^^Riscaldamento; legge  Q=C∆T, C=cm, Q=c*m*∆T; capacita' termica, calore specifico.

Per fissare le idee pensiamo al

In generale:

Per semplicita' si puo' iniziare pensando alle trasformazioni termiche dei corpi solidi o liquidi, alle condizioni di vita quotidiana, per cui le variazioni di volume sono trascurabili, per cui l'unica causa di variazione di T e' il calore.

Formula

Q=CΔT

C=cM

Q=cMΔT

Q quantita' di calore assorbito dal corpo
∆T incremento di temperatura del corpo
C capacita' termica del corpo, circa costante al variare della temperatura
M massa del corpo omogeneo
c calore specifico della sostanza, circa costante al variare della temperatura
  Q
C = 
  ΔT
  Capacita' termica dir prop Q e inv prop ΔT

 

Matta 2016 la legge vale anche per la diminuzione di T ?
  si

Reversibilita'

Innanzitutto: una variazione di temperatura ΔT opposta, es +3°K e -3°K, produce un flusso di calore opposto, sia in verso che quantita', es +5J e -5J.

La legge si puo' intendere in 2 modi: nr assoluti o nr relativi

 

Quando una capacita' termica e' maggiore di un'altra ?

ref: Altri confronti: >>>

La termologia dei gas e' piu' complessa

poiche' la loro T puo' essere variata, oltre che col calore, anche facendoli espandere o comprimendoli.

Capacita' termica, calore specifico dipendono dalle condizioni della trasformazione >>>

Links

  1. "Quantita' di calore assorbita". Dirlo.
  2. Frase semplice in un linguaggio potente, o frase complessa in un linguaggio semplice.
  3. Numerizzare tramite i numeri relativi. Usare i numeri relativi.

 

 

Talk

Titolo

  1. Riscaldamento; legge  Q=C∆T, C=cm, Q=c*m*∆T.
    c: originale
  2. Riscaldamento; legge  Q=C∆T, C=cm, Q=c*m*∆T; capacita' termica, calore specifico.
    c: 2giu2015 ho agggiunto i nomi poiche' avevo fatto ricerca con questi e non con le formule. Sono anche tentato di togliere "riscaldamento" poiche' non e' un termine specifico, ma per ora lo lascio.

Quando una capacita' termica e' maggiore di un'altra ?

Quando una capacita' termica e' maggiore di un'altra ?