^^<<>>444444 LST.   Lab1i   Lab2i   Lab1   Lab2   Lab3   Lab4   Lab5  

Set      15   25   
Ott 03  02   09   16   23   30 
Nov 08  06   13   20   27   
Dic 12  04   11   18     
Gen 15  08   15   22   29   
Feb 19  05   12   19   26   
Mar 23  04   11   PP  25   
Apr 27  01   08   15   22   29 
Mag 32  06   13   20   27   
Giu 36  03         
Rel | Rcp | indag

Simulazioni

WF Walter Fendt: Interferenza 2 onde circolari sincrone

Colorado edu: Wave interference. |  Color vision

Verifiche.

    Inser  Quiz   
ott    1     >>> onde
dic 2 >>> >>> Suono
gen 3   >>> Riflessione
feb 4   >>> Rifrazione e Ottica ondulatoria
mar 5 >>> >>> Termologia
apr 6 >>> >>> Gas perfetti. Teoria cinetica dei gas.
mag 7   >>> Termodinamica
Programma svolto di fisica e laboratorio 4 LST a.s. 07-08.doc

Anno precedente

 

    Data Descrizione. Lab: Indispensabile.

Lez: Approfondimento. Riflessioni dell'insegnante.

 
^   0001 Settembre 1  
    1309

4BC

La cosa piu' importante.   |  Prima lezione. Presentazione insegnante - allievi  |  Il programma di fisica del Liceo Scientifico Tecnologico, come da tradizione  |  Compiti delle vacanze. (Solo 4 persone li hanno portati)  |  c: calcolare la forza di sostegno durante l'emersione. Calcolare la forza di sostegno in funzione dello spostamento di emersione.

Laboratorio e teoria.

 
    1309

4BC

Ondoscopio. Propagazione delle onde. Onda circolare. Sovrapposizione di 2 onde circolari. | Libro: ondoscopio c25

ReLab: Disegno sovrapposizione-combinazione 2 onde circolari sincrone.

 
    1509

4BC

Verifica relazione: disegno onde.

Disegno sincronico e disegno diacronico.

c: leggere i primi 2 capitoli, tranne parti con funzione sinusoidale.

Approfondire:

ix Onde; moto ondoso; moto ondulatorio.

 
    2009

4B

4C

Ondoscopio. Produzione di un'onda piana. Riflessione di un'onda circolare. | Stroboscopio per la misura della velocita' di rotazione del motore. | Proiettore del banco ottico didattico, schermo, figura luminosa proiettata. | Vista simulazione interferenza 2 onde circolari sincrone; java applet di Walter Fendt. | Temi di esame riguardanti gli argomenti di studio di q anno.

ReLab: Dimensioni dell'immagine in funzione della distanza proiettore-schermo. (alv: esperimento della torcia)

 
    2209

4BC

Diagramma cartesiano del profilo spaziale dell'onda, e diagramma temporale. c: farlo per un profilo asimmetrico. | Sovrapposizione 2 onde circolari sincrone. | 1 concetto, 2 esempi.  
^   0002 Settembre 2  
    2509

4C

Ma

Vista simulazione interferenza 2 onde circolari sincrone; java applet di Walter Fendt. | Wave interference; Colorado edu. | Vedere esp fatti da me in classe 3a >>> | Simulazioni con Excel: inclusione di Excel in IE; uso di Firefox; abilitare Macro. es: Pendolo; forze.xls | Rivista struttura ondoscopio. | Rivisto stroboscopio vs ventilatore. | c: capire come mai le pale del ventilatore appaiono ferme quando viste allo stroboscopio.

ReLab: Velocita' dell'onda in funzione della profondita' dell'acqua: 5 valori: profondita' 1mm, 2, 3, 4, 5.

 
    2509

4B

Diagramma cartesiano del profilo spaziale dell'onda, e diagramma temporale  
    2709

4B

G

Wave interference; Colorado edu. | Come scaricare da internet con l'opzione "Salva oggetto con nome" del menu contestuale aperto con clic-dx. | Simulazioni con Excel: inclusione di Excel in IE; uso di Firefox; abilitare Macro. Le onde simulate con Excel >>>. | La manona nel cilindro d'acqua. | Stroboscopio: caduta di un proiettile. | Vibrazioni indesiderate nell'ondoscopio. | Dimensioni della vaschetta dell'ondoscopio. |  Come misurare con precisione la profondita' dell'acqua.

