C&N:  ___-___-11  Clas_1
Corregge: p:           e:          voto:
110 Confrontare 2 valori
  1:  D 2:  D%    
  A B B-A
B-A  

100 %
A  
Confrontare riga 1e2, 1e3;
numeri scelti in modo da

avere ...

3
1 10 11 1 10%   1
2 100 110 10 10% riga1e2 uguale D% 3
3 100 101 1 1% riga1e3 uguale D 3
14
  A, B termini del confronto, A riferimento 2  
  1: D differenza                    2; D% differenza percentuale         2  
172 Tipi di errore di misura. 1) casuale            Dovuto: al caso 2 19
  Proprieta': a:  si ripete diverso di volta in volta 2  
  b: la somma algebrica di molti errori casuali e' zero 3  
  Es: la misura della durata del periodo del pendolo 3  
  resa errata da correnti d'aria casuali 2  
  2) Sistematico          Dovuto: uso improprio dello strumento 3  
  Es: prendere come zero lo spigolo del righello, 2  
  anziche' la tacca zero       2  
120 La misura esatta e' possibile solo per le unita', 2 6
  se sono poche e distinguibili. 2  
  Tutte le altre misure hanno un errore. 2  
125 7 casi di grandezza lunghezza: lung, larghezza, altezza 6
  profondita', spessore, diametro, distanza    
130 Per riferire una misura con completezza occorrono 2 numeri: 1 3
  valore ed errore. 2  
135 Per moltiplicare un numero per 10 ... si sposta la virgola 2 4
  verso destra di 1 posto. 2  
145 grammo. Multipli *10 100 1000. Sottomultipli *10 100 1000. In ordine (3p).   6
  Multi: decagrammo, ettogrammo, kilogrammo    
  Sotm: decigrammo, centigrammo, milligrammo    
150

1� principio dinamica di Newton.  Un corpo

1 10
  permane nel suo stato di quiete 3  
  o di moto rettilineo uniforme, 3  
  finche' non subisce una forza esterna 3  
160 Forze e deformazioni. Causa e effetto.   3
    F esterna     deformaz  →   F reaz    
170 "Il segmento largo A e alto B." non e' indicazione univoca, 2 7
poiche' puo' salire o scendere 1
con uguale larghezza e altezza 2
Es: le 2 diagonali di un rettangolo. 2
148 Come misurare, con l'opportuna unita' di misura, lo spazio 123D   13
  1D: un segmento e' contenuto piu' volte in una linea 3  
  2D: cosi' come un quadretto nel cerchio 2  
  3D: cosi' come un cubetto nella sfera 2  
  Es: 1D il segmento biro nel segmento spigolo del banco 2  
  2D: il diario nel piano del banco 2  
  3D: la caramella nella scatola 2  
200 Teo Pitagora. La somma dei quadrati costruiti sui cateti 2 10
equivale al quadrato costruito sull'ipotenusa. 2  
Frml3: c2 = a2 + b2     c = √( a2 + b2 )     b = √( c2 - a2 )  6  
220

Colore apparente. Es: liquido colorato in provetta.

2 9
Gen: Il colore apparente di un corpo visto in trasparenza, 2  
a parita' di luce incidente e di materiale, 3  
  dipende dallo spessore attraversato dalla luce. 2  
111 Mezzo litro d'acqua pesa mezzo kilo,  1 3
d'olio pesa di meno, di piombo pesa di piu'. 2
112 Non confondere le unit� derivate dal litro con quelle del S.I.   6
  1: equivalenza con S.I.:  1 litro = 1 dm3  2  
  2: i sottomultipli del litro si ottengono dividendo per 10 1  
invece i sottomultipli del S.I. dividendo per 103 1
3: Es: 1 millilitro =  1 cm3    poiche' 10-3 litri = 10-3 dm3 2
245 La forza di adesione tra liquido e solido 4 6
solleva l'acqua ai bordi nel recipiente di plastica, meno in quello di vetro, 1
rendendola concava 1
308 Frml def
densita' S.I.
   M 
d = 
V

p4

Legenda:  M, V = massa e volume del corpo 1 9
  d = densita'. Ha 2 intepretazioni: 1: densita' del corpo 1
  2: densita' media della sostanza 1
  Interpretaz densita': numericamente 1
e' la massa di 1 unita' di volume 2
376  
   F 
p = 
A

 

p4

Frml def pressione  S.I. Precis: pressione media 1 14
  - F   forza perpendicolare alla superficie   2
  e' la componente ┴ della forza di contatto 2
  - A   area della superficie su cui agisce la forza 2
  Interpretaz pressione: numericamente 1  
  e' la forza su 1 unita' di area 2  
376  
   s 
v = 
t

p4

Frml def velocita' media (del moto di un punto) nel S.I.   10
  il rapporto tra la lunghezza percorsa  1
  e l'intervallo di tempo impiegato a percorrerlo 2
  Interpretaz velocit�: numericamente 1  
  e' la lunghezza percorsa di 1 unita' di tempo. 2  

Extra:

380 Esp: matita premuta tra le mani tra punta e coda. 9
Serve per distinguere tra forza e pressione 3
poiche' l'intensita' della forza e' uguale, 3
e l'effetto diverso e' attribuito alla diversa pressione 2
dovuta alla diversa area 1
390 Portata di uno strumento e' il massimo valore che   3
  lo strumento puo' misurare    
400 Sensibilita' di uno strumento e' la variazione minima   3
  che lo strumento puo' misurare    
420 Frml velocita' media
s ∆s s2-s1
v= 
 = 
 = 
t ∆t t2-t1
p5              
- ∆s   incremento di posizione del moto 1 9
  - ∆t   incremento di tempo del moto 1  
- s1  posizione  iniziale,  s2  finale 1  
- t1  tempo-istante iniziale,  t2  finale 1