^^Giudizio sospeso di "Fisica e laboratorio"; CLASSI PRIME. Anno scolastico 2011-12.

Argomento diviso in 3 parti:

  1. Come fare per recuperare.
  2. Compiti in classe svolti durante l'anno.
  3. Esperimenti e relazioni di laboratorio.

Il programma svolto, suddiviso in moduli (cliccare sul link precedente, evidenziato dal colore viola, per scaricarlo in formato pdf)

Il programma di studio svolto e' stato suddiviso in 5 moduli di teoria + 1 modulo di laboratorio.

Relazioni da fare: 10

Lo studente deve presentarsi alla prova scritta PORTANDO 10 RELAZIONI scritte degli esperimenti, scelti tra i 13 elencati nel programma svolto, e consegnarle all'insegnante.

2. Compiti in classe

Ad 1 modulo corrisponde 1 compito in classe.

X = preprarare il modulo ed il relativo compito in classe.

Modulo Compito in classe 1D
1 cc_massa_peso_vol_dens.pdf X
2 cc_elastic_vt.pdf  
3 cc_torcente.pdf X
4 cc_ressione_galleggiamento.pdf X
5 cc_moto.pdf X

3. Esperimenti e relazioni di laboratorio.

Questo seguente e' l'elenco dei titoli.

Se sono un link, rimandano ad una pagina che per semplicita' e' gia' organizzata come relazione, altrimenti piu' oltre ci sono i rimandi al materiale da cui si puo' ricavare la relazione. Sto gradualmente riorganizzando tutto il materiale in forma di relazione, quindi se serve e' opportuno rivisitare il sito per gli aggiornamenti.

Aggiornato a lunedi' 30 luglio.

 

  1. Tempistica di riempimento di un recipiente: volume in funzione del tempo.
  2. Misurare il volume di un corpo col metodo di immersione
  3. Misurare l’allungamento di una molla in funzione del peso appeso.
  4. Il Dinamometro. Principio di funzionamento. Uso corretto. Verificare la calibrazione tramite pesetti campione.
  5. Equilibrio carrello su piano inclinato. Misurare la forza equilibrante il corpo sul piano inclinato, in funzione del peso del corpo. Misurare l'inclinazione come parametro. Misurare la pendenza del tavolo di un banco con il goniometro.
  6. Forza di attrito statico e dinamico di una tavoletta, al cambiare delle facce.
  7. Leva del laboratorio soggetta a 2 pesi: 1 fisso, 1 variabile.
  8. Equilibrare un'asta appesa scentrata, con 1 peso.
  9. Calibrare la leva come bilancia automatica, usando la sua inclinazione come indice.
  10. Misurare la forza di Archimede, immergendo un corpo appeso a un dinamometro in un recipiente su una bilancia.
  11. Spinta di Archimede su una tavoletta immersa con la faccia a fondo orizzontale.
  12. I vasi comunicanti; la pressione dell’acqua e dell’aria.
  13. Gittata in funzione della velocità di decollo, in un lancio orizzontale, misurata tramite coppia di fotocellule.