ReLab: Velocita' dell'onda in funzione della profondita' dell'acqua: 5 valori: profondita' 1mm, 2, 3, 4, 5.

 
    2809

4C

Diagramma cartesiano del profilo spaziale dell'onda, e diagramma temporale. | Funzioni crescenti / decrescenti, a pendenza crescente / decrescente / costante : y=kxn y=kx1/n  
^   0003 Ottobre 1  
    0210
4C

M

Sicurezza col laser: troppa luce ACCECA. 1: Esplorare il fascio di luce laser. 2: Non e' possibile isolare un raggio di luce; diffrazione da una fenditura (qualitativo). 3: Interferenza della luce da 2 fenditure, piu' fenditure, da un reticolo di diffrazione (qualitativo).

ReLab: Disegno-costruzione dei punti di massimo e di zero di interferenza di 2 sorgenti su uno schermo piano lontano.

 
    0410 4B San Francesco patrono di Massa  
    0510 4C Ripasso. Solo 8 persone.  
^   0004 Ottobre 2  
    0910
4C

M

Ondoscopio: diffrazione da una fenditura. Interferenza da 2 fenditure.

4: Diffrazione da una fenditura, con luce laser. 5: Interferenza della luce da 2 fenditure, piu' fenditure, da un reticolo di diffrazione.

 
    1110
4B

G

Sicurezza col laser: troppa luce ACCECA. 1: Esplorare il fascio di luce laser. 2: Non e' possibile isolare un raggio di luce; diffrazione da una fenditura (qualitativo). 3: Interferenza della luce da 2 fenditure, piu' fenditure, da un reticolo di diffrazione (qualitativo). 4: Diffrazione da una fenditura, con luce laser. 5: Interferenza della luce da 2 fenditure, piu' fenditure, da un reticolo di diffrazione.

Interferenza di 2 sorgenti puntuali; calcolo cammino e differenza di cammino.xls

Approfond: ix Ottica ondulatoria. Diffrazione e interferenza della luce.

 
^   0005 Ottobre 3  
    1610

4C M

Nessuno ha fatto la relazione della esperienza precedente. Lezione in classe. Funzioni d'onda: y[x]=Asen[(2p/l)x]   y[t]=Asen[(2p/T)t]  y[x;t]=Asen[kx-wt]   y[x;t]=Asen[(2p/l)x-(2p/T)t]   
    1610

4B M

Funzioni d'onda: y[x]=Asen[(2p/l)x]   y[t]=Asen[(2p/T)t]  y[x;t]=Asen[kx-wt]   y[x;t]=Asen[(2p/l)x-(2p/T)t]   
    1810
4B

G

Diapason: e' sorgente sonora sinusoidale. 440 Hz, 1700 Hz.

Sovrapposizione di 2 onde sonore. Battimenti.

Visualizzazione dell'onda sonora sull'oscilloscopio. L'oscilloscopio produce il grafico temporale della tensione in ingresso. Il microfono: trasduce un'oscillazione sonora in oscillazione elettrica.

Oscilloscopio virtuale su PC tramite programma Virtual Analyzer. Ingressi e uscite usuali per il suono del PC: sono indicati da simboli e colori. Per il microfono: simbolo microfono, colore rosa.

 
    1910

V 4C

Solo 2 presenti. Preparaz cc  
^   0006 Ottobre 4  
    2310

M 4C

4C Compito in classe.  
    2310
M 4B
Soluzione tests libro.  
    2510
G 4B
Soluzione tests libro  
    2610

V 4C

Battimenti.Proprieta' emergente di una pluralita', di un sistema.  
^   0007 Ottobre 5  
    3010

4C

Ampiezza suono di un altoparlante in funzione della distanza lungo la linea centrale; piu' in generale della posizione r_β del microfono; piu' in generale di coordinate 3D. |  Progettazione dell'esperimento: quanti quali punti; riflessioni sonore: eco riverbero; posizionamento a terra. | Come misurare l'ampiezza sull'oscilloscopio.

