^^<<>>111111 LST 2008.   Lab1i   Lab2i   Lab1   Lab2   Lab3   Lab4   Lab5

Set      15   22   29 
Ott  06   13   20   27   xx 
Nov  03   10   17   24   
Dic  01   08   15   22   
Gen  05   12   19   26   
Feb  02   09   16   23   xx 
Mar  02   09   16   23   30 
Apr  06   PP   20   27   xx 
Mag  04   11   18   25   
Saper|Pat|Mtm|Lib|Rcp

Mem|Arg|Frml|pgf|dmd
Indag|Strum|Rel|Crsp


   

Elenco degli esperimenti.

 

  8:00 8:50 9:45      
L 1C 1C 1AT 1AT 2C 2C
M         2AT 2AT
Me   1AT     1C 2C
G 2AT          
V 2AT 2AT 1C 2C 1AT 1AT

     

 

Lab 1 2007.     1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . e . e . e .

 

Dt Descrizione
  • Lab: Indispensabile. | Lez: Approfondimento. Riflessioni dell'insegnante.
01 ^^ Settembre 3
16 1 Presentazione insegnante - allievi. | Materiale per studiare. | Che cos'e' la fisica (da completare). | A qualcuno piace la matematica? 7 su 17. | Altri possibili argomenti per una prima lezione >>> 2 Domanda per il sottoinsieme dei matematici: Somma dei primi 10 numeri naturali. Serie aritmetica. 3 Rappresentazione verbale del mondo: nomi e verbi per cose e azioni. 4 Quantita' di peso, volume, numero. | I 3 spazi dei granulati. Spazio proprio, spazio vuoto, spazio complessivo. 5 c: Fare un contenitore chiuso che affondi lentamente, usando 1 solo corpo di zavorra. Portarlo a scuola. | c: Con la bilancia a ometto, confrontare il peso di 2 monete diverse, valutare il peso di una rispetto all'altra. | c: pensierino su: "Come abbiamo concluso che: quantitą = peso, volume, numero".
18 Bilancia ometto.

c: Confrontare la lunghezza col metodo dei multipli.

c: Confrontare il peso col metodo dei multipli.

19 Con-o/oide cub-o/ide (cilindr-o/oide, sfer-a/oide, ...). | Proporzionalita' tra volume, peso, numero, per i corpi di uguale sostanza. | Trasformare la divisione per un numero intero, in moltiplicazione decimale. | c: Tabella di corrispondenza tra divisone intera e moltiplicazione decimale per i numeri da 2 a 25. | "Misurare moltiplicando" p: 8 monete 20 cent = 9 monete 10 cent  |  Oscillazione rotatoria della bilancia ad ometto; oscillazione conica e conoidale; rotazione della porta e della ruota, asse di rotazione.
02 ^^ Settembre 4  Lab 1 2007.
23 1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . e . e . e .
25 1 La sensibilita' della bilancia a bracci dipende dal peso portato. 2 c: Calibrare la bilancia automatica a leva.
26 1 Metodo di studio-lavoro. | Mettere i titoli. 2 Spazio e misura; le grandezze spaziali. Lunghezza, area, volume: le estensioni spaziali lineari; angolo piano e angolo solido: le estensioni spaziali angolari. 3 Confrontare i multipli (di lunghezza delle monete); risultati di classe. 4 Bilancia peso contrappeso: moto del punto estremo. 5 Differenza di volume (tra corpo solido dentro e fuori il liquido).
03 ^^ Settembre 5  Lab 1 2007.
29 1 Misura volume metodo immersione; formule e legenda. 2 Immergere lo stesso corpo in cilindri sempre piu' stretti. | Conclu: L'innalzamento del liquido dipende dall'area della sezione del contenitore.(Completata lz 22-10) 3 Cilindro alto e stretto, basso e largo. E i fratelli: alto e largo, basso e stretto. 4 c: Disponi i cilindri nella maniera piu' intelligente. 5 c: Albero cilindri larghezza-altezza.
01 1 Comportamento: Parlare e ascoltare. 2 Moto dell'ometto e del suo punto estremo. d: che traiettoria? e gli altri punti? V crz: Albero cilindri larghezza-altezza.
03 Somma dei primi 10 numeri naturali. Serie aritmetica. | La cosa piu' importante. |
04 ^^ Ottobre 1  Lab 1 2007.
06 1 Fisica, chimica, biologia, scienze naturali. 2 Composto, componente, composizione, elemento. 3 Tavola periodica degli elementi. 4 Dividere (scomporre) Concezione atomica della materia. 5 Riferimento cartesiano 3D standard: xyz larghezza, profondita', altezza. 6 Tabella identificativa dei contenitori zavorrati. Tabella di strutture: N(ome); Descrizione (nome comune, materia, figura); x; y; z. 7 Tabella struttura-comportamento dei contenitori zavorrati: N(ome); G/A; P; V; d(ensitą) .
08

