Compito in classe n. 2. Sistemi di riferimento; strumenti di misura; errori.
Compito in classe 3. Le grandezze geometriche.
| 333 | Per poter distinguere 2 grandezze, la loro differenza non deve essere minore della | ||
| risoluzione (o sensibilita') dello strumento. | 3 | ||
| Per poter misurare la grandezza, la portata dello strumento deve esserle maggiore. | 2 | ||
| Unita' di misura nel Sistema Internazionale: | |||
| m m2 m3 di lunghezza, area, volume. | |||
| L'idea generale di "equivalenza di misure" e' che: | |||
| la stessa grandezza puo' essere espressa in modi diversi. | |||
| Nel Sistema Internazionale di misura, un valore e' espresso da: | |||
| un numero e una unita' di misura. | |||
| Quasi sempre per passare da un'unita' di misura a un'altra bisogna | |||
| moltiplicare una misura per il fattore di conversione. | 
dida: fare una misura "a vuoto", cioe' farla solo per farla non e'
motivante, quindi bisogna fornire una ragione sensata, e cioe' un esperimento in
cui sia necessario eseguirla.
Per le misure di lunghezza, che sono le piu' conosciute e date per scontate,
si puo' considerare di misurare le piccole lunghezze e le grandi lunghezze.
esp: misurare lo spessore di 1 foglio con un calibro e con un micrometro. Misurare indirettamente impilando fogli uguali.
dida: Evito l'abilita' dell'equivalenza di misure nel primo modulo.