^^Un corpo, un fenomeno, e le sue grandezze. Dal fenomeno alle sue grandezze.
Slogan: una persona e le sue mille misure.
Dal fenomeno alle sue grandezze
Possiamo dire che tutto il capitolo dei fenomeni orienta alla possibilita'
finale di misurarli. In particolare:
- Associazione-riferimento delle
grandezze al corpo o all'azione.
- Dipendenza di fenomeni, e
dipendenza di grandezze.
- Causa effetto tra fenomeni e tra
grandezze.
- Misura e oggetti, distinzione. |
Distinguere le grandezze.
- Divisione di corpi e grandezze.
- Fenomeno globale, senso generico, termine complessivo.
- Strategie cognitive per la messa in forma dei fenomeni
- S-composizione di fenomeni-cambiamenti. Guardare per
fasi.
- Sistemi e grandezze
del sistema.
Altrove
- Organizzazione per sistemi e per
variabili. | Tabella di
sistemi e variabili.
- Associazione di una grandezza allo
spazio tempo.
- Variazione, come fenomeno
globale.
- Forze; Riconoscere le
forze; un fenomeno e le sue forze.
- Guardare per energia; aspetti energetici di
un fenomeno; indagine energetica.
Guida ins
Dida
Non conviene insistere piu' di tanto su questo argomento, poiche' per il
principiante risulta astratto e difficile da capire. Operativamente poi non e'
che sia rilevante. Facendo in piu' ambiti questa esperienza di passare al
misurare, si formera' la distinzione concettuale tra "fenomeno globale" e
"grandezze del fenomeno". Importante e' che ne sia cosciente l'insegnante, in
modo da dar forma alle grandezze in modi simili, sia nell'indagine che nella
rappresentazione. Alla rappresentazione regolare si presta la "tabella di
sistemi e grandezze". Ne faremo una per ogni fenomeno. In particolare utile per
quelli con molte variabili, es:
Flusso. Tb delle grandezze.
Titolo
Il fenomeno e le sue grandezze.
Fenomeni e grandezze.