![]()  | 
    
![]()  | 
  
![]()  | 
  |

| Teorico | Pratico | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| >> | 
    β=f(F) 
  | 
    F=P*sen(β) | Misura corrispondenza forza ↔ deformazione per: pendolo, forza 
    perpendicolare al filo. Inclinazione d pendolo in funzione d forza perpendicolare al filo.  | 
    Pendolo, forza perpendicolare al filo. | ||||||||||||
| >> | F=-kx | Misura corrispondenza forza ↔ deformazione per: oscillatore a molle lineare orizzontale, forza allineata. | ||||||||||||||
| >> | F=f(P) | H=-k*x V=-k*y  | 
    Forza elastica in funzione della posizione. | Misurare il campo vettoriale di forze generato da 2 molle, | ||||||||||||
| >> | T=f(I) | 
      
  | 
    Periodo di oscillazione torsione in funzione del momento d'inerzia. | Oscillazioni rotatorie elastiche. | ||||||||||||
| >> | T=f(L) T=f(A)=k  | 
    
      
  | 
    Periodo del pendolo inFUNZIONEdi lunghezza.T=f(A)=k isocronismo delle piccole oscillazioni. | Periodo del pendolo. | ||||||||||||
| >> | T=f(m) | 
      
  | 
    Periodo di oscillazione del sistema molla e massa in verticale, in funzione della massa. | Piccole oscillazioni verticali del sistema molla-peso. | ||||||||||||
| >> | L=f(v) | L=k*v k=t=√(2s/g)  | 
    Gittata in funzione della velocita' orizzontale di lancio. | Gittata orizzontale dall'alto | ||||||||||||
| >> | q1=q2 q=m*v  | 
    Conservazione della quantita' di moto. | Urto bilie seguito da volo con velocita' di lancio orizzontale. | |||||||||||||
| >> | A=f(N) | A=k*N | Forza di attrito in funzione della forza normale. | Forza di attrito statico e dinamico di una tavoletta caricata con pesi. | ||||||||||||
| >> | T=f(β) | T=F*sen(β) | Forza tangenziale di sostegno in funzione dell'inclinazione. | Piano inclinato: Misurare la corrispondenza tra forza tangenziale di sostegno e inclinazione. | ||||||||||||
| >> | L=f(x) | L=hx2
  | 
     
    Lunghezza della strisciata in funzione della deformazione elastica. Energia elastica della molla in funzione della deformazione.  | 
    Lancio elastico con strisciata: Misurare la corrispondenza tra lunghezza della strisciata e della deformazione elastica. | ||||||||||||
| >> | v=f(h) | v=k*radq(h)
  | 
     
    Velocita' discesa in funzione del dislivello. Energia cinetica in funzione velocita'. Trasformaz en gravit → en cinetica.  | 
    
    Velocita' finale di discesa di una sfera su retta inclinata. Gittata in funzione dislivello discesa.  | 
  ||||||||||||
| >> | idem | idem | Schizzo, svuotamento. Velocita' getto in funzione dislivello. | Schizzo, svuotamento. Lunghezza getto in funzione dislivello. | ||||||||||||
| >> | L=f(x) | L=k*x
  | 
    Trasformaz en elastica → en cinetica. | Lanciare con la molla una palla da tennis; gittata in funzione della deformazione. | ||||||||||||
| 
 
 
  | 
    hR=f(hS) | hR=k*hS k<1 | Altezza rimbalzo in funzione altezza discesa | |||||||||||||
| >> | la=f(ld) | la=k*ld | Scivolate; la=f(ld) lunghezza_di_arresto inFUNZIONEdi lunghezza_di_discesa. | 
| Misurare la pendenza del tavolo di un banco con il goniometro. | |||
| Misurare la forza di stacco sul piano inclinato, in salita e discesa. | 
| Esperienza sulle oscillazioni: pendolo, bilancia, carrello con molle. | 
| Da fare | |||
|---|---|---|---|
| Lancio orizzontale con molla | |||
Oscillatore a molle e peso verticale:
  | 
    |||
| Oscillazioni:
	 con elastico-fettucca per vedere il coefficiente di restituzione. 3 ripetizioni per ogni altezza di sgancio. 10 altezze di sgancio. Elastico-fettuccia lungo 1,5 o 2 m. Pallina da tennis. Rimbalzi con pallina rimbalzina. (A casa) Oscillazioni di 10 cm con elastico-fettuccia. Oscillazioni smorzate in aria da piattello Oscillazioni smorzate in acqua. Oscillazioni "infinite" della molla di acciaio.  | 
    |||
| Discesa rotolata, confronti. Bottiglia acqua e sabbia. | 
Relazione scolastica di un esperimento.
| Dt | Descrizione | Indispensabile | 
|---|---|---|
| 15 09  | 
    Esperienza sulle oscillazioni: pendolo, bilancia, carrello con molle. | |
| 22 09  | 
    Carrello con molle. Oscillazione: classificare strutture e comportamenti per scegliere il semplice. | |
| 29 09  | 
    Misura struttura componenti apparato sperimentale. Ripasso su: come usare riga millimetrata e calibro. | |
| 20 10  | 
    1) Misura periodo oscillatore a molle lineare orizzontale in funzione d 
  massa. 2) Misura periodo pendolo in funzione d corpo  | 
    |
| 27 10  | 
    1) Idem scambiando i ruoli. 2) Misura periodo oscillazione pendolo: 1, 5 oscillazioni, 2 diversi pendoli. (classe intera)  | 
    |
| 03 11  | 
    Accelerazione gravita', misura indiretta da tempo e spazio di caduta a partire da fermo. Studio degli errori. | |
| 10 11  | 
    Misura corrispondenza forza ↔ deformazione per: | 2 viste ortogonali: (1) fronte e pianta (2) fronte e lato  | 
  
