^^Altezza del pendolo, altezza di un'oscillazione.
Ampiezza | A&H
delle osci
Altezza di 1 oscillazione (= def)
- spostamento verticale dalla posizione piu' bassa del corpo
pendolare.
- equi: l'altezza dal punto piu' basso.
"Altezza del pendolo" e' un'espressione equivoca
fino a che non si
esplicita il suo significato:
Ripassiamo cos'e' "altezza" in fisica.
Altezza propria,
altezza-livello, altezza-inclinazione.
Nelle piccole oscillazioni, la percezione e' catturata dall'ampiezza, e non
vede l'altezza, occorre la ragione.
Per evidenziare ed innescare il discorso, basta fare le oscillazioni ad
ampiezza max
Approfond
Il termine "altezza del pendolo" e'
"delicato-fraintendibile"
gli allievi vedendo un pendolo fermo-verticale
- dicono spontaneamente "altezza del pendolo", forse indotti dal paragone
"altezza di una persona".
- non dicono: "Lunghezza del pendolo", o "raggio del pendolo"
Questo e' ad esempio capitato in 2ª, 1 anno dopo l'introduzione di questa
terminologia, durante l'esp:
Pendolo; velocita'
all'estremo inferiore, ms cronometro 1 fotocellula.
In generale "altezza" porta confusione:
Altezza propria,
altezza-livello, altezza-inclinazione.
"Ampiezza e altezza del pendolo" puo' essere inteso come "ampiezza e altezza
propria del corpo pendolare"
E' un termine da sostituire ?
Certo non e' un termine che si spiega da se'. Non regge ad 1 anno di distanza
dalla presentazione.
Sostituirlo forse no, poiche' nel contesto della presentazione in 1ª ha
funzionato bene.
"Altezza dell'osci", "dislivello dell'osci" possono essere piu' univoci
quando ci si esprime fuori dall'uso abituale-consolidato di "altezza del pendolo
(rispetto al livello minimo)".
Dopo averci dormito sopra, ho cambiato il titolo
- da "Ampiezza e altezza del pendolo, ampiezza e altezza di un'osci"
- ad "Ampiezza e altezza di un'oscillazione del pendolo"
penso sia meglio cosi': parlare dell'osci come personaggio principale senza
associare ampiezza e altezza al pendolo o al corpo pendolare.
Dopo averci dormito sopra un 2° giorno, e avere visto "La
velocita' alla fine della discesa v = √(2g∆H)" mi domando se non sia meglio
restringersi a "dislivello dell'osci".
Ampiezza e altezza sono legate tra loro.
y=f(A) Elevazione in funzione dell'ampiezza.
Guida ins
Pre: A H lab ini
"elevazione" e' poco usato dagli allievi, forse meglio dirlo, ma non imporlo.
Elevazione dal punto piu' basso.
Links
- Che altezza raggiunge
il pendolo dalla parte opposta dell'oscillazione?
- Moto
su una pista; pista ideale, fin dove arriva. Cenno, ma il discorso
sull'energia e' ufficiale in 2a.
- Velocita' all'estremo inferiore.
- Soglia di rilevazione delle
grandezze continue. Per giudicare quando ≠ 0.
- Elevazione in funzione
dell'ampiezza.
- Pendolo, moto pendolare; terminologia.
- Circonferenza
trigonometrica, cerchio trigonometrico.
- Pendolo; individuare il
sistema di riferimento per descrivere geometria e moto del pendolo.
- Disegnare l'oscillazione del pendolo
come settore circolare.
Talk
Titolo
- Elevazione, o altezza del pendolo.
- Altezza del pendolo, altezza dell'oscillazione. Elevazione dal punto piu' basso.
c: titolo originale, poi ho omesso "elevazione"
"Ampiezza delle osci" vs "ampiezza della osci"
credo sia meglio al singolare.
Abandoned
Nelle piccole oscillazioni, l'ampiezza nasconde l'altezza, alla percezione,
ma non alla ragione
Studio img