Me

1 Scala lineare. 2 c: Disegnare in scala 1a1 la scala del cilindro graduato. | c:  Misura geometrica del volume dei cilindri graduati, e confronto col loro valore nominale. 3 d: Il volume segnato dal recipiente graduato quando il corpo galleggia, che significato ha?
10 1 crz: Disegnare in scala 1a1 la scala del cilindro graduato. 2 crz:  Misura geometrica del volume dei cilindri graduati, e confronto col loro valore nominale. 3 Elaborazione del confronto: differenza, differenza relativa, differenza percentuale. 4 Domande sulla tb di elaborazione del confronto. 5 c: Punti-corpi nel piano cartesiano volume e massa, x=V[cm3] y=M[g]
05 ^^ Ottobre 2  Lab 1 2007.
13 1 Asse cartesiano, numeric line, asse numerico, linea numerica. 2 Figure geometriche orientate. In particolare: i segmenti rappresentano i vettori. 3 Denominazione funzionale del piano cartesiano. 4 Ortografia del piano cartesiano.
15 1 Confronto d'ordine dei punti del piano cartesiano.  e c: Prendere un uovo e vedere se affonda. Se affonda, aggiungere sale e vedere cosa succede.
17 1 Numeri naturali, divisibili, relativi. Iniezione canonica. 2 Strutture e comportamenti interi-indivisibili e divisibili, numerizzati da numeri interi e divisibili-decimali. 3 Stati e trasformazioni reversibili e irreversibili, numerizzati da numeri assoluti e relativi. Coppie di trasformazioni opposte, numeri opposti. e crz: Prendere un uovo e vedere se affonda. Se affonda, aggiungere sale e vedere cosa succede.
06 ^^ Ottobre 3   Lab 1 2007.
20

Solubile, insolubile, soluzione, soluto, solvente, solubilita', soluzione satura e insatura.

22 1 Immersione in cilindri sempre piu' stretti. Conclu: Volume spostato minore del volume immerso.  Vedi lz 29-9. 2 Diffusione del tracciante colorato in acqua. 3 Dilatazione termica negativa dell'acqua corrispondente alla variazione negativa di temperatura. 4 p: Calc variaz di volume, dato: innalzamento, diametro interno del collo, diametro del termometro. Calc variazione relativa di volume: ∆V/V e variaz%.
24 Occa assente 104/92. Lab: Acqua salata di salinita' controllata: una quantita' nota di acqua satura viene complementata a 250 cm3. Le quantita' complementate a 250 sono: 125  62,5  31,75  15,6.
07 ^^ Ottobre 4   Lab 1 2007.
27 Occa assente 104/92 Lab: Immersione di un corpo appeso a un dinamometro.
29 1 Saper ripetere. Dati sparsi e dati in tabella. 2 Volume solido = volume emerso + volume immerso. Vrecipiente = Vliquido + Vimmerso. 3 Studiare il volume immerso o il volume emerso in funzione della concentrazione di sale. 4 Cosa stiamo studiando?r: Come prevedere se un corpo G/A (pratica). Le leggi del G/A (teoria). 5 Filosofia del prevedere. 6 c: Organizza i disegni del 24-10. 7 Numeratore, denominatore, frazione, rapporto, confronto.
31 1 Metodo di studio-lavoro. | Chiarirsi i termini della relazione e la relazione, indipendentemente dalle congiunzioni usate. | Esprimere verbalmente la dipendenza. | 2 Galleggiamento in funzione della salinita' dell'acqua.
08 ^^ Novembre 1   Lab 1 2007.
3 1 Ripristinare situazione sperimentale per studiar dilatazione termica. 2 Corpi granulari. Comportamento. 3 Dilatazione termica negativa dell'acqua corrispondente alla variazione negativa di temperatura. (3a puntata). e c: preparato sperimentale atto alla dimostrazione. Bottiglia con un po' di ghiaia fine, e qualche sasso piu' grosso.
5 Assemblea di classe informale. Volume soluzione.
7 1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . e . e . e .
09 ^^ Novembre 2   Lab 1 2007.
10 Misure della variazione di volume nell'esp di dilatazione termica raffreddando la bottiglia a collo stretto. | Misure dei volumi dei corpi granulari. Tb: V Vv Vp  Vv/V  Vp/V. | Corpo granulare fatto da 2 tipi di grani.
12  Misure dei volumi dei corpi granulari. Tb: V Vv Vp  Vv/V  Vp/V.
14 Occa assente 104/92. Classe al campo scuola, no lesson.
10 ^^ Novembre 3   Lab 1 2007.
17 Dmd lampo. Lezione in laboratorio sui corpi granulari. Qualche misura di volume-massa per il galleggiamento.
19 1 Correzione dmd lampo n. 1.   Prova di matematica.
21 4 Costruire un densimetro. Confronto.  |  "Composto", disambiguation. |

