| C&N: | ___-___-07 Clas_3___LST | 
| Corregge: | p: e: voto: | 
| 274 | Un bilancio del flusso sotto certe condizioni. Perche' sia: | 8 | |
|   2p | volume entrato = volume uscito. | 2 | |
| 1: in primis: fluido incomprimibile | 1 | ||
| 2: e tubo pieno di fluido | 1 | ||
| 3: e tubo indeformabile | 1 | ||
| 4: e tubo impermeabile | 1 | 
| 735 | Legge di Pascal. Si riferisce a un fluido in quiete, contenuto in un recipiente chiuso | 2 | 8 | 
| per fissare le idee: acqua in una siringa | 1 | ||
| Se si fa variare la pressione su una zona-superficie del recipiente, | 2 | ||
| di conseguenza la variazione si trasmette invariata | 1 | ||
| su tutte le altre zone-superfici , cmq orientate. | 2 | ||
| 750 | Pistone e cilindro. | 1 | |
| 312 | I 3 principi della dinamica di Newton valgono per tutti i tipi di materia, | 1 | 3 | 
| solidi, liquidi, gas, hanno validita' universale. | 2 | ||
| 314 | In particolare, come manifestazione del 3� principio: il pistone | 2 | |
| fa forza sul fluido e il fluido fa una forza opposta sul pistone. | |||
| 900 | Torchio, pressa, martinetto, sollevatore, "leva", macchina idraulica: | 9 | |
| sono schematicamente costituti da una coppia di pistoni. | 1 | ||
| Il pistone che svolge la funzione della macchina | 1 | ||
| - fa piu' forza del pistone che fa da motore. | 2 | ||
| - pero' fa meno spostamento. | 1 | ||
| Precisamente: formula: FA*sA = FB*sB parole: forza e spostamento del pistone | 2 | ||
| sono inversamente proporzionali. | 2 | 
|  
 
 
 
      3pnt dis; 1 pnt ogni nome riga | Grandezze per lo studio della "leva" idraulica. (Tot p10) | ||
| pistone A | pistone B | ||
| pressione | pA | pB | |
| forza | FA | FB | |
| area | AA | AB | |
| spostamento | sA | sB | |
| volume | VA | VB | |
| 910 | Dedurre la forza fatta dal pistone B. | 10 | |
| Schema 1: il pistone motore fa forza sul liquido, di conseguenza | 1 | ||
| il liquido fa forza sull'altro pistone. | 1 | ||
| Schema 2: FA → pA → pB → FB | 4 | ||
| Essenza: pB=pA come detto nella legge di Pascal, | 2 | ||
| e non FB=FA come invece si ha nel caso dei solidi. | 2 | ||
| 915 | Confrontare i pistoni: | 5 | |
| Il pistone che fa piu' forza non fornisce piu' energia, | 2 | ||
| poiche' fa meno spostamento. | 1 | ||
| Piu' precisamente: il prodotto della forza per lo spostamento, | 1 | ||
| calcolato in ognuno dei 2 casi, e' invariato. | 1 | ||
| 653 | Coppia di forze (def) 2 forze opposte | 1 | 5 | 
| equi: un sistema di 2 forze la cui risultante e' zero | 1 | ||
| Coppia di forze non nulla (def) 2 forze opposte non nulle e non allineate | 2 | ||
| Una coppia di forze giace in un piano | 1 | ||
| 660 | Teorema: Le coppie complanari e la loro composizione | 2 | 3 | 
| si possono numerizzare tramite i numeri relativi e la loro somma | 1 | ||
| 662 | Il numero rappresentante di una coppia di forze | 9 | |
| - si chiama: momento di una coppia di forze | 1 | ||
| - matematicamente e': un numero relativo=intensita' + segno | 1 | ||
| - formula: intensita': M= be*F = b*Fe | 3 | ||
| - sigle: be= braccio efficiente Fe= forza efficiente | 2 | ||
| - segno: convenzione dei matematici: antiorario positivo | 2 | ||
| 656 Classificazione dei sistemi di forze costituiti da una coppia di forze. (1p ognuno, tot 12) | 14 | ||
| equilibrio | non equilibrio | 2 | |
| Forze opposte allineate | Forze opposte non allineate | 2 | |
| M=0 momento d forze =0 | M≠0 | 2 | |
| a: equilibrio stabile | a: M>0 momento e rotazione antioraria | 2 | |
| a:  | a:  | 2 | |
| b: equilibrio instabile | b: M<0 momento e rotazione oraria | 2 | |
| b:  | b:  | 2 | |
| 415 | Tipi di attrito. Distinguiamo: | 4 | |
| - attrito statico e attrito dinamico | 2 | ||
| - attrito radente e attrito volvente | 2 | ||
| 468 | Legge della forza di attrito radente dinamico | 2 | 14 | 
| Premessa: fissati i corpi a contatto | 1 | ||
| - Formula: - intensita': F =k* N | 2 | ||
| - direzione e verso: opposto alla velocita' | 1 | ||
| - la costante di proporzionalita' dipende dalla struttura delle superfici | 2 | ||
| - a parole: e' direttamente proporzionale alla forza normale N | 2 | ||
| Non dipende, con buona approssimazione, da: | |||
| - area di contatto | 2 | ||
| - velocita' relativa dello strisciamento | 2 | 
extra:
| 912 | Dedurre lo spostamento fatto dal pistone B. | 10 | |
| Schema 1: il pistone motore sposta il liquido, di conseguenza | 1 | ||
| il liquido sposta l'altro pistone. | 1 | ||
| Schema 2: sA → VA → VB → sB | 4 | ||
| Essenza: VB=VA come conseguenza della incomprimibilita' dei liquidi, | 2 | ||
| e non sB=sA come invece si ha nel caso dei solidi. | 2 | ||
| 468 | Legge della forza di attrito statico | 1 | 13 | 
| - Formula: 0 ≤ F ≤ FMAX | 2 | ||
| - a parole: La forza F di attrito statico puo' variare da 0 a un valore max, | 2 | ||
| superato il quale il corpo viene messo in moto. | 2 | ||
| - Formula: FMAX =k* N | 2 | ||
| - a parole: la forza di attrito statico massima FMAX o forza di stacco, | 2 | ||
| e' direttamente proporzionale alla forza normale N | 2 | ||
extra libero: