^^La fisica con GeoGebra. ini

Per iniziare lo studio della fisica con GeoGebra

 

First of all: GeoGebra, iniziare.

 

  1. Grafico cartesiano di una funzione con GeoGebra.
    1. Grafico cartesiano: retta passante per l'origine.
  2. Cinematica: spazio, tempo, moto di un punto. Rappresentato con GeoGebra.
    1. MVK di un punto nel piano, con GeoGebra.

 

Moto rettilineo

  1. Moto rettilineo alternato v=k.
  2. Moto rettilineo alternato 2D.

Moto circolare e rotatorio

  1. Circonferenza in GeoGebra.
  2. Moto circolare. Figure, animazioni.
  3. Gli angoli in Geogebra.
  4. Rotazione in GeoGebra.

Moto 2D

  1. MURA + MUR laterale. Disegn. "onda triangolare".
  2. Moto armonico. Disegni, animazioni.
  3. Osci pendolo retta, composta MUR, trasversali tra loro. ani

Moti anche complessi

  1. Moto retrogrado.
  2. Rototraslazione in GeoGebra.
  3. Moto di una scala che scivola tra pavimento e parete.
  4. Biella manovella.
  5. ix Moto lineare-rotatorio, trasmissione.
  6. rb_vert_conservativo.ggb in Moto accelerazione costante; esempio spiegazione di Galileo.
  7. Brachistocrona: la pista piu' semplice: piano inclinato e tratto orizzontale.

Links

  1. Geogebra. Allievi. Leonardo Oscar Ricci.

 

Forze

  1. Pendolo tirato orizzontalmente. Disegnare le forze.

Geometria

  1. Disegnare il pendolo con GeoGebra.
  2. ix Inclinazione del piano inclinato, di una retta inclinata.