Atri esp considerati: a) studio dei timbri. Salvare lo schermo del computer. Analizzatore di spettro. b) intensita' in funzione direzione microfono.

ReLab: 1: Grafico ampiezza in funzione distanza. 2: Proporre come tabellare e graficare i dati.

 
    3010 4B Compito in classe  
    0111 Gi4B Festa ognissanti  
    0211

4C

Verifica lettura 3 paragrafi suono. Grafico qualitativo corrispondenza: andamento: cresce/decresce/costante livello e pendenza. | c: studiare formula intensita' sorgente puntiforme. Leggi par 4e5. Test primi 3 par.

Approfond: ix Suono; fenomeni sonori; intensita', frequenza, timbro, velocita'.

 
^   0008 Novembre 1  
    0611

4C M

Telefono di corda. Ascoltare in un tubo. Telefono a tubo.

Interferenza sonora con il tubo di interferenza (di Quincke).

 
    0611

4B

Interferenza di 2 sorgenti puntuali; calcolo cammino e differenza di cammino.xls | c. leggi capitolo suono; tutti i test.  
    0811
4B G
Interferenza sonora con il tubo di interferenza (di Quincke).

Letti test sul suono. c: capitolo suono, tutti i test.

 
    0911

4C V

Letti test sul suono.  
^   0009 Novembre 2  
    1311

4C M

(Occa assente) Interferenza sonora con il tubo di interferenza (di Quincke).  
    1311

4B

Occa assente  
    1511
4B G
Solo 5 presenti. |  Frequenza corde chitarra, e lunghezza.xls  
    1611

4C V

Test suono. Energia del suono. La catena-rete-piramide dell'energia.  
^   0010 Novembre 3  
    2011

4C M

Frequenza corde chitarra, e lunghezza.xls |  Preparazione cc.  
    2011

4B

Preparazione cc.  
    2211
4B G
Frequenza corde chitarra, e lunghezza.xls  | cc compito in classe.  
    2311

4C V

Compito in classe  
^   0011 Novembre 4  
    2711

4C M

Il banco ottico. Test di ottica geometrica. La proporzionalita' dei triangoli.  
    2711

4B

   
    2911
4B G
Occa assente permesso 104  
    3011

4C V

Festa Toscana  
^   0012 Dicembre 1  
    0412

4C M

Riflessione specchio rotante: R=2I  DR=2DI. Teoremi sui differenziali. Classificazione gerarchica e combinatoria. Gli angoli della riflessione  
    0412

4B

Riflessione di consecutiva di un raggio su 2 specchi.  
    0612
4B G
Fascio laser incide su lente convergente.  2: seconda lente per riottenere un fascio ingrandito.  
    0712

4C V

Riflessione consecutiva di un raggio su 2 specchi.  
^   0013 Dicembre 2  
    1112

4C M

Banco ottico didattico. Punti coniugati della lente: proiezione su uno schermo del filamento della lampadina, da rimpicciolito a ingrandito.  
    1112

4B

Riflessione consecutivi su 2 specchi.  
    1312
4B G
Solo 13 presenti (partita del Milan). Riflessione di consecutiva di un raggio su 2 specchi.  
    1412

4C V

   
^   0014 Dicembre 3  
    1812

4C M

Raggio laser colpisce lente convergente e poi schermo distante. Cambio lenti.  
    1812

4B

   
    2012
4B G
Paragone: fascio di luce che filtra dal buco:  della tapparella chiusa = della camera oscura = della pupilla. | Color vision; ani colorado edu.  
    2112

4C V

Solo 6 presenti.  
^   0015 Gennaio 1        Happy new year  
    0801

4C M

LAB: Riflessione di uno specchio concavo. | Visto Excel: il punto immagine di una lente convergente. Lettura test riflessione | Equazione dei punti coniugati degli specchi.  
    0801

4B

Equazione dei punti coniugati degli specchi.  
    1001
4B G
Sferometro.  
    1101

4C V

Solo 3 presenti.  
^   0016 Gennaio 2  
    1501

4C M

Occa assente legge 104/92. Rifrazione di un cilindro d'acqua con fluoresceina e luce laser. Foto Michele.  
    1501

4B

Occa assente legge 104/92  
    1701
4B G
Rifrazione. c: disegno rifrazione cilindro acqua in 2 casi: 1/2 e 2/3 R.