1 Se lo so: restringo, focalizzo. Se non lo so: allargo il campo, misuro tutto quello che posso senza farmi sopraffare. Es: per il corpi granulari, oltre il Volume, misurare anche la Massa. 2 Volume del corpo composto: 3 sono i casi possibili. | Volume del corpo granulare composto da corpi granulari. 3  Vocabolo poliedrico, profondo. | Definire, definizione, definendo, definitore.

11 ^^ Novembre 4   Lab 1 2007.
24 Come indurre l'ordine mentale? | Realta' e modelli nei vari linguaggi: verbale parlato, verbale scritto, matematico, grafico, gestuale. Associato al verbale c'e' l'area linguistica di una parola. | Problemi con densimetri che piu' semplici non si puo'.
26 C'e' aumento e aumento. Tipi di aumento.
28 1 Studio U1L2. Equivalenze L,A,V. | Mem. 2 Piegare-dividere un foglio ripetutamente. 3 Denominare rettangolo. 4 Retta di una sostanza nel piano V_M. e U1L3 U1L4.
  3011 30 novembre Festa Toscana
12 ^^Dicembre 1   Lab 1 2007.
01 1 dmdMem: Esempi di equivalenza 123D, con equivalenze inverse. 2 dmdMem. Corpi della stessa sostanza nel piano cartesiano (x=V;y=M). 3 Equazione della retta nel piano cartesiano. Segmenti paralleli. Rapporto incrementale.
03 1 Vero condizionato. Affermazione condizionatamente vera. 2 Struttura profonda e superficiale della frase. Noam Chomsky. 3 Frasi da imparare a memoria. 4 Inclinazione di un segmento o di una retta nel piano cartesiano, misurato tramite il rapporto incrementale.
05 1 Tabella dei fattori di conversione per le lunghezze dal mm al km. 2 Notazione potenza di 10 per le equivalenze. 3 Inverso additivo, inverso moltiplicativo, opposto, reciproco.
13 ^^ Dicembre 2   Lab 1 2007.
  0812 8 dicembre festa Immacolata Concezione
10 1 Calibrare. 2 Idea per inventare il densimetro. 3 Proporzionalita' tra variabili. 4 C'e aumento e aumento. Disegno cubi per m=2. 5 Corpo fermo e forze.
12 Pochi presenti. | Verifica calibrazione bilancia centesimale. | Effervescenza.

