Un corpo, un fenomeno, e le sue grandezze. Dal fenomeno alle sue grandezze.
I 3 significati della divisione matematica.
Divisione di corpi e grandezze.
Corpo divisore di un corpo. Divisione di corpi e grandezze.
| 290 | Dividere. Preso un corpo omogeneo: | 6 | ||
| - dividere il corpo in 2 parti uguali, di conseguenza volume e massa | 1 | |||
| - dividere il volume in 2 parti uguali, di conseguenza massa e corpo | 1 | |||
| - dividere la massa in 2 parti uguali, di conseguenza volume e corpo | 1 | |||
| Corpo non omogeneo | ||||
| - non e' divisibile in 2 parti uguali in tutto (identiche) | 1 | |||
| - dividere il volume in 2 parti uguali, di massa generalmente diversa | 1 | |||
| - dividere la massa in 2 parti uguali, di volume generalmente diverso | 1 |
Mi sono accorto, a compito gia' assegnato, che:
posso dividere il cacciavite con un piano di simmetria: passante per l'asse del
cacciavite e parallelo al taglio della punta (se punta a taglio). In tal modo il
cacciavite e' diviso in 2 parti uguali, pur essendo un corpo non omogeneo
| Dividere. La persona comune dice: divido il corpo in 2 parti uguali | 1 | 5 | ||
| il fisico invece sa che - divide il volume in 2 parti uguali e di conseguenza la massa | 1 | |||
| - oppure: divide la massa in 2 parti uguali e di conseguenza il volume | 1 | |||
| poiche': per rendere verificabile l'uguaglianza delle parti e' necessaria una misura | 2 | |||
| Dividere. Brevemente si dice: dividere il corpo in 2 parti uguali | 1 | 5 | ||
| Piu' precisamente: operativamente si divide in 2 parti uguali | 1 | |||
| rispetto a una certa grandezza | 1 | |||
| poiche': per controllare l'uguaglianza delle parti e' necessaria | 2 | |||
| la misura di una grandezza | ||||
| Esempio un corpo omogeneo dividere il volume in 2 parti uguali | 1 | |||
| e di conseguenza la massa | ||||
| - oppure: dividere la massa in 2 parti uguali e di conseguenza il volume | 1 |
| 322 | La divisione puo' essere fatta con un grandezza qualsiasi. Es: | 6 | |
| un pacco di riso parallelepipedo | 1 | ||
| puo' essere diviso in 2 parti uguali di lunghezza, | 1 | ||
| di conseguenza si divide in 2 il numero di chicchi, la massa e il volume, | 3 | ||
| ma non l'area esterna | 1 |
Versione verbale, piuttosto che nominale. Forse il modo migliore di considerarle e': non c'e' "la migliore", bensi' ognuna e' "adatta a ..."
| 322 | Si puo' dividere una grandezza qualsiasi. Es: | 6 | |
| un pacco di riso parallelepipedo | 1 | ||
| puo' essere diviso in 2 parti uguali di lunghezza, | 1 | ||
| di conseguenza si divide in 2 parti uguali il numero di chicchi, la massa e il volume, | 3 | ||
| ma non l'area esterna | 1 |