Compito in classe.

 
    1801

4C V

Compito in classe.  
^   0017 Gennaio 3  
    2201

4C M

Immagine del filamento di una lampadina proiettata da una lente convergente. | Scambio di posizione tra sorgente e immagine; l'equazione dei punti coniugati e' simmetrica. c: Costruzione dell'immagine in 3 casi che ritieni e spieghi significativi. | La legge della rifrazione. I dati di ottica geometrica e la interpretazione-deduzione ondulatoria  n13=n12*n23   n21=1/n12  
    2201

4B

La legge della rifrazione. I dati di ottica geometrica e la interpretazione-deduzione ondulatoria  n13=n12*n23   n21=1/n12. | Terminologia: angolo, angolo di incidenza, angolo di rifrazione. | Primi test sulla rifrazione.  
    2401
4B G
Legge della riflessione, rifrazione. Riflessione da uno specchio concavo.  
    2501

4C V

   
^   0018 Gennaio 4  
    2901

4C M

Lab: Spettroscopio. Separaz colori monitor computer. Osservare direttamente i fosfori RGB con lente d'ingrandimento.  
    2901

4B

Lenti spesse, definizione. Concepibili come 2 diottri consecutivi. Equazione delle lenti sottili.  
    3101
4B G
Spettroscopio. Problema: angolo di incidenza e rifrazione complementari, quanto valgono, conoscendo n? | Studio della rifrazione del prisma. | Triangoli notevoli | Angolo di deviazione nella rifrazione.  
    0102

4C V

Studio della rifrazione del prisma. La legge della rifrazione, con l'indice di rifrazione, e con le velocita' di propagazione. Calcolo angolo rifratto.  
^   0019 Febbraio 1  
    0502

4C M

Studio della rifrazione del prisma. Problemi. Rifrazione alcool-vetro. Riflessione totale.  
    0502

4B

Studio della rifrazione del prisma.  
    0702
4B G
Diminuzione volume acqua, a causa diminuzione temperatura, nel tempo del raffreddamento.  
    0802

4C V

Riscaldamento e ebollizione dell'acqua: bollire. evaporare, vaporizzare; vapore.  
^   0020 Febbraio 2  
    1202

4C M

Settimana alternativa. Ripasso rifrazione. Preparazione al compito in classe. | Equazione dei punti coniugati e ingrandimento.  
    1202

4B

Settimana alternativa. Ripasso rifrazione. Preparazione al compito in classe. | Equazione dei punti coniugati e ingrandimento.  
    1402
4B G
Ripasso preparazione compito in classe. Le lenti sottili.  
    1502

4C V

Ripasso preparazione compito in classe. Le lenti sottili.  
^   0021 Febbraio 3  
    1902

4C M

Compito in classe "Rifrazione". | Test su dilataz termica | c: finire di leggere il capitolo | c: DL= lL0DT cambia L e DT di un fattore.  
    1902

4B

Compito in classe.  
    2102
4B G
Ferro caldo in acqua fredda. | c: finire di leggere il capitolo  
    2202

4C V

   
^   0022 Febbraio 4  
    2602

4C M

Lab: Dilatazione termica dell'acqua.  
    2602

4B

Spiegazione di come svolgere la relazione sulla dilatazione.  
    2802
4B G
Occa assente permesso legge 104/42  
    2902

4C V

Occa assente permesso legge 104/42  
^   0023 Marzo 1  
    0403

4C M

Lab: Irraggiamento termico, campo delle temperature.

Legge della conduzione termica, di Fourier; conduttanza, conducibilita', resistenza, resistivita', corrente termica, gradiente termico.

 
    0403

4B

Legge della conduzione termica, di Fourier; conduttanza, conducibilita', resistenza, resistivita', corrente termica, gradiente termico.  
    0603
4B G
Il calore concepito come flusso conservativo, l'equilibrio stazionario. | Compito recupero 1° compito del quadrimestre | Lab: Irraggiamento termico, campo delle temperature.  
    0703

4C V

   
^   0024 Marzo 2  
    1103

4C M

LAB: Curva di raffreddamento del termometro.

