mettiamo un calcolatore, che fa l'operazione matematica, allora tutte le misure diventerebbero fatte direttamente dallo strumento.

Interventi su argomenti associati.

Dal moto di caduta della sfera d'acciaio, ad altri moti. Il moto di caduta in generale.

x 2D in tele ho visto un esp di uno che lanciava una moneta salendo in un palazzo, sempre piu' in alto, ma poi la moneta non aumentava piu' di velocita' all'arrivo al terra.
x2 velocita' terminale
In fisica si usa dire: Velocita' limite.

Ci si puo' domandare: se ci fosse un buco che scende sempre piu', al limite fino al centro della terra, anche di piu': trapassasse. Che moto avrebbe?

Commento per chiudere.

 

Mem: Versione originale proposta ott2012

Nel lab scolastico 2012, a differenza di Galileo, possiamo ...
misurare i tempi di caduta libera, poiche' possiamo usare un "cronometro centesimale con start e stop comandato da fotocellule".

 

Puppi Misurare la velocita' di caduta libera di una pallina con un "cronometro centesimale con start e stop comandato da fotocellule.
  1. la misura diretta e' la DURATA, non la velocita'
  2. non viene ripreso il discorso "a differenza di Galileo"
Pinelli Misurare il tempo di caduta libera con un cronometro centesimale con start e stop e con le fotocellule.
  start e stop COMANDATI da fotocellule

Versione nuova post cc

Nel lab scolastico 2012, a differenza di Galileo, possiamo ...
misurare i tempi di caduta libera,

poiche' oggigiorno disponiamo di un

"cronometro centesimale con start e stop comandato da fotocellule".

c: uso l'andare a capo per evidenziare le parti.