^^Arco corda freccia.
Formula.
 |
|
 |
Nomenclatura raggiometro
|
|
Pitagora: R2=(R-h)2+r2 |
|
Euclide : r2 = h(2R-h) |
|
|
R |
raggio cerchio |
r |
raggio "raggiometro" = Corda/2 |
h |
freccia |
|
|
Formula in astratto geometrico:
senver
analogo:
Altezza di un'osci del pendolo, calcolata
dall'ampiezza, col teo di Pitagora.
Titolo, nomenclatura
Il corpo di cui misurare il raggio di curvatura e':
una linea curva materiale, o la superficie di un solido convesso o concavo;
in astratto diciamo "un arco".
Il raggiometro tocca l'arco da misurare in 3 punti
- arco: e' il tratto di arco compreso tra i 2 punti esterni-estremi
- corda: il seg che unisce i 2 punti esterni
- freccia: asse di simmetria dell'arco, passa per il vertice dell'arco
elevazione pendolo:
Approssimaz h << 2R, cioe' 2R-h ≈ 2R
dim: da
r2 = h(2R-h) segue
r2 ≈ h2R
Guida ins