| C&N:
|
___-___-06 Clas_2___Geo |
Titolo: Moto ad accelerazione costante di Galileo Galilei; cambiamento e variazione.
| 100 Esempio e spiegazione del moto ad accelerazione costante di Galileo Galilei | 26 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Attenzione tb: nella 2a riga, Nota: le tracce del moto vanno disegnate in mm durante il cc.
Punti: 3 i numeri + 1 intestaz |
Condizioni del moto: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| - iniziali: velocita' iniziale = 0 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| - forza peso e' la sola rilevante | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Riferimento spazio-tempo, si sceglie | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| arbitrariamente di comodo | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| una prima fase del moto, | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| la sua durata e spostamento | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sono rispettivamente | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| unita' di tempo e lunghezza | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| La regola si manifesta (e'valida) ... | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| qualunque sia l'unita'. | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nomi BCD | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| B: posizione | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| C: variazione posizione | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| D: variazione della variazione | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Contenuto BCD | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| B: quadrati dei numeri interi | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| C: numeri dispari | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| D: costante +2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
extra:
| 104 | Questo modello del moto MAK e' piu' semplice di quello completo poiche': | 3 | |
| - guarda solo alle variazioni | 1 | ||
| - piuttosto che alle velocita' di variazione | 2 | ||
| 120 | La variazione di una variabile e' anch'essa una variabile. | 2 | |
| 202 |
p4 |
FoDeSIUM (Formula Def SIUM): velocit� moto punto mobile | 7 | |||||||||||||||||
| - ∆y incremento di posizione del moto | 1 | |||||||||||||||||||
| - ∆t incremento di tempo del moto | ,5 | |||||||||||||||||||
| - y1 posizione iniziale, y2 finale | ,5 | |||||||||||||||||||
| - t1 tempo-istante iniziale, t2 finale | 1 | |||||||||||||||||||
| 203 |
p4 |
FoDeSIUM (Formula Def SIUM): acceleraz moto punto mobile | 7 | |||||||||||||||||
| - ∆v incremento di velocit� del moto | 1 | |||||||||||||||||||
| - ∆t incremento di tempo del moto | ,5 | |||||||||||||||||||
| - v1 velocit� iniziale, v2 finale | ,5 | |||||||||||||||||||
| - t1 tempo-istante iniziale, t2 finale | 1 | |||||||||||||||||||
extra libero:
6 Variazione e velocita' di variazione. Grafici di una grandezza variabile nel tempo.