Correzione delle relazioni fatte finora nel 2° quadrimestre. | Correzione del recupero. | c: dilatazione termica.

 
    1103

4B

Correzione recupero. | Ripasso irraggiamento.  
    1303
4B G
Capacitā termica di un termometro, misura e calcolo. | Sovratemperatura dovuta all'irraggiamento.  
  C 1403

V

La funzione esponenziale.  
^   0025    
  C 1803

M

Capacitā termica di un termometro, misura e calcolo.

cc "Termologia"

 
  B

1803
M

Soluzione dei Test di termologia  
  B G Pasqua vacanze  
  C

V

Pasqua vacanze  
^   0026    
  C 2503
M
Pasqua vacanze  
  B 2503

M

Pasqua vacanze  
  B 2703
G
Termometro a gas. Compito in classe "Termologia"  
  C 2803

V

Occa permesso legge 104  
^   0027 Aprile 1  
  C 0104

M

Termometro a gas. Legge dell'irraggiamento di Stefan-Boltzmann. Flusso e densita' di flusso.  
  B 0104

M

Solo 3 presenti: gita.  
  B 0304
G
Tutti assenti: gita.  
  C 0404

V

Densita' di corrente. j=rv. Pressione fatta da un gas sulla parete, interpretata in termini microscopici, quantita' di moto scambiata dalla singola molecola.  
^   0028 Aprile 2  
  C 0804

4C M

Tutti assenti, gita.  
  B 0804

4B M

Pressione fatta da un gas sulla parete, interpretata in termini microscopici, quantita' di moto scambiata dalla singola molecola.  
  B 1004
4B G
Q=cmDT. Come scrivere l'espressione-funzione di una retta non passante per l'origine, tramite intercetta sugli assi. Equazione di stato dei gas perfetti.  
  C 1104

4C V

Tutti assenti, gita.  
^   0029 Aprile 3  
  C 1504

4C M

Occa assente legge 104/92. Lezione con Prof. Michele Cervelli.

Lab: conversione di lavoro in calore tramite attrito, e misura dell'equivalente meccanico della caloria.

 
  B 1504

4B

Occa assente legge 104/92  
  B 1704
4B G
Pressione fatta da un gas sulla parete, interpretata in termini microscopici. Isotropia delle velocita'.  
  C 1804

4C V

Equazione dei gas perfetti. Energia cinetica termica. En cin corpo rigido = traslaz + rotaz  
^   0030 Aprile 4  
  C 2204

M

Energia meccanica =(def) si trasforma o trasferisce durante uno spostamento forzato. Termodinamica in senso generico e specifico. Termodinamica =(def) studio della meccanica in cui entrano le forze generate dal calore. Ripasso delle forme di energia meccanica. Distinzione forza/energia. Distinzione calore/ temperatura. EC=(1/2)mv2 del punto materiale F=ma; EC del corpo rigido: ECtrasl = (1/2)Mv2  F=Ma; ECrot = (1/2)Iω2  M=I(dω/dt). Ripasso moto traslatorio. Moto traslatorio =(def) tutti gli spostamenti di punti del corpo uguali. EG=mgh punto materiale F=mg ( EG corpo rigido). Allungamento molla F=kx EE=(1/2)kx2. (Torsione elastica: M=kβ  EE=(1/2)kβ2  . Es complessivo: bunjee jumping. Calcolo lavoro della forza di attrito su una fune che striscia (trasla). Nella macchina di Schurholz-Sprenger (Callendar) non e' la fune a fare lavoro, bensi' il rullo. Lavoro di espansione di una coppia pistone-cilindro. La pressione degli pneumatici, e' la pressione della equazione di stato dei gas perfetti?  
  B 2204

M

Deciso: cc martedi 6 maggio, martedi 27 maggio. Ripasso per il cc sulle onde.  
  B 2404
G
Ripasso lavoro: L=DEC

EC=(1/2)mv2  energia cinetica del punto materiale

ECtot = S EC  en cin di un sistema di pm

dL=Fds  L= S dL

3 casi: F e ds

1: ­­ concordi dL>0  dL= |F|*|s|

2: ­¯ discordi dL<0  dL= - |F|*|s|

3: ^  ortogonali  dL=0.

