| C&N:
|
___-___-07 Clas_3___LST |
Titolo: Cinematica.
| 100 | La formica sul filo d'erba, cosi' come l'automobile sulla strada, | 1 | 2 |
| si possono modellare con un punto su una linea. | 1 | ||
| 800 | Rapporto tra realta' e modello: I modelli sono una rappresentazione approssimata | 2 | |
| della realta'. | |||
| 105 | Un sis rif spesso usato dai fisici e' il sistema di riferimento cartesiano | 1 | |
| 106 | Il sis rif serve per misurare la posizione, o coordinata, di un punto. | 2 | |
| 108 | Scegliere il sistema di riferimento allo scopo di: | 1 | 3 |
| rendere la descrizione piu' semplice e significativa. | 2 | ||
| 120 | Gli spostamenti lungo una linea e la loro composizione si possono numerizzare | 2 | 5 |
| tramite i numeri relativi e la loro somma. | 2 | ||
| Se hanno verso opposto, numericamente hanno segno opposto. | 1 | ||
| 164 | In fisica il tempo e' raffigurato tramite la linea del tempo. | 1 | 3 |
| Segno-significato: punto-istante, segmento-durata | 2 |
| 200 | Formula+invers (2p+1+1)
s=v*t |
Velocita'. Formula definitoria nel S.I. Legenda: | 20 | |||||||||||||
| - v = velocita' del moto di un punto mobile | 2 | |||||||||||||||
| - s spazio-lunghezza percorso | 3 | |||||||||||||||
| - t tempo-durata trascorso | 3 | |||||||||||||||
| U.M. S.I. m/s U.M. automobile km/ora | 2 | |||||||||||||||
| Interpretazione della formula: la velocita' numericamente e' | 1 | |||||||||||||||
| la lunghezza percorsa in 1 unita' di tempo | 2 | |||||||||||||||
| Questa e' la velocita' del mondo comune; in fisica si usa spesso anche | ||||||||||||||||
| un altro tipo di velocita': - velocita' col segno | 1 | |||||||||||||||
| che si definisce con ugual formula, ma interpretando diversamente i simboli: | ||||||||||||||||
| - s spostamento del moto, che puo' essere positivo o negativo. | 2 |
| 202 |
p4 |
- v = velocita' del moto di un punto mobile | 2 | 11 | ||||||||||||||||
| - Dx incremento di posizione del moto | 1 | |||||||||||||||||||
| - Dt incremento di tempo del moto | 1 | |||||||||||||||||||
| - x1 posizione iniziale, x2 finale | 1 | |||||||||||||||||||
| - t1 tempo-istante iniziale, t2 finale | 2 | |||||||||||||||||||
| 404 |
p4 |
- a = accelerazione del moto di un punto mobile | 2 | 11 | ||||||||||||||||
| - Dv incremento di velocita' del moto | 1 | |||||||||||||||||||
| - Dt incremento di tempo del moto | 1 | |||||||||||||||||||
| - v1 velocita' iniziale, v2 finale | 1 | |||||||||||||||||||
| - t1 tempo-istante iniziale, t2 finale | 2 | |||||||||||||||||||
| 276 | Disegno (p2) | Moto relativo. Es1: A barca, B acqua, C terra | 2 | 14 | ||||||||||||||||
|
AAA
|
Es2: A passeggero, B treno, C rotaia | 2 | ||||||||||||||||||
| Formula spostamenti: sAC = sAB + sBC | 3 | |||||||||||||||||||
| Legenda: sAC= spostamento di A rispetto a C | 1 | |||||||||||||||||||
| Formula velocita': vAC = vAB + vBC | 3 | |||||||||||||||||||
| Legenda: vAC= velocita' di A rispetto a C | 1 | |||||||||||||||||||
| 230 | Confronto: velocita' scalare, vel vettoriale. Nel moto circolare uniforme | 2 | 4 |
| la velocita' scalare e' costante invece la velocita' vettoriale varia | 2 | ||
| 263 | Velocita' vettoriale: | 6 | |
| intensita' costante ... moto uniforme | 2 | ||
| direzione costante ...traiettoria retta | 2 | ||
| velocita' vettoriale costante ... moto rettilineo uniforme | 2 |
| 100 Esempio e spiegazione del moto ad accelerazione costante di Galileo Galilei | 25 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Attenzione tb: nella 2a riga, Nota: le tracce del moto vanno disegnate in mm durante il cc.
Punti: 3 i numeri + 1 intestaz |
Condizioni del moto: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| - iniziali: velocita' iniziale = 0 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| - forza dell'aria trascurabile | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| - A: progressione del tempo con una fissata | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| e arbitraria unita'. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| La regola si manifesta ... | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| qualunque sia l'unita'. | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| - B: spazio-lunghezza, percorsa dall'inizio | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dato dai quadrati dei numeri interi | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| - C: spostamenti consecutivi | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dato dai numeri dispari | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| - D: variazioni degli spostamenti | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dato dal valore costante +2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 104 | Questo modello del moto ad acceleraz=k e' piu' semplice di quello completo poiche': | 3 | |
| - guarda solo alle variazioni | 1 | ||
| - piuttosto che alle velocita' di variazione | 2 | ||
| 120 | La variazione di una variabile e' anch'essa una variabile. | 2 |
Extra.
| 210 | La velocita' istantanea, cioe' associata ad un certo istante | 7 | |
| - pratica sperimentale: e' una velocita' media di durata opportunamente piccola | 3 | ||
| centrata sull'istante considerato | 1 | ||
| - modello matematico: e' un limite, della velocita' media | 2 | ||
| facendo tendere a zero la durata | 1 | ||
| 212 | Confronto: velocita' media, velocita' istantanea. Confronto delle definizioni (in pratica). | 5 | |
| - uguale: stessa formula | 2 | ||
| - diverso: per la velocita' istantanea, in pratica si usa la durata | 3 | ||
| piu' breve che si riesce col sistema di misura disponibile | |||
| 216 | Principio di continuita' della velocita'. Diminuendo l'intervallo temporale di osservazione | 2 | |
| la velocita' varia di meno. | 2 | ||
| 137 | Misura-grandezza del moto composto in: | 12 | |
| 1: sequenza: spostamenti e durate si sono sommati, e | 4 | ||
| la velocita' e' intermedia | 2 | ||
| 2: contemporanea: spostamenti e velocita' si sono sommati, e | 4 | ||
| le durate sono le stesse | 2 |