^^Galleggiamento guardato per forze. Didattica.

Gal didattica. | >Programmazione. | Prerequisiti Insegnante.

Percorso "forza di Archimede" 2013

  1. Esperire la forza di Archimede. e Peso apparente dei corpi immersi in acqua.
    1. Sono 2 facce della stessa medaglia.   PA + FA  = P
    2. Riconoscerle come forze, e fare un disegno delle forze.
  2. Misurare la forza di Archimede FA = P - PA.

    E' il primo passo scientifico, passare da:

    1. identificare, cioe' scoprire un certo effetto
    2. stima basata sui sensi
    3. a misura strumentale.

    Questo misurare e' per definire la grandezza, non e' ancora un misurare con lo scopo di vedere da cosa dipende

  3. La forza di Archimede dipende da ... non dipende da ...
  4. Misurare la forza di Archimede , al variare del corpo.

    Non e' fruttuoso, Misurare la forza di Archimede cambiando semplicemente il corpo, non e' fruttuoso. Per dare il senso della misurabilita' basta farlo 1 volta. Poi conviene misurare in associazione il volume immerso.

  5. Misurare la forza di Archimede in funzione del volume immerso. | Dis

  6. Misurare la forza di Archimede in funzione della densita' del liquido.

 

 

Percepiamo di solito una forza di Archimede che varia

provoca un cambiare della forza muscolare, ed e' solitamente l'esperienza comune,

che va accolta nella fase introduttiva di raccolta e condivisione dell'esperienza comune. Va fatta subito evolvere, riconoscendo il fatto meno sperimentato che:

lo stato di immersione determina lo stato di forza, sia che sia attraversato affondando che emergendo.

Lo stesso aspetto negli esperimenti di laboratorio

Lo svolgere un esperimento in una sequenza o in quella opposto, deve essere chiaro che e' solo una questione di convenienza.

Per questo motivo anche la presentazione finale dei dati e' opportuno sia secondo gli standard, indipendentemente dalla sequenza di ottenimento.

Per parlare di forza di Archimede, dato che e' una forza,

e' necessario introdurre le forze.

Misurare solo la forza di Archimede, o correlarla?

  1. ∃ la forza di Archimede
  2. correlarla al volume
  3. correlarla alla densita' del liquido

La forza di galleggiamento e' una forza di sostentamento

quindi e' una forza che si puo' ricollegare al sostegno.

Sostegno in acqua. La forza di Archimede.

dida_2009: E' meglio parlare di "peso" o di "forza"? o di "peso apparente"?

PdAr    peso misurato dal dinamometro coi pesi in aria
PdAc peso misurato dal dinamometro coi pesi in acqua

Ho introdotto-accettato questi nomi per problematizzare se sia o no il peso, cio' che misuriamo. In effetti mi sembra che si discuta di piu', ma forse il gioco non vale la candela. Anche il Principio della forma finale suggerirebbe di chiamarla "forza", "forza di sostegno". Porta anche a distinguere il peso dal carico.

ref: Dinamometro in aria, e in acqua in un contenitore graduato.

Links

Le 2 spiegazioni del galleggiamento: per peso specifico e per forze.