er: non basta parlare di mov contemporanei, devono essere composti
- composti: sono visti scomposti in sotto-mov contemporanei, o sono visti essere
componenti con altri co-mov contemporanei a comporre un sovra-mov
- non composti: cioe' che non sono visti realizzare un unico movimento
es: 2 movimenti contemporanei che partono contemporaneamente da un punto ed
arrivano contemporaneamente ad un altro lungo percorsi diversi
Grandezze: spazi, tempi, velocita'.
Componendo 2 movimenti in sequenza temporale si ottiene un movimento in cui:
- spazi e tempi si sono sommati, sono quantita'
- la velocita' complessiva e' intermedia, e' una qualita'.
Componendo 2 movimenti in contemporanea si ottiene un movimento in cui
- spazi e velocita' si sono sommati, sono quantita'
- i tempi sono gli stessi, sono qualita'.
Una grandezza e' una quantita' o una qualita' non in assoluto, ma relativamente
alla composizione considerata.
Questo argomento e' legato
esof: Quantita' qualita'; esempi.
| 136 | I moti si possono comporre, cosi' come gli oggetti. Le 2 composizioni fondamentali sono: | 7 | |
| 1: comporre in sequenza temporale | 1 | ||
| 2: comporre in contemporanea | 1 | ||
| es1: un passo dopo l'altro; una fermata dopo l'altra | 2 | ||
| es2: l'oggetto lanciato in avanti: mentre va avanti, intanto scende | 3 | ||
| 137 | Misura-grandezza del moto composto. Si ottiene un moto in cui: | 10 | |
| 1a: spostamenti e durate si sono sommati | 3 | ||
| 1b: la velocita' e' intermedia | 2 | ||
| 2a: spostamenti e velocita' si sono sommati | 3 | ||
| 2b: le durate sono le stesse | 2 |
| 137 | Componendo 2 moti in in sequenza temporale | ||
| si ottiene un moto in cui: | |||
| - spazi e tempi si sono sommati | |||
| - la velocita' complessiva e' intermedia | |||
| Componendo 2 moti in in contemporanea | |||
| si ottiene un moto in cui: | |||
| - spazi e velocita' si sono sommati | |||
| - i tempi sono gli stessi |
| 137 | Misura-grandezza del moto composto. Si ottiene un moto in cui: | 12 | |
| 1: in sequenza: spostamenti e durate si sono sommati, e | 4 | ||
| la velocita' e' intermedia | 2 | ||
| 2: in contemporanea spostamenti e velocita' si sono sommati, e | 4 | ||
| le durate sono le stesse | 2 |