| C&N:
|
___-___-05 Clas____Geo |
| Titolo: Le grandezze geometriche. |
| 50 | Le grandezze geometriche lineari, in ordine di dimensione: |
1 | 6 |
| 1D lunghezza, 2D area, 3D volume | 3 | ||
| e le grandezze geometriche angolari: angolo piano e angolo solido. | 2 | ||
| 52 | Cosi' come la lunghezza e' la misura-estensione della linea, |
8 | |
| l'area e' la misura della superficie | 2 | ||
| Distinguiamo tra: misura e figura | 2 | ||
| Pero' nel caso del volume mancano le parole: | 1 | ||
| il volume e' la misura del volume | 1 | ||
| Si puo' articolare le parole: volume-misura e volume-figura | 2 | ||
| 110 | Lunghezza, larghezza, altezza, spessore, profondita', ... | 2 | 4 |
| indicano sempre la lunghezza di una linea, in contesti diversi | 2 | ||
| 120 | Tipi di allungamento, a seconda della causa: (con esempio): | 7 | |
| -1: Allungamento causato dal moto. es: alzarsi | 2 | ||
| -2: Allungamento causato dalla forza es: tirare | 2 | ||
| -3: Allungamento causato dalla temperatura es: riscaldare | 2 | ||
| -4: Allungamento causato dalla crescita | 1 | ||
| 130 | Con il righello millimetrato e' possibile misurare i millimetri | 6 | |
| con il calibro e' possibile misurare i decimi di millimetro | 2 | ||
| con il micr�metro e' possibile misurare i centesimi di millimetro | 2 | ||
| Non confondere strumento e lunghezza: la lunghezza di | |||
| 1 microm�tro = 10^-6 metri = 1 millesimo di millimetro e' detto micron | 2 | ||
| 140 | La misura dell'altezza di una torre, fatta da Euclide, si basa su | 3 | |
| proporzione tra 2 triangoli: uno reale, quello della costruzione | 2 | ||
| e uno proporzionale in scala ridotta | 1 | ||
| 145 | La misura del raggio terrestre, fatta da Eratostene, si basa su | 3 | |
| proporzione tra 2 settori circolari: uno reale, quello terrestre, | 2 | ||
| e uno proporzionale in scala ridotta | 1 | ||
| 200 | Metodo della quadrettatura per misurare l'area | 1 | 3 |
| - come si fa: si contano i quadratini contenuti | 1 | ||
| - il risultato e': un'approssimazione per difetto | 1 | ||
| 210 | Un corpo ha molte superfici: | 5 | |
| - con un altro corpo: superficie di contatto | 1 | ||
| - corpo appoggiato: superficie di base | 1 | ||
| - corpo visto: superficie visibile | 1 | ||
| - con l'ambiente: superficie esterna | 1 | ||
| - corpo composto: somma delle superfici esterne dei componenti | 1 | ||
| 300 | Metodo dell'immersione per misurare il volume di un corpo solido | 1 | 2 |
| - come si fa: si misura il volume innalzato | 1 | ||
| 310 | Corpo granulare o poroso; si distinguono 3 spazi: | 3 | |
| spazio proprio, spazio "vuoto", spazio complessivo. |
extra
| 320 | Quando 2 figure sono in scala | 8 | |
| le lunghezze corrispondenti variano di un fattore k | 2 | ||
| le aree corrispondenti variano di un fattore k^2 | 2 | ||
| i volumi corrispondenti variano di un fattore k^3 | 2 | ||
| gli angoli corrispondenti sono uguali | 2 | ||
| 325 | Perche' secondo Galileo i giganti non possono esistere? Poich� un gigante lungo 10 volte, ha: | 6 | |
| - volume = 10^3 volte, e di conseguenza il suo peso | 2 | ||
| - area sezione ossa = 10^2 volte, e di conseguenza il peso sopportabile | 2 | ||
| - conclusione: le ossa non possono reggere il peso | 2 |
| 112 | Non confondere le unita' derivate dal litro con quelle del Sistema Internazionale: | 1 | 5 |
| -1: 1 litro = 1 dm3 e' l'equivalenza fondamentale | 1 | ||
| -2: i sottomultipli del litro si ottengono dividendo per 10, | 1 | ||
| invece i sottomultipli del dm3 si ottengono dividendo per 103 | 1 | ||
| -3: es: (1/1000)litro=(1/1000) dm3 , cioe' 1 millilitro= 1 cm3 | 1 |