^^Peso apparente dei corpi immersi in acqua.

Esperienze

  1. una persona al mare solleva un sasso immerso, fin fuori dall'acqua:
    • fuori dall'acqua sente che il sasso pesa di piu'
    • mentre il sasso esce dall'acqua, aumenta il peso.
  2. una persona al mare cerca di sollevare un grosso sasso che si trova immerso poggiato sul fondo; lo solleva fino alla superficie, ma quando tenta di tirarlo fuori dall'acqua sente che non ce la fa piu', dice che il sasso ora pesa troppo.
  3. una persona al mare sta aiutando un'altra ad imparare a stare a galla "facendo il morto"
    • la sorregge leggermente, cosa che non riuscirebbe a fare fuori dall'acqua
    • e nel far cio' sente che piu' fa forza, piu' la fa emergere.

Esperimenti

Si puo' cercare di realizzare una situazione sperimentale che riproduca i fatti essenziali dell'esperienza, in modo da poter controllare la situazione tramite misurazioni.

es: estrarre dall'acqua un peso con un dinamometro e vedere cosa succede.

Conclusione:

  1. Esiste la forza di Archimede ! Esiste il peso apparente !
    Il peso del corpo e' sempre quello, sia in acqua che in aria, solo che in acqua viene sostenuto anche dall'acqua, che fa forza verso l'alto. Questa forza e' detta forza di Archimede, in suo onore.
  2. Esiste il peso apparente !
    Il peso avvertito per sostenere il corpo in acqua non e' in realta' il peso del sasso, bensi' di meno, poiche' parte del peso e' sostenuto dalla forza di Archimede.
  3. Per esprimere sinteticamente a parole tutto questo discorso, il fisico usa parlare di "peso apparente" di un corpo immerso in un liquido.

Peso apparente di un corpo immerso in un liquido.

Con l'espressione "peso apparente", il fisico cerca di creare un ponte tra i modi di dire-pensare del linguaggio comune e i modi di dire-pensare del linguaggio specifico della fisica.
E' un ossimoro, cioe' una contraddizione di termini: se e' apparente, allora non e' quello vero, ma allora perche' lo chiamo cosi? questo direbbe una applicazione cieca della logica; invece va considerato un modo di dire, che va preso cosi' com'e' e non riconducibile nel significato a quello dei suoi termini.
Cio' che si vuole esprimere e':

Tramite la nozione di peso apparente si apporta un nuovo punto di vista al galleggiamento: il peso apparente di un corpo galleggiante ...

Generalizzare:

  1. Peso apparente e corpi immersi in un liquido o in un fluido.
  2. Peso apparente in generale: Il Peso apparente dei corpi immersi in acqua e' solo uno dei casi in cui si parla di "peso apparente"!

 

Talk

Dirlo

il peso del corpo e' sempre quello, sia in acqua che in aria, solo che in acqua viene in parte sostenuto dall'acqua stessa, e' la forza di Archimede.

Residenza

Puo' essere sottoargomento di "peso", ma anche di "ambiente acqua".
2003Novembre non mi e' chiaro dove metterlo.

3nov2008 mi e' chiaro che il suo posto e' in "gal forze"

Links

ix Peso apparente.