 

14 ^^Dicembre 3   Lab 1 2007.
15 1 L'universoo dei comportamenti di un corpo, ed i suoi sottoinsiemi. 2 Organizzazione = classificazione + ordinamento + ... dei densimentri. 3 c: calc volumi densimetro cilindrico a botticella.
17 1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . e . e . e .
19 1 Misura del volume del densimetro di laboratorio, meglio che si puo'. 2 Verifica calibrazione densimetro.Studio sull'immersione del densimetro. La forza di Archimede.
15 ^^ Gennaio 1        Happy new year !
7 1 La spinta di Archimede.
9 1 Proprieta' delle potenze di 10. 2 Espressione simbolica per indicare gli infiniti rapporti equivalenti.
16 ^^ Gennaio 2
12 occa assente 104/92. Lab: misura densita' sostanze solide.
14 crz: Misura densita' sostanze solide. | Inventare un metodo per verificare, recuperare. | Le pagine del libro che si ritiene di avere svolto, in quanto contenenti gli argomenti svolti in classe.
16 1 Ecz equivalenze. 2 Grandezze ed unita' di misura fondamentali e derivate. 3 Quanto ripetere?
17 ^^ Gennaio 3
19 1 UM fondamentali e derivate. 2 Come calc equivalenza composta?. 3 Equivalenza di densita'. 4 Definizione di potenza con esponente negativo. 5 Identita' con le potenze: (1/a)n = 1/an ; (a/b)-m = (b/a)m . 6 Passare dai dati reali a quelli del modello tramite la scala di rappresentazione.
21 1 Numeratore, denominatore, frazione, rapporto. 2 Crz equivalenze densita' volumica. 3 Difficolta' dell'equivalenza. 4 Densita' di massa superficiale. 5 Ecz: 2 equivalenze di densita' di massa superficiale.
23 1 Corpo soggetto a un sistema di 3 forze. 3 forze in equilibrio. 2 Il dinamometro non e' una canna da pesca. Uso corretto del dinamometro. 3 Intensita', direzione, verso, punto di applicazione.  4 Come prevedere se il sistema di forze e' equilibrato? E' la domanda centrale attorno a cui tutto ruota. 5 Rappresentare la forza con un vettore freccia. | Scomposizione forze. 6 Rette di uguale direzione = rette parallele. 7 Verso concorde, discorde.
18 ^^ Gennaio 4
26

1 Rotola rettangolo su retta. 2 Spostamento obliquo scomposto in uno spostamento orizzontale e uno verticale. | Spostamento dopo 1 giro. 3 Lo spostamento di 1 giro rotolato e' uguale al perimetro.  e c: Rotola rettangolo su rettangolo, 6x4 su 14x6, origine piano cartesiano sul lato superiore, 10 quadretti dall'angolo sinistro.

28 Occa assente legge 104/92

crz Rotola rettangolo su rettangolo, 6x4 su 14x6, origine piano cartesiano sul lato superiore, 10 quadretti dall'angolo sinistro.

Posizioni e Spostamenti nel piano.

30 Occa assente legge 104/92

1 Lab: Ghignoli: "Allungamento molla per aggiunta di peso". 2 Grafico cartesiano della corrispondenza. x=P y=L.

19 ^^ Febbraio 1
2 1 Ripas: Il rotolare senza strisciare di un rettangolo su un rettangolo. 2 d: Rotolare vs ruotare. 3 Rototrasl, ruotare, traslare, rotolare, avvitare. 4 I 4 tipi di posizione; le 4 posizioni. 5 c: Creativo: raccordare 3 e  4. 6 Conclu: L'allungamento della molla e' dir prop alla forza. 7 La massa di un filo omogeneo a sezione costante e' dir prop alla lunghezza. 8 Densita' di massa all'unita' di lunghezza. | Densita' di massa 123D. 9 Densita' 123D della numerosita' = concentrazione. e .
4 Occa assente legge 104/92. Compila scheda scomposizione forze.
6 Occa assente legge 104/92

1 Lab: Attrito. Forza di stacco in funzione della forza premente. 2 Forza di stacco tra superfici diverse; conclu: diverso coefficiente di attrito.

