Nel caso della conservazione dell'energia, non si conservano i singoli flussi di energia, solo la loro somma. E' l'energia totale a conservarsi, non le singole forme.
Agganciare subito a "Spostamenti e velocita' agli estremi di un tubo di flusso.".
cc Principio di Pascal, martinetto idraulico; coppie di forze; forza di attrito.
| 274 | Un bilancio del flusso sotto certe condizioni. Perche' sia: | 8 | |
2p |
volume entrato = volume uscito. | 2 | |
| 1: in primis: fluido incomprimibile | 1 | ||
| 2: e tubo pieno di fluido | 1 | ||
| 3: e tubo indeformabile | 1 | ||
| 4: e tubo impermeabile | 1 |
Giarelli_2006: impenetrabile
| 274 | Un bilancio del flusso sotto certe condizioni. Nell'ipotesi che: | 6 | |
|
1: in primis: fluido incomprimibile | 1 | |
| 2: e tubo pieno di fluido | 1 | ||
| 3: e tubo indeformabile | 1 | ||
| 4: e tubo impermeabile | 1 | ||
| allora: volume entrato = volume uscito. | 2 |
|
274 Un bilancio del flusso sotto certe condizioni. Nell'ipotesi che: | 4 | |
| - il tubo sia indeformabile | 1 | ||
| - e il tubo sia impermeabile | 1 | ||
| - e il fluido sia incomprimibile | 1 | ||
| volume entrato = volume uscito. | 1 |
c: ho trascurato il tubo pieno. Articoli superflui.
d: dalle ipotesi di tubo rigido e fluido incomprimibile, cosa si puo'
dedurre?
come contrapositivo d: quale comportamento nel caso di tubo deformabile o di
fluido comprimibile?