Lavoro forza di attrito tra fune e rullo.

La forza di attrito ha diversa intensita' lungo la corda, poiche' la forza normale e diversa.

L= S dL = FAds+FBds+... =  gli spostamenti sono uguali

= (FA+FB+... )ds = ( S F)ds    ( S F) e' costante

L= Fs

Capacitā termica di 2 corpi a contatto

Q=CDT   CT=CA+CB  C=mc

Lab: conversione di lavoro in calore tramite attrito, e misura dell'equivalente meccanico della caloria.

 
  C 2504

V

Festa del 25 aprile.  
^   0031 Aprile 5  
  C 2904

4C M

Compito in classe "Gas".  
  B 2904

4B

La famiglia delle funzioni esponenziali.| Equazione dei gas perfetti.  
  B 0105
4B G
Festa dei lavoratori 1° maggio  
  C 0205

4C V

pV=NkT e le formule che da esse derivano restringendo la variabilita' ad 1 sola var indipendente e 1 dipendente  
^   0032 Maggio 1  
  C 0605

4C M

LAB: Ciclo teorico di un motore a vapore a doppio effetto.

Motore a scoppio a 4 tempi, e a 2 tempi.

Relazione: Motore a vapore: Ciclo con ogni evento e fase, e ogni personaggio, organizzati in tb.

Motore a 4 tempi.

 
  B 0605

4B M

Compito in classe "Gas"  
  B 8
4B G
Crz compito in classe. Forza media: nel tempo e nello spazio.  
  C 9

4C V

Lavoro compiuto dal pistone. Forze passive/attive, dissipative/ conservative.  
^   0033 Maggio 2  
  C 1305

4C M

Lab: Presentaz motore a vapore.

Lettura paragrafi "Primo principio della termodinamica" e "Energia interna d gas perfetto".

 
  B 1305

4B

Espansione di un pistone. Lavoro di espansione.  
  B 1505
4B G
Lab: motore a vapore. Motore a scoppio, a 4 tempi, a 2.  
  C 1605

4C V

Verifiche.  
^   0034 Maggio 3  
  C 2005

4C M

Tutti assenti. Gita.  
  B 2005

4B

Verifiche.  
  B 2205
4B G
Immagine di una sorgente puntuale tramite uno specchio. Omogeneita' della funzione potenza: sia y=k*xr, se xB=mxA allora yB=mryA, cioe' f(mx)=mrf(x)  
  C 2305

4C V

Verifiche.  
^   0035 Maggio 4  
  C 2705

4C M

Compito in classe "Termodinamica".  Verifiche del lavoro svolto.  
  B 2705

4B

Discussione su quando fare il compito in classe. Preparazione.  
  B 2905
4B G
Compito in classe "Termodinamica"  
  C 3005

4C V

c recupero "Rifrazione"  
^   0036 Giugno 1  
  C 0306

4C M

Verifiche  
  B 0306

4B

   
  B 0506
4B G
   
  C 0606

4C V

c recupero "Termologia"  

 

 

  8;00 8;50 9;45      
M 4C 4C 1C 4B 2C 2C
Me 1E          
G 1C 1C 4B 4B   2C
V 1E 1E 4C      
S 1E 1C 2C      

 

Una goccia che cade nell'acqua ferma provoca un'onda circolare, che si mantiene tale anche ad una notevole distanza dalla sorgente. Cio prova che ...

la velocitā di propagazione č uguale in tutte le direzioni.

 

Cap 1

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
c b ?? d a c b c d d a d a b c e?? =10 b d

Cap 2

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
a a a b b e a b c b d c b c

 

Parte dell'Anno precedente

 

Termologia

0811MeL A Esp: Dilatazione lineare di una barretta di metallo riscaldata da una fiamma.
  B Termometro. Misurare la corrispondenza tempo-temperatura durante il raffreddare del termometro.
2511   ∆L=λ*L0*∆T Dilatazione termica lineare; legge; casi particolari.
0212   Q=c*m*∆T Riscaldamento; legge; casi particolari.
0612MeL B esp: Diminuzione volume acqua, a causa diminuzione temperatura, nel tempo del raffreddamento. Indispensabile: 4 modi di misurare la variazione di volume. -2: Calc coefficiente di dilatazione termica volumica acqua.
1312MeL B 4 modi di misurare la variazione di volume. Confronto raffreddamento in aria/acqua.
2012 B Temperatura di equilibrio termico intermedia: Evoluzione verso l'equilibrio termico di 2 recipienti d'acqua, immersi uno nell'altro, di massa comparabile (2 o 3 volte)

Temperatura di equilibrio raggiunta da 2 corpi in cui cambia in entrambi per effetto del flusso di calore.