20 ^^ Febbraio 2
9 1 Sistemaz dati lab "Attrito. Forza di stacco in funzione della forza premente." Calc coefficiente d'attrito. 2 Intabellare i dati. Dati sparsi, dati in tabella. Tabella di raccolta dati. 3 Ri-organizzare a posteriori. Arrotondare i numeri decimali risultato di operazioni, con una regola, non a caso. 4 Forza di stacco in funzione della forza ortogonale. 5 Direzione longitudinale, trasversale; tangenziale, normale; parallela, perpendicolare; ortogonale, a 90°, a angolo retto, verticale a. 6 Nicoli: Unire i punti? r: Retta interpolatrice passante per l'origine. Metodo del punto medio.
11 1 Corrispondenza di 2 variabili. CR2VAR. y in funzione di x. Esempi. 2 1, 2 parole non bastano, occorre una frase dedicata di cr2var.
13 1 Esporre. Schemi a 2 frasi coordinate. 2 Studiare a memoria le frasi. 3 c: Miscuglio acqua-olio. | Def Miscuglio = insieme di sostanze. 4 Mappa dell'argomento. Materia_indagare: miscuglio: miscuglio omogeneo, miscuglio eterogeneo. 5 Composto, componente, composizione, elemento. 6 Metodi di separazione. 7 c: Coagulare il latte a freddo, a caldo tramite spremuta di limone. Portare a scuola nel boccettino.
21 ^^ Febbraio 3
16 1 Velocita' e flusso (veocita' e intensita' del flusso = intensita' di corrente del flusso). 2 Definizione di intensita' di corrente: in generale e per volume, massa, peso, numero di particelle. 3 Definizione di velocita' spaziale di un punto. 4 I=AV intensita' di corrente volumica. 5 Misura della portata.
18 1 Osservare ed elaborare per fruttificare. 2 Usare la tecnologia a disposizione. 3 Miscuglio acqua con olio: comportamento. 4 c: aggiungere gradualmente detersivo al miscuglio acqua-olio.
20 1 Il piu' semplice disegno del flusso. | c: completare a casa la versione 3D. 2 Definizione di intensita' di corrente di un flusso nel SI (Sistema Internazionale). 3 mem: Intensita' di corrente di 6 grandezze. 4 Tb delle grandezze del flusso.
22 ^^ Febbraio 4
23 Occa assente 1 I miscugli: omogenei, eterogenei; le soluzioni. | Concentrazione di soluto in una soluzione. 2 Ecz concentraz sol. 3 Ecz2. 4 Ecz3. 5 Litro e sottomultipli. | Equivalenza litro-cubici: 1 litro = 1 dm3. Non confondere litri e cubici. 6  mem: La concentrazione delle soluzioni si puo' esprimere in piu' modi 4:. 7 Ecz . 8 Ecz. 9 Ecz.
25 1 Stati e trasformazioni. Passaggio fra stati con/senza fermate. | Cilindroidi. Vantaggio e Sorpasso. Dialogo. | c: Disegno proporzionato dei passaggi di stato degli riempimenti successivi. 2 Idem per le molle: Sorpasso tra molle. | c: inventare una frase lampo su questo argomento.
27 1 Imparare a focalizzarsi su un aspetto, ignorando gli altri. Es: guardare il contenuto e ignorare il contenitore. 2 Verifica compito sequenza stati di riempimento: solo Benedetti ha fatto, e con un piccolo errore. c: fare con almeno 5 stati 3 Grafico cartesiano del sorpasso. Tabella degli stati e delle variabili (N;V;hA;hB). ∆h costante. ∆hA=2cm, ∆hB=1cm. Scala 1 cm: x=1 y=2.  4 Idem con ∆hB=1,2cm (1,3 cm: i punti non sono sui mm della scala, e per iniziare e' troppo difficile). doc: Marco e alcuni allievi hanno ritenuto di cambiare anche lo stato iniziale a 3∆hB poiche' era stato fissato come 3 misurini.
23 ^^ Marzo 1
2 Occa assente, permesso legge 104/92.  1 Solubilita' e saturazione. 2 Solubilita' e temperatura. 3 Il fenomeno della dissoluzione. 4 Le dissoluzioni che scaldano e le dissoluzioni che raffreddano. 5 La massa e il volume.
4 Occa assente, per morte zio Remo.  1 La solubilita' come fenomeno e come grandezza. 2 Ecz incrocio di 2 variabili.
6 1 Misurare l'unita' comoda con UI (unita' internazionali). 2 Equivalenza litri vs cc.. 3 Propagazione degli errori. 4 Tacca = divisione. 5 Adesione e coesione. 6 Ecz: sorpasso.
