| C&N: | ___-___-08 Clas_2C ITIS |
| Corregge: | p: e: voto: |
Titolo: Termologia
Dati in UI Unità Internazionali. Da riconoscere e usare nel seguito.
| coeff dilataz |
calore specifico |
calore latente fusione |
calore latente evaporaz |
coeff condu- cibilità termica |
potere calorifico, o calorico |
densita' di massa |
|
| aria secca 0°C, 1 atm |
3,6*10-3 | 1005 | 0,024 | 1,29 | |||
| acqua | 4180 | 334*103 | 2250*103 | 998 20°C | |||
| polistirolo | 0,027 | ||||||
| alluminio | λ 24*10-6 | 896 20°C | 207 | ||||
| acciaio | λ 11*10-6 | 450 20°C | 70 | ||||
| zucchero | 3900 kcal/kg |
1 kcal = 4180 J. 1 GW (gigawatt) = 109 W. Il Sole dista dalla Terra circa 150*109 m. Il flusso di energia solare che arriva sulla Terra, su 1 m2 (perpendicolare ai raggi), vale circa 1,5 kW. Costante di Stefan σ= 5,68*10-8.
| 123 | Legge della dilatazione termica | 2 | 11 | ||||||||||||||
| ∆L=kL0∆T | lineare ∆L incremento di lunghezza | 1 | |||||||||||||||
| ∆A=kA0∆T | superficiale ∆A incremento di area | 1 | |||||||||||||||
| ∆V=kV0∆T | volumica ∆V incremento lunghezza | 1 | |||||||||||||||
| ∆T incremento di temperatura | 1 | ||||||||||||||||
| L0 A0 V0 i valori iniziali | 1 | ||||||||||||||||
| I 3 k sono diversi. Nomi: coefficiente di dilatazione termica | 1 | ||||||||||||||||
| kL lineare, kA areico, kV volumico. | 1 | ||||||||||||||||
| Formula di interdipendenza: kA = 2kL kV = 3kL | 2 | ||||||||||||||||
| 125 |
∆L=kL0∆T |
|
2 | ||||||||||||||
| 21 |
|
Definizione della capacita' termica di un corpo | 2 | 4 | |||||||||||||
| C capacita' termica del corpo | ,5 | ||||||||||||||||
| ∆E incremento di energia del corpo | 1 | ||||||||||||||||
| ∆T incremento di temperatura | ,5 | ||||||||||||||||
| 22 | Definizione del calore specifico di un materiale tramite: | 3 | |||||||||||||||
| frml "unitaria": ∆E=cm∆T ∆E=c*1*1 | 1 | ||||||||||||||||
| frase "unitaria": = all'incremento di energia di un corpo di 1 kg | 1 | ||||||||||||||||
| che incrementa la temperatura di 1 °C | 1 | ||||||||||||||||
| 23 |
∆E=cm∆T |
Legge fondamentale della termologia | 1 | 3 | |||||||||||||
| ∆E incremento di energia del corpo | ,5 | ||||||||||||||||
| c calore specifico del materiale | ,5 | ||||||||||||||||
| m massa del corpo | ,5 | ||||||||||||||||
| ∆T incremento di temperatura | ,5 | ||||||||||||||||
| 24 |
∆E=cm∆T |
|
2 | ||||||||||||||
| 750 |
(5p)
|
Legge della conduzione termica di una parete particolare: | 11 | ||||||||||||||
| - particolare: omogenea a sezione costante | 2 | ||||||||||||||||
| - I intensita' di corrente termica | 1 | ||||||||||||||||
| - g coefficiente di conducibilita' termica del materiale | 1 | ||||||||||||||||
| - A area della parete | 1 | ||||||||||||||||
| - L spessore della parete | 1 | ||||||||||||||||
| 800 |
(1p)
Q=km |
Legge del calore latente | 5 | ||||||||||||||
| per il passaggio di stato di una massa m | 1 | ||||||||||||||||
| - Q quantita' di calore assorbita o ceduta dal corpo | 1 | ||||||||||||||||
| - k calore latente del materiale | 1 | ||||||||||||||||
| - m massa del corpo | 1 | ||||||||||||||||
| 200 | L'acqua e' l'unico liquido che, rispetto alla dilatazione termica: | 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
diminuisce di volume, tra 0 e 4 °C, di 33 ppm/°C |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 210 | Dilatazione termica relativa (uno rispetto all'altro) di solidi, liquidi e gas. | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Circa 10 volte di piu' rispetto al precedente | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 746 | Intensita' di corrente rispettivamente di (5 grandezze) | 8 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| volume, massa, numero di unita', carica elettrica, calore | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| - Corrente termica, U.M.S.I, nome e formula: watt= joule/s | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 25 |
Frml: Q=cm∆T Sost: Q= 4180*300*20 = 25,08 MJ
|
5 | ||||||||||||||||||||||
| 802 |
Frml: Q=km Sost: Dalla tb: k=2250*103 ∆LQ= 2250*103 * 0,001 = 2,25 *103 joule
|
5 | ||||||||||||||||||||||
| 30 |
Frml: ∆L=kL0∆T Sost: ∆L= 11*10-6*30*100
|
5 | ||||||||||||||||||||||
| 40 |
Frml:
Sost: Dalla tabella: g=207 UI
|
5 |
Extra
| 26 |
Frml: Q=cm∆T m=dV Q=Pt Appl: M=dV=1,29 kg/m3 *60 m3 = 77,4 kg. c=1005 UI Q= 77787 J t=777,87 s |
15 |
| 40 |
Appl: A= 0,0531 m2. Tb: h=207 UI, cioe' W/(m°C), non (kcal/ora)/(m°C)! Q= 4946265 J (= 1183,32 kcal)
(b) I= 82437,75 W (=70999,02 kcal/ora)
|
4 |
|
||||||||||
| Te = | ||||||||||
| La formula serve per | ||||||||||
| Ci sono 2 casi particolari, con formule piu' semplici. Indicare il caso e scriverne formula | ||||||||||