Temperatura di equilibrio quando cambiano tutte e 2.xls

     
1701MeL A Serie di esperimenti sulla conduzione termica. >>>
  B Misura del calore specifico mediante calorimetro delle mescolanze. >>>
2001S A Rivisti la serie di esperimenti sulla conduzione termica. >>>
2401MeL B Teoria della macchina per misurare la conversione di lavoro in calore.

Illustrazione del gruppo di esperienze sulla conduzione.

2401MeL A Teoria del Calorimetro delle mescolanze: calcolo della temperatura di equilibrio e del Calore specifico.
0302S   Def motore in termini energetici; motore termico. Lavoro termodinamico L=p*dV. Moto perpetuo di seconda specie.
0702MeL A Preparazione al compito in classe. Ripasso del lavoro compiuto da una forza lungo una linea. >>>

 

 

  Dt Descrizione Indispensabile
>> 14
09
Le oscillazioni. Oscillazioni di pendolo, bilancia, carrello con molle su rotaia a cuscino d'aria.  
  25
10
Elaborazione dati oscillazioni tramite foglio di calcolo  
  21
09
Oscillazioni: verificare l'andamento del carrello e delle molle.  
  27
09
Oscillazioni: Verificare se aumentando la massa aumenta anche il tempo di oscillazione complessivo  
  25
10
Pendolo: trovare una relazione tra lunghezza e frequenza  
  08
11
Osservare 2 termometri per riconoscere le caratteristiche comuni agli strumenti di misura: portata e sensibilita'.

c: scheda del termometro a dilatazione.

Osservare il termometro costituito da ampolla e capillare, che riproduce in grande il termometro.

Misurare corrispondenza tempo-temperatura durante il raffreddare del termometro.

Scheda del termometro a dilatazione.
  08
11
Dilatazione dei solidi: Dilatazione lineare di una barretta di metallo riscaldata da una fiamma.

Taratura dell'indice dell'allungamento della barretta.

Calcolo del coefficiente di dilatazione lineare.

Confronto tra i valori misurati e quelli del manuale.

Rapporto tra le dilatazioni.

Taratura sistema di misura.
  15
11
(1) Verifica costruzione termometro allievi. Confronto di 2 termometri e scheda termometro. Classificazione e ordinamento termometri allievi.

(2) Misura corrispondenza tempo-temperatura raffreddamento termometro.

Scheda del termometro a dilatazione.
  17
01
Serie di esperimenti sulla conduzione termica. >>>  
  31
01
Misura del calore specifico di un pezzo di metallo tramite calorimetro delle mescolanze >>>  
>> 06
12
Diminuzione volume acqua, diminuendo la temperatura. -1: 4 modi di misurare la variazione di volume. -2: Calc coefficiente di dilatazione termica volumica acqua.
>> 13
12
Raffreddamento beuta in acqua bacinella Confronto tramite tabella e grafico della Temperatura in funzione del tempo, nei 2 casi di raffreddamento in aria e in acqua,
>> 20
12
Temperatura di equilibrio quando cambiano tutte e 2.xls  
  17
01
Misura del calore specifico mediante calorimetro delle mescolanze. >>>  
  07
02
Misura coefficiente di conversione tra lavoro meccanico e calore tramite macchina a sfregamento (di Schurholz-Sprenger)  
  07
02
Il banco ottico. Legge della riflessione della luce.  

3 modi di misurare una corrispondenza.

 

Esperienze di semplice misura, suggerite da quelle piu' complesse fatte poi

Immergere una riga millimetrata in un cilindro graduato

posizione terrestre acqua e riga, relativa di acqua e riga