24 ^^ Marzo 2
9  Occa assente, legge 104/92  1 Solubilita' e saturazione. 2 Solubilita' e temperatura. 3 Fenomeno della dissoluzione. 4 Le dissoluzioni che scaldano e che raffreddano. 5 Massa e volume.
11 1 Ecz: incrocio. 2 Ricordarsi le scale di rappresentazione
13 1 p: Quarto proporzionale. 2 Imperiamo ad inventare con precisione i testi dei problemi. 3 Risoluzione letterale. 4 E le proporzioni? r: Conviene l'algebra. 5 I problemi del 4° incognito. 6 Guardare per corpi e variabili. 7 Risoluzione grafica del problema fatto all'inizio.
25 ^^ Marzo 3
16 1 La temperatura. 2 I passaggi di stato.
18 1 Meta-cognizione (conoscere come si fa a conoscere). 2 Salire e scendere. 3 Il rapporto incrementale dei segmenti paralleli e' uguale.
20 1 Distanza vs lunghezza. 2 Come individuare una linea, una superficie, un volume. 3 Sali-scendi vs rullo.
26 ^^ Marzo 4
23 1 I passaggi di stato. 2 Sublimazione. 3 La temperatura in funzione del tempo nei passaggi di stato.
25 1 Tendere vs raddrizzare. 2 Birullo: misurare la lunghezza quando i fili sono lunghi uguale.
27 1 Prefisso bi e di. 2 Tipi di corpo. 3 Birulli di ugual diametro. 4 Variabili, variazioni, valori.
27 ^^ Marzo 5
30 No lesson.
1 1 La grammatura del foglio. 2 Dato nominale vs dato misurato. 3 Problema sulla grammatura. 4 Posizioni di un rettangolo che ruota su un vertice. 5 Sorpasso diametro monete. 6 c: Fare rappresentazione nel piano cartesiano.
3 1 Rotazione del rettangolo su un vertice: spostamenti del punto medio del lato lungo. 2 Tabella delle posizioni e degli spostamenti.
28 ^^ Aprile 1 Pasqua
06 Occa assente legge 104/96. 1 Calore e energia. Equilibrio termico.
8 1 Tabella di inizio e fine di spostamenti. 2 c: Spostamenti: misurati direttamente, e calc come differenza di posizione.
10 Pasqua
29 ^^ Aprile 2
13 Pasqua
15 1 Passare dal piano cartesiano alla tabella. 2 Cenestesico, visivo, uditivo
17 1 Disegnare spostamenti a caso, variando il piu' possibile.. 2 Vettori; terminologia; simbolo di un vettore.. 3 Non c'e' la tabella migliore, bensi' la piu' adatta. 4 Confrontare i vettori della raggiera. e . Spostamento di un punto: modello.
30 ^^ Aprile 3
20 1 Calc calore specifico di un materiale incognito.
23 1 Costruire-disengnare un'ellisse raddoppiano o dimezzando un cerchio in 1 direzione: e' la prima volta. 2 c: Fare un pendolino e fargli fare un'oscillazione ellittica. Portarlo a scuola. 3 Misurare le dimensioni di un pallone e della sua ombra. Precis: su un piano orizzontale, verticale, a che ora di che giorno in che posto.
24 1 ora conferenza "Legalitą". 1 Costruire l'ellisse: la nostra prima volta. 2 c: Verificare equivalenza definizioni. 3 Giustificare razionalmente l'equivalenza delle costruzioni. 4 Ellisse = traiettoria piccola oscillazione del pendolo. 5 Fare un pendolino per verificare, e portarlo a scuola. 6 Ellisse = proiezione su un piano di una sfera.. 7 c: Tracciare la traiettoria di un moto a spirale. e c: Disegnare la spirale di avvolgimento-svolgimento, nel caso della spoletta a forma di segmento.
25 Festa 25 aprile
31 ^^ Aprile 5
27 1 p: Dis: un foglio arrotolato a cilindro viene tagliato trasversalmente, ma non ortogonalmente, disegnare la sagoma quando il foglio e' srotolato. 1 avvolgimento, 2avvolgimenti. 2 Tirare l'asse di una ruota con una corda. 3 c: realizzare un trirullo da tirare. 4 Fili torti e ritorti.
29 1 Disegnare una famiglia di triangoli rettangoli, di base uguale e altezza multipla di meta' della base. Base 5 cm; h = 2,5 cm; 10 multipli da 1 a 10.  2 Misurare gli angoli, alla base e al vertice.
01

