Fissare il centro dell'osci con un dito e unire il gesso tracciante al pendolo, mimando con la mano l'osci.
Forse e' piu' corretto porre la domanda direttamente sull'oscillazione piuttosto che sul suo disegno, sul reale piuttosto che sulla sua rappresentazione.
Il rettangolo e' come una "scatola" in cui inserire il settore circolare, o meta' settore circolare.
Se il rettangolo:
Scegliamo 2.
Quindi la combinazione dei rettangoli diventa schematicamente la combinazione dei settori.
In generale:
Settore circolare. Arco, raggio, angolo, corda, freccia, ... del settore circolare.
Es: di solito si ignora come avviene la rotazione nella zona di aggancio.
General: Si fa uno schema geometrico (= modello geometrico, = figura geometrica) del sistema sotto osservazione. E' una semplificazione, per certi aspetti enorme.
Il pendolo e' rappresentato semplicemente da un segmento.
Il filo del pendolo e' indeformabile, quindi il segmento deve essere di lunghezza fissa.
![]() |
Pendolo
tirato orizzontalmente. Disegnare le forze.
Per tenere fermo il pendolo non in verticale occorre una forza |
![]() |
Disegno iniziale >>> |
![]() |
Per ottenerlo ho modificato con disegno bitmap quello con le righe, e mi sono cosi' accorto che non era perfettamente simmetrico, e cosi' l'ho simmetrizzato, ricopiando una meta' e facendo flip. A occhio si vede imperfezione nell'arco parte sx. |
![]() |
Perfettamente simmetrico, larghezza nr pixel dispari, linea centrale di 1 px |
![]() |
Aggiunta linea centrale. |
![]() |
Sempre con Gimp ho continuato aggiungendo il livello. Usato in: Disegnare l'oscillazione del pendolo come settore circolare. Usato in: Che altezza raggiunge il pendolo dalla parte opposta dell'osci? |
![]() |
e l'animazione
|
![]() |
11-10-2016 aggiunto per evidenziare l'innalzamento dall'altezza minima. |
Disegnare il pendolo come settore circolare.
Il disegno e' simmetrico rispetto
all'asse verticale passante per il fulcro |
? |
![]() |
? |
![]() |
Il disegno e' simmetrico rispetto
al- l'asse verticale passante per il fulcro ? |
? |
![]() |
Il disegno e' simmetrico rispetto all'asse verticale passante per il fulcro ?Forse e' piu' corretto porre la domanda direttamente sull'oscillazione piuttosto che sul suo disegno, sul reale piuttosto che sulla sua rappresentazione. |
? |
![]() |
Forse e' piu' corretto porre la domanda direttamente sull'oscillazione piuttosto che sul suo disegno, sul reale piuttosto che sulla sua rappresentazione. |