Velocita' media, lunghezza, durata, del moto di un punto su una linea.
Parlare di, per contrastare: Velocita' di una azione. Velocita' come tempo impiegato.
doc: ref: c1cg972
) Un punto si muove percorrendo uno spazio Ds= 8,4m in un variazione di tempo Dt= 
10s. Quanto vale la velocita' media?
Formula:_____________________ Calcolo:______________________________
) La velocita'
doc: ref: c1cg984 ref: c1bg984
cc Moto e spostamento, cambiamento e variazione.
| 200 | Formula+invers (2p+1+1) 
 
 
 
 
 s=v*t  | 
    Velocita'. Formula definitoria nel S.I. Legenda: | 19 | |||||||||||||
| - v = velocita' del moto di un punto mobile | 2 | |||||||||||||||
| - s spazio-lunghezza percorso | 3 | |||||||||||||||
| - t tempo-durata trascorso | 3 | |||||||||||||||
| U.M. S.I. m/s | 1 | |||||||||||||||
| Interpretazione della formula: la velocita' numericamente e' | 1 | |||||||||||||||
| la lunghezza percorsa in 1 unita' di tempo | 2 | |||||||||||||||
| Questa e' la velocita' del mondo comune; in fisica si usa anche | ||||||||||||||||
| un altro tipo di velocita': - velocita' col segno | 1 | |||||||||||||||
| che si definisce con ugual formula, ma interpretando diversamente i simboli: | ||||||||||||||||
| - s spostamento del moto, che puo' essere positivo o negativo. | 2 | 
| Interpretazione della formula: la velocita' numericamente e' | 1 | 
| la lunghezza percorsa in 1 unita' di tempo | 2 | 
c: precisando: lo e' se il moto e' uniforme.
| 200 | 
Formula+invers (2p+1+1) 
 
 
 
 s=v*t  | 
    Velocita'. Piu' precisamente, legenda: | 15 | |||||||||||||
| - v = velocita' del moto di un punto mobile | 2 | |||||||||||||||
| - s spazio-lunghezza percorso | 3 | |||||||||||||||
| - t tempo-durata trascorso | 3 | |||||||||||||||
| U.M. S.I. m/s | 1 | |||||||||||||||
| Questa e' la velocita' del mondo comune; in fisica si usa anche | ||||||||||||||||
| un altro tipo di velocita': col segno, interpretando diversamente i simboli: | ||||||||||||||||
| - s spostamento del moto, che puo' essere positivo o negativo. | 2 | |||||||||||||||
| 200 | 
 
  | 
    - v = velocita' del moto di un punto mobile | 2 | 13 | ||||||
| - s spazio-lunghezza percorso | 3 | |||||||||
| - t tempo-durata trascorso | 3 | |||||||||
| U.M. S.I. m/s | 1 | |||||||||
| Questa e' la velocita' del mondo comune; in fisica si usa anche | ||||||||||
| un altro tipo di velocita': col segno, interpretando diversamente i simboli: | ||||||||||
| - s spostamento del moto, che puo' essere positivo o negativo. | 2 | |||||||||
| 202 | 
  | 
    Formule "inverse" | 2 | |||||||
| - s=v*t | ||||||||||
cc Moto ad accelerazione costante di Galileo Galilei; cambiamento e variazione.
| 202 | 
 p4  | 
    - v = velocita' del moto di un punto mobile | 2 | 11 | ||||||||||||||||
| - Dx variazione di posizione del moto | 1 | |||||||||||||||||||
| - Dt variazione di tempo del moto | 1 | |||||||||||||||||||
| - x1 posizione iniziale, x2 finale | 1 | |||||||||||||||||||
| - t1 tempo-istante iniziale, t2 finale | 2 | |||||||||||||||||||
| 202 | 
 
  | 
    Formula di definiz velocita' moto punto mobile | 4 | |||||||||||||||||
| - ∆y incremento di posizione del moto | ||||||||||||||||||||
| - ∆t incremento di tempo del moto | ||||||||||||||||||||
| - y1 posizione iniziale, y2 finale | ||||||||||||||||||||
| - t1 tempo-istante iniziale, t2 finale | 
| 202 | 
 
 p4  | 
    FoDeSIUM (Formula Def SIUM): velocità moto punto mobile | 7 | |||||||||||||||||
| - ∆y incremento di posizione del moto | 1 | |||||||||||||||||||
| - ∆t incremento di tempo del moto | ,5 | |||||||||||||||||||
| - y1 posizione iniziale, y2 finale | ,5 | |||||||||||||||||||
| - t1 tempo-istante iniziale, t2 finale | 1 | 
c: vedere inizio pagina