I sistemi qui considerati si possono considerare in piu' modi:
- i sistemi che sono/si-considerano-come configurazioni di sistemi
I SISTEMI ASTRATTI sono costituiti da costanti/variabili che si scelgono per la loro descrizione.
Tabella di sistemi e variabili; corpi e variabili strutturali e comportamentali.
TABELLA DEI SISTEMI E DELLE VARIABILI
----------------------------------------------------------------
SCHEMA SISTEMI/VARIABILI SEPARATI
SISTEMI ASTRATTO | VARIABILI CO-ORDINATE
recipiente | contenuto
CONCRETO 0 scatola | SEMPLICE x numerosita'; cont. popolazione
CONCRETO 1 mastello | SEMPLICE y volume contenuto spazio
-----------------------------------------------------------------
SCHEMA D SISTEMI
SCATOLA MASTELLO
x0numerosita' scatola x1 numerosita' contenuta/distribuita/ associata al mastello
y0 volume scatola y1 volume mastello
-----------------------------------------------------------------
SCHEMA D VARIABILI
VOLUME NUMEROSITA'
y0 volume scatola x0 numerosita' scatola
y1 volume mastello x1 numerosita' mastello
=================================================================
SCHEMA SISTEMI-VARIABILI COMBINATO
SISTEMI
SISTEMA-0 SISTEMA-1
scatola mastello
VARIABILI VAR-Y numerosita' y0 y1
VAR-X volume x0 x1
=================================================================
questa e' una tabella/matrice di combinazione a-2-entrate /righe-colonne; si puo': GUARDARE PER RIGHE o/e GUARDARE PER COLONNE; GUARDARE PER SISTEMI o/e GUARDARE PER VARIABILI.
RAPPORTO INTERNO/ESTERNO AI SISTEMI/VARIABILI: - RAPPORTO INTERNO AI SISTEMI, ESTERNO ALLE VARIABILI. - RAPPORTO INTERNO ALLE VARIABILI, ESTERNO AI SISTEMI
RAPPORTO TRA GRANDEZZE - UGUALI OMOGENEE
- DIVERSE DISOMOGENEE
y1/x1=y0/x0 rapporto interno al sistema, esterno alle variabili;
proporzione tra grandezze che si dicono disomogenee o eterogenee
- e' una PROPORZIONE TRA GRANDEZZE ETEROGENEE;
- posta in questa forma gode di una simmetria formale
che rispecchia un modo di guardare simmetrico rispetto ai sistemi;
- e' GUARDARE PER SISTEMI.
y1/y0=x1/x0 rapporto interno alle variabili, esterno ai sistemi;
proporzione tra grandezze omo-genee, di sistemi o stati di sistemi diversi
- e' una PROPORZIONE TRA GRANDEZZE OMOGENEE;
- posta in questa forma gode di una simmetria formale
che rispecchia un modo di guardare simmetrico rispetto alle variabili;
- e' GUARDARE PER VARIABILI.
1 qualsiasi dei valori e' determinabile dai rimanenti. Possiamo chiamare la classe di problemi risolvibili in questo modo: PROBLEMI A 4 TERMINI PROPORZIONALI. Sotto questa denominazione si possono considerare anche i problemi descritti-risolti dalla proporzione inversa.
ita:
dis-omo/etero-genee - omo-genee
- dis-omo-genee
- etero-genee
ISO-MORFISMO TRA/DI STRUTTURE E FUNZIONI, SISTEMI E VARIABILI. SOTTO/SOVRA/CO - SISTEMI/VARIABILI
Forze; Riconoscere le forze; un fenomeno e le sue forze.
Un corpo, un fenomeno, e le sue grandezze. Dal fenomeno alle sue grandezze.