 

Festa primo maggio
32 ^^ Maggio 1
4 1 Triangolo = trilato = trigono. 2 Dal triangolo ai 3 parallelogrammi contenitori. 3 Verifica misura angoli. 4 Temperatura di equilibrio. 5 Paragone tra: recipienti comunicanti, corpi a contatto termico. 6 c: trovare l'altezza di equilibrio.
6 no lesson
8 1 Calc altezza di equilibrio 2 vasi comunicanti, inizialmente ad altezze diverse. 2 Temperatura di equilibrio. 3  Paragone tra l'equilibrio dei vasi comunicanti e l'equilibrio termico. La temperatura e' paragonata all'altezza. 4 c: esp: bottiglia grande e piccola (es 1,5 e 0,5 litri) unite da una cannuccia. 5 c: Misurare le dimensioni delle bottiglie e dei liquidi. 6 c: Inventare 5 problemi delle stesso tipo, variando i dati, e risolverli, per il calc h equilibrio. 7 c: Inventare la soluzione nel caso di 3 vasi comunicanti
33 ^^ Maggio 2
11 1 Altezza di equilibrio di 3 recipienti. 2 Vasi comunicanti nel disegno standard. 3 Vasi comunicanti e pressione dell'aria. 4 Iniezione di liquido in una camera a tenuta stagna. 5 Paragone: pistone_siringa - pistone d'acqua.
13 1 p: Calc altezza di equilibrio dei vasi comunicanti.
15 1 p: Calc altezza di equilibrio dei vasi comunicanti. 2 Misurare posizioni e spostamenti di un punto di un rettangolo che rotola su una retta.
34 ^^ Maggio 3
18 1 Efficacia, efficienza. 2 Breve, corto. e c: Calc torcente totale fotocopia 3 forze equilibrate.
20 1 Tabella | Punto di applicazione della forza x y | Componenti della forza H V |. 2 Calc la risultante, e verificare che sia = 0 poiche' il sistema di forze e' equilibrato.
22 1 Verifica rpr forze e scomposizione.
35 ^^ Maggio 4
25 1 Sorpasso tra sollevamenti di conopuleggia. Tabella e grafico. Stato, incrementi consecutivi, incremento totale.
27 1 Precisione al mm nei grafici cartesiani. Es: 4q=16mm≠15. Es: 1mm al primo passo = 10 mm al 10mo passo. 2 Sorpasso lunghezza molle ugualmente forzate.
29 1 Scomposizione rettangolare di una forza: esempi esatti ed errati. 2 Segni dei componenti H e V di una forza, secondo i versi di riferimento standard. 3 Calcolo del torcente. Tb (H;V;x;y;TH;TV;T) 4 TV=xV; TH=-yH.
36 ^^ Giugno 1
   
02 2 giugno, festa Repubblica
03 Rotazione di un corpo rigido con asse fisso, prodotto da una forza.
05 1 Braccio e forza allineati. 2 Forza efficace. 3 Braccio efficace. 4 Calc Torcente tramite il braccio-forza. e c: Disegnare le 2 trasformazioni da parallelogramma a rettangolo di ugual area.
8 Recupero e verifiche. 4 Calc Torcente tramite il braccio-forza.
10 Recupero.
12 Recupero.

 

 

Orario prime 2 settimane 2008-9
  8:00 8:50 9:45      
L 2C 1C 2AT 2AT    
M 1AT 1AT        
Me 2AT 2AT 1C   2C 2C
G       1AT 1C 1C
V 2C 2AT 1AT 1AT