| Idem scambiando i ruoli. | ||
| 12 01  | 
    Misurare il campo vettoriale generato da 2 molle. | Confronto tra misura e calcolo | 
    2° Quadrimestre | 
    ||
| 19 01  | 
    Oscillazioni rotatorie elastiche. | 
    
  | 
  
| 26 01  | 
    Tabella dei dati, con errore%. Grafico T=f(...) periodo in funzione d ...  | 
  |
| 02 02  | 
    Idem scambiando i ruoli. | |
| 09 02  | 
    Gittata orizzontale dall'alto; gittata in funzione della velocita' di lancio. | Calc velocita', e grafico cartesiano gittata in funzione velocita'. | 
| 16 02  | 
    Urto bilie seguito da volo con velocita' di lancio orizzontale. | Disegno in scala punti di impatto, con verifica conservaz quantita' di moto. | 
| 23 02  | 
    Forza di attrito statico e dinamico di una tavoletta caricata con pesi. | Grafico forza di attrito in funzione forza normale (entrambe in multigrafico). | 
| 02 03  | 
    Misurare la pendenza del tavolo di un banco con il goniometro. | Valutare l'errore che si commette, tramite disegno in scala. | 
| 09 03  | 
    Misurare la forza di stacco sul piano inclinato, in salita e discesa. | |
| 16 03  | 
    Piano inclinato: Misurare la corrispondenza tra forza tangenziale di sostegno e inclinazione. | |
| 23 03  | 
    Lancio elastico con strisciata: Misurare la corrispondenza tra lunghezza della strisciata e della deformazione elastica. | |
| 13 04  | 
    Velocita' finale di discesa di una sfera su retta inclinata. | |
| 20 04  | 
    Lanciare con la molla una palla da tennis; gittata in funzione della deformazione. | |
| 11 05  | 
    Forza per spostamento invariante, ai capi della macchina. | 
| Dt | Descrizione | Indispensabile | 
|---|---|---|
| 15 09  | 
    Oscillare, oscillatore, oscillazione: pendolo, bilancia, carrello con molle. | |
| 22 09  | 
    Classificare e ordinare i comportamenti oscillatori. | |
| 29 09  | 
    Carrello oscillatore: struttura e comportamento. Misurare il sistema di forze di richiamo. | |
| 07 10  | 
    ||
| 20 10  | 
    ||
| 27 10  | 
    Misurare il periodo di oscillazione in funzione della massa | |
| 3 11  | 
    ||
| 10 11 01 12  | 
    Misurare la corrispondenza forza ↔ deformazione per: 
     (1) oscillatore lineare a molle orizzontale (2) pendolo tirato perpendicolare  | 
    2 viste ortogonali: (1) fronte e pianta (2) fronte e lato  | 
  
| 15 12  | 
    Idem scambiando i ruoli. | |
| 12 01  | 
    Misurare il campo vettoriale generato da 2 molle. >>> | Confronto tra misura e calcolo. | 
    2° Quadrimestre | 
    ||
| 19 01  | 
    Oscillazioni rotatorie elastiche. | 
    
  | 
  
| 26 01  | 
    Piccole oscillazioni verticali del sistema molla-peso. | Tabella dei dati, con errore%. Grafico T=f(...) periodo in funzione d ...  | 
  
| 02 02  | 
    Idem scambiando i ruoli. | |
| 09 02  | 
    Gittata orizzontale dall'alto; gittata in funzione della velocita' di lancio. | Calc velocita', e grafico cartesiano gittata in funzione velocita'. | 
| 16 02  | 
    Urto bilie seguito da volo con velocita' di lancio orizzontale. | Disegno in scala punti di impatto, con verifica conservaz quantita' di moto. | 
| 23 02  | 
    Forza di attrito statico e dinamico di una tavoletta caricata con pesi. | Grafico forza di attrito in funzione forza normale (entrambe in multigrafico). | 
| 20 04  | 